AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] volta a Roma, nel 1655, ansiosa com'era di difendere la propria autonomia di fronte alle corti di Madrid e di Parigi, si affiancò subito ai cardinali dello "squadrone volante"; ma sin dai primi mesi del suo soggiorno romano legami assai più intimi ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] poi raccolte in un fascicolo di Osservazioni e giudizi (Modena 1825), alla ricezione del quale l’autore ringraziò Parenti, da Parigi, per l’atto di stima (maggio 1827). Nel campo della letteratura si susseguirono una Scelta di novelle antiche (Modena ...
Leggi Tutto
IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] Biblioteca de San Lorenzo de El Escorial, E.I.10, cc. 1-59; Madrid, Biblioteca nacional, 577, cc. 117r-144r; Parigi, Bibliothèque nationale, Lat., 4604, cc. 55r-67r; Lat., 4677 (cfr. Colorni); Lat., 16008, cc. 1-65; Parma, Biblioteca Palatina, Parm ...
Leggi Tutto
MONDELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Pignatelli
– Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362).
La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] sua sommissione alla costituzione Unigenitus, e la esorta a sottomettervisi ancor essa, tradotta dal fiammingo in francese, e stampata in Parigi nel 1719 (pp. 135-210).
Quest'opera è stata attribuita a Bolgeni, sulla base dell'elenco delle opere di ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] dal resto della produzione, nel 1542, le Opere toscane di Luigi Alamanni, sostenitore della Repubblica fiorentina ed esule a Parigi dopo il ritorno dei Medici, elegante edizione i cui esemplari furono bruciati a Roma e posti sotto sequestro a Firenze ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] 199). Dopo la realizzazione di questo piano d'intervento apologetico del cattolicesimo il C. decise di trasferirsi da Parigi a Roma, ponendosi sotto la protezione (antispagnola) di Paolo IV che, in considerazione delle sue specifiche competenze, dopo ...
Leggi Tutto
MARINI, Callisto (
Callisto Demetrio)
Luca Carboni
– Nacque a Pesaro il 14 ag. 1737 da Giovanni Andrea e da Rosa Lazzarini. Fratello minore di Saverio, vescovo di Rieti dal 1779, e nipote per parte di [...] Marini (17 maggio 1815), condivise la prefettura degli archivi con il nipote di lui, Marino Marini, vero artefice del ritorno da Parigi a Roma delle carte pontificie trafugate.
Il M. morì a Roma il 17 genn. 1822 e venne sepolto tre giorni dopo nella ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] fargli presente il crescente impegno al quale essa era chiamata in Levante, nell'Egeo. Per prendere tempo, si recasse intanto a Parigi, al fine di ottenere da Luigi XI la restituzione di una galera catturata dai Francesi e - se possibile - la revoca ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] esilio per l'intervento di un giudice suo vecchio allievo. Il 31 gennaio partì per la Francia. Andò prima a Marsiglia e poi a Parigi, dove rimase fino al 1802, quando, in base a una clausola del trattato di pace tra Francia e Napoli (marzo 1801) che ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Accorso (Franciscus Accursii, Franciscus Accurtii)
Daniela Novarese
Figlio primogenito del celebre giurista e della sua prima moglie, della quale non è noto il nome, nacque a Bologna nel [...] ("Quidam scolaris in civitate Bononie commisit adulterium…"). Il Savigny (p. 321) ricorda, inoltre, due quaestiones conservate manoscritte (Parigi, Bibl. nat., Fonds Lat. 4489).
Il ms. della Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 2411, alla c. 112rab ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...