BOCCIARDO, Pasquale
Ennio Poleggi
Figlio di Andrea, scultore, del quale non conosciamo opere, nacque a Genova intorno al 1710 e frequentò la scuola di G. A. Ponsonelli. Nella sua abbondante produzione [...] ", oltre che suo carissimo amico, come il fratello che però non abbiamo elementi per identificare con Agostino, scultore, documentato a Parigi dal 1760.
Nel 1779 scolpì la statua del conte L. Marbeuf per Bastia, e tre anni dopo quella di M. Maddalena ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] riferimenti per le fonti stilistiche del G. è costituito dal Messale - Libro d'ore, sempre della Bibliothèque nationale di Parigi (Lat. 757), commissionato da Bertrando de Rossi nell'ambito della corte viscontea: la sua decorazione vide all'opera le ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] Terme.
Oltre a quelli citati all'interno della voce, tra gli scritti del D. si ricordano: Della scultura alla Espos…. di Parigi, Firenze 1867; Dei sepolcri Medicei in S. Lorenzo, in M. Buonarroti. Ricordo al popolo italiano, Firenze 1875, pp. 69-74 ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] una Venere con Cupido. L'opera comparve a Milano nel 1876 e poi, con Primo bagno, alla III Esposizione mondiale di Parigi del 1878. Sempre nel 1878 espose a Milano La colazione (marmo; ubicazione ignota) e nel 1879 Lettura d'amore (marmo: gesso ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] appena fondato a Milano da Atanasio Soldati, Bruno Munari, Gillo Dorfles e Gianni Monnet. Nel medesimo periodo si trasferì a Parigi, dove, nel 1949, partecipò al IV Salon des réalités nouvelles in qualità di membre. Nella capitale francese visse per ...
Leggi Tutto
DEL NASSARO (D'Alnassar, Delnazar, D'Elnassar), Matteo
Sergio Guarino
Nacque a Verona, forse verso il 1490, da un certo Iacopo di professione calzolaio (Vasari [1568], 1880, p. 375); la famiglia paterna [...] Cupido) e una serie di gemme e monili per l'aristocrazia di corte. Un folto gruppo di opere di intaglio e di medaglie (Parigi, Cabinet des médailles) è stato assegnato al D. dal Forrer (1909, p. 224), ma non ha ancora trovato conferme stilistiche e ...
Leggi Tutto
ENEA, Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Palermo il 27 ott. 1853 da Leonardo e Marianna Cavallaro.
I dati biografici dell'artista sono stati variamente riportati dalla bibliografia critica, ma è ora possibile [...] 'Alì a Trapani.
Come testimonia un bicchiere-ricordo di proprietà degli eredi (Palermo), l'E. partecipò all'Esposizione universale di Parigi del 1889, benché i suoi dipinti non siano menzionati nel catalogo generale della mostra, in cui fu pubblicata ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Cesare
LL. Arcangeli-A. Lugli
Nato a Reggio Emilia, verisimilmente intorno al 1765, da Filippo e Rosa Clavi, se ne hanno scarse notizie biografiche. In Notizie biografiche in continuaz. della [...] e ancora nove anni dopo, era a Barcellona, mentre nel 1811, insieme con la moglie Giulietta e il figlio Filippo, con a Parigi da dove, nel 1821, nominava suo procuratore a Reggio il fratello Vincenzo. Da questa data mancano notizie e non sappiamo in ...
Leggi Tutto
BALSAMO STELLA, Guido
Mario Pepe
Nato a Torino l'11 maggio 1882, da famiglia originaria della Val Gardena, studiò alle Accademie di Monaco e di Stoccolma. Il 22 febbr. 1908 sposò a Venezia la svedese [...] , Gli adornatori del libro in Italia, I, Bologna 1923, p. 30, tav. 17; U. Nebbia, L'Italia all'esposizione internazionale di Parigi, in Emporium,LXII (1925), pp. 26, 30 s.; Id., L'arte degli intagliatori di Val Gardena e le scuole professionali di ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Giuseppe
Mario Pepe
Nato a Roma nel 1742, secondo documenti degli archivi della Royal Academy di Londra, citati da R. Gunnis, mentre comunemente è detto nato il 15 febbr. 1735. Dopo avere [...] numerose opere, tra le quali Apollo con la Musa Erato, Plutone trascina Proserpina, Mercurio, la Favola di Meleagro. Fu anche a Parigi e a Napoli, ma la sua successiva attività si svolse prevalentemente a Roma dove, più tardi, da Pio VII fu nominato ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...