CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] compositore di opere strumentali già parecchio tempo prima della pubblicazione delle sue numerose raccolte di sonate e trii, avvenuta a Parigi intorno al 1750. Quest'ultimo elemento ha indotto il Fétis a ritenere che egli si fosse stabilito in questa ...
Leggi Tutto
FIORÉ, Andrea Stefano
Paola Rosa
Figlio di Angelo Maria, nacque a Milano nel 1686.
Il padre AngeloMaria, nato a Torino nel 1660, visse e lavorò a lungo nella sua città alla corte del duca di Savoia [...] 1688 al 13 febbr. 1695 e presso la chiesa di S. Maria della Steccata di Parma dal 1689 al 15sett. 1692. Soggiornò a Parigi tra il 1704 e il 1705, al seguito dell'ambasciatore del duca di Savoia.
Considerato per le sue capacità di interprete e di ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] 1645, come si apprende da una lettera dell'abate V. Scaglia a "madama reale" Cristina di Francia, il M. si trovava ancora a Parigi (Ademollo, 1884, p. 14), ma nel maggio-giugno di quell'anno aveva fatto già ritorno a Roma (Fabris, p. 495).
Al rientro ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] nella stagione 1930-31.
La carriera del C. conobbe un periodo di arresto nel 1915 allorché l'Italia entrò in guerra; lasciata Parigi e tornato subito in Italia, raggiunse la zona di guerra unendosi a G. M. Martini e Sem Benelli nel desiderio di ...
Leggi Tutto
FIUME, Orazio
Simona Camilletti
Nacque a Monopoli (Bari) il 16 genn. 1908 da Donato e Rosaria Contento. Colpito dalla poliomielite nei primi mesi di vita, fu operato adolescente all'istituto "Rizzoli" [...] Fonti e Bibl.: Notizie biogr. e carteggi epistolari gentilmente forniti dalla famiglia; notizie, critiche e recensioni in La Voce d'Italia (Parigi), 5 apr. e 17 maggio 1949; La Gazzetta di Parma, 6 maggio 1949 e 24 genn. 1958; Rassegna musicale Curci ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Costantino
Pier Paolo De Martino
PALUMBO, Costantino. – Nacque a Torre Annunziata il 30 novembre 1843 da Aniello e Colomba Pagano.
Dopo le prime lezioni con lo zio Giuseppe Pagano, a dieci [...] concerti in Italia e all’estero. Dopo tappe a Milano, Bologna e Padova, alla fine del 1866 Palumbo si stabilì a Parigi, dove diede due concerti all’Esposizione universale e frequentò per un certo tempo il salotto di Rossini, entrando in contatto con ...
Leggi Tutto
ADOLFATI, Andrea
Guido Piamonte
Nato a Venezia nel 1711, allievo di Baldassare Galuppi, dopo aver compiuti gli studi musicali venne nominato maestro di cappella della chiesa di Santa Maria della Salute [...] Archiv der katholischen Kirche, è conservato il manoscritto di un Miserere a quattro voci con strumenti; alla Bibliothèque Nationale di Parigi il manoscritto di un Nisi dominus, ad una voce e basso continuo, e Laudate pueri, a quattro voci. Altre sue ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] s Vienna, a cura di M. Hunter - J. Webster, Cambridge 1997, pp. 406-425; A. Fabiano, I "buffoni" alla conquista di Parigi, Torino 1998, ad ind.; D. Link, The National Court Theatre in Mozart's Vienna: sources and documents, 1783-1792, Oxford 1998, ad ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] il tempo di sistemare i suoi affari in Francia: solo dopo vari mesi egli prese possesso del posto (1° apr. 1695). Anche a Parigi il successo del L. non mancò di fare effetto e l'editore Ballard pubblicò nel 1695 una sua raccolta (Airs italiens de M ...
Leggi Tutto
GIARDINI (Dujardin, Dejardin, Desjardins, Degiardino), Felice (de)
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 12 apr. 1716, si dedicò giovanissimo allo studio della musica e, ancora fanciullo, fu ammesso come [...] ricordano le 6 sonate di cembalo con violino o flauto traverso op. 3, pubblicate a Londra nel 1751, quindi apparse a Parigi in una nuova edizione nel 1756.
Affermò inoltre una sua ben definita personalità anche nella forma del concerto, ove, secondo ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...