CAFFE, Jean-Antoine-Jerôme (Antonio)
Pietro Stella
Figlio di Pierre e di Louise Seyn (Sayn, Sain), fratello di Anselmo, nacque a Chambéry probabilmente il 1º gennaio 1737 e venne battezzato con il il [...] nonostante il Vignoli nutrisse timori, perché la trovava piena "del così detto giansenismo" (E. Codignola, I, p. 633; un esemplare a Parigi, Bibl. Nat., D. 49087).
Sempre inquieto e alla ricerca di un luogo di totale oblio, il C. nell'agosto del '96 ...
Leggi Tutto
CHIODO, Agostino
Piero Visani
Nato a Savona il 16 apr. 1791 da Vincenzo e Anna Maria Tagliafico, intraprese studi matematici e nel 1808 era aiutante del genio a La Spezia, addetto alla stesura dei piani [...] che Napoleone aveva progettato d'erigere in quel golfo.
Nel 1810 il C. entrò come allievo nella Ecole Polytechnique di Parigi e ne uscì nel settembre 1812 con il grado di sottotenente del genio dell'esercito francese. Promosso luogotenente degli ...
Leggi Tutto
DUBINI, Angelo
Luigi Belloni
Nato a Milano l'8 dic. 1813 da Angelo e da Maria Cerini, si laureò in medicina all'università di Pavia nel 1837.
Iniziata la carriera medica all'ospedale Maggiore di Milano, [...] di auscultazione. Nel novembre 1841 iniziò un viaggio di perfezionamento all'estero (Francia, Inghilterra, Germania), e si fermò soprattutto a Parigi, dove frequentò anche i corsi di G. Andral. Nel tardo 1842 rientrò a Milano e riprese il lavoro di ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Meo (Bartolomeo)
Perla Conti
Di questo mercante fiorentino attivo nella prima metà del secolo XIV ignoriamo la data esatta di nascita. Era figlio di Riccardo detto Carduccio, del fu Buonamico, [...] , più volte rappresentata nelle massime cariche della Repubblica.
Secondo N. Verino (Libri tre "de illustratione urbis Florentie", Parigi 1790) la famiglia Carducci sarebbe un ramo della famiglia Buonaiuti; l'Ammirato ne sostiene la discendenza dai ...
Leggi Tutto
AMOREVOLI, Battista
Alberto Asor-Rosa
Attore del sec. XVI, nato a Treviso. Scarsissime le notizie della sua vita. Si sa che faceva parte, con lo pseudonimo di "Franceschina", e della Compagnia dei Gelosi, [...] il tempo del ritorno di quella Compagnia in Italia, non si può stabilire con certezza se l'A. fosse restato a Parigi solo o con i suoi compagni negli anni immediatamente successivi. Fatto sta che nel 1578 fu pubblicato nella capitale francese un suo ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] dopo aver sistemato i suoi affari, iniziò il viaggio alla fine del mese di agosto del 1851.
Sì recò dapprima a Parigi, ove l'allora presidente Luigi Napoleone l'invitò a fermarsi, offrendogli varie possibilità d'impiego alle sue dipendenze. Ma la sua ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] con Eugenio Chiesa per la Francia il 28 apr. 1927 per stabilirsi in Alta Savoia, ad Annemasse, da dove si recava spesso a Parigi e a Ginevra, dove era accreditato come giornalista alla Società delle nazioni, e dove ebbe riunioni con G. Chiostergi e A ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] Rientrato in Italia dopo la pace di Vienna, si recò poco dopo a Parigi per le nozze di Napoleone con Maria Luisa d'Austria (2 apr. un incarico di massima fiducia e delicatezza: recarsi a Parigi per raggiungere la deputazione che il 17 aprile il Senato ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] se il pontefice lo inviò a rappresentarlo, il 4 maggio 1162, alla consacrazione della chiesa di St-Germain-de Prés di Parigi. In seguito il G. partecipò al concilio di Tours, presieduto da Alessandro III (19 marzo 1163) nel quale Arnolfo di Lisieux ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] nel 1930 con una tesi su La nuova politica economica di Lenin. Dopo la laurea e un breve periodo trascorso a Parigi fu assunto con funzioni di dirigente dalla società automobilistica FIAT di Torino, che gli affidò l’incarico di gestire le relazioni ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...