Archeologo francese (Verdun 1849 - Parigi 1917), prof. di archeologia all'univ. di Bordeaux dal 1877 e di Parigi dal 1883. Autore di molte pubblicazioni sulla ceramica greca, su Fidia, Prassitele, Lisippo, [...] Scopa, il Partenone, l'Acropoli, sulle statue funerarie, oltre che di una storia della scultura greca ...
Leggi Tutto
Teologo e astronomo (Parigi 1711 - ivi 1796). Bibliotecario dell'abbazia di Sainte-Geneviève, a Parigi, si dedicò a osservazioni astronomiche dalla specola per lui costruita. Il suo nome resta legato alla [...] Cométhographie (2 voll., 1783-84), ancora oggi preziosa miniera di informazioni circa le antiche apparizioni cometarie ...
Leggi Tutto
Medico (Poitiers 1794 - Parigi 1879); prof. di patologia medica alla facoltà di Parigi nel 1840, clinico della Charité nel 1846, primario medico della clinica dell'Hôtel-Dieu nel 1866. Nel 1823 fu nominato [...] membro dell'Accademia di medicina. A lui si deve l'invenzione (1828) del plessimetro ...
Leggi Tutto
Musicista (Parigi 1848 - ivi 1903). Studiò al conservatorio di Parigi. Compose lavori di musica leggera, tra i quali marce, come la celebre Sambre et Meuse, canzoni militari (Refrain du régiment), e specialmente [...] una serie di operette (notissime Les cloches de Corneville, 1877 e Rip van Winckle, 1884) ...
Leggi Tutto
Medico (Angers 1801 - Parigi 1862). Direttore dell'Istituto dei sordomuti a Parigi. Autore di classici studî sulle affezioni dell'orecchio. M. descrisse in particolare una sindrome labirintica (sindrome [...] di M.) caratterizzata da una triade sintomatica: accessi vertiginosi, ronzii e ipoacusia unilaterale che può progredire fino alla sordità ...
Leggi Tutto
Naturalista (Montpellier 1819 - Parigi 1894), professore alla Scuola di farmacia di Parigi (1853-56). Eseguì ricerche sulla fisiologia del fegato, e altre di chimica biologica, ma la sua notorietà si deve [...] principalmente ai numerosi scritti di volgarizzazione delle scienze naturali, molti dei quali tradotti in italiano ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Altamura 1870 - Parigi 1934); fu a Parigi come giornalista e poi (1904) come addetto commerciale; grazie alle amicizie personali ebbe molta parte nelle relazioni italo-francesi, specie nelle [...] trattative (1914) per l'intervento dell'Italia nella prima guerra mondiale a fianco delle potenze dell'Intesa ...
Leggi Tutto
Scultore norvegese (Røros 1846 - Parigi 1922). Si formò a Berlino e a Roma; partecipò a varie esposizioni di Parigi (Grand prix nel 1889) con opere segnate da uno spiccato naturalismo (Donna barbara con [...] il figlio morto, 1883-89, Oslo, Nasjonalgalleriet; Valchiria, 1908, Copenaghen, Ny Carlsberg Glyptotek) ...
Leggi Tutto
Musicista (Lione 1697 - Parigi 1764). Studiò a Torino con G. B. Somis, allievo di A. Corelli. Fu poi concertista e insegnante di violino a Parigi. Compose specialmente musica per violino, solo o d'insieme, [...] affermandosi come uno dei maggiori autori della nascente scuola classica violinistica francese ...
Leggi Tutto
Ebraista francese (Parigi 1856 - ivi 1939); gran rabbino del concistoro centrale degli israeliti di Francia, prof. nell'École rabbinique e nell'École des hautes études di Parigi. Pubblicò studî sulla letteratura [...] deuterocanonica, talmudica e midrashica, sulla storia delle religioni e su quella degli Ebrei in Francia ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...