• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14597 risultati
Tutti i risultati [39124]
Biografie [14284]
Arti visive [6131]
Storia [4226]
Letteratura [2281]
Archeologia [2290]
Religioni [1770]
Musica [1363]
Cinema [891]
Geografia [702]
Diritto [928]

Abeille, Louis-Paul

Enciclopedia on line

Economista francese (Tolosa 1719 - Parigi 1807). Difensore della libertà del commercio dei grani, influì sulla redazione della relativa legge (luglio 1763). Fu tra i fondatori della Società di agricoltura [...] della generalità di Parigi (attuale Società di agricoltura nazionale). Vicino per alcune tesi ai fisiocratici, non si identifica però con essi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOCRATICI – AGRICOLTURA – PARIGI – TOLOSA

Ferrière, Claude de

Enciclopedia on line

Giurista (Parigi 1639 - Reims 1715). Prof. di diritto a Reims, poi avvocato al parlamento di Parigi. Tradusse in francese le Istituzioni di Giustiniano, e fece un'utile analisi della compilazione giustinianea [...] nell'opera Jurisprudence du Code, du Digeste, des Novelles (1697). Hanno minor valore le opere sul diritto francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARLAMENTO DI PARIGI – PARIGI – REIMS

Améline, Claude

Enciclopedia on line

Teologo (Parigi 1635 - ivi 1708), oratoriano (dal 1660), come arcidiacono di Parigi collaborò alla redazione del Breviario (1680) e del Messale (1684); scrisse un Traité de la volonté (1684), più noto [...] come trattato "delle passioni", e un altro Traité du souverain Bien (1699), sull'amore di Dio, contro Molinos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIDIACONO – PARIGI

Collot, Marie-Anne

Enciclopedia on line

Collot, Marie-Anne Scultrice (Parigi 1748 - Nancy 1821). Allieva dello scultore É.-M. Falconet e moglie del pittore P.-É. Falconet, fu attiva soprattutto come ritrattista in Francia, in Olanda e in Russia fino al 1783 circa: [...] Busto di É.-M. Falconet (San Pietroburgo, Ermitage); Busto maschile e Busto autoritratto (Parigi, Louvre). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FALCONET – FRANCIA – PARIGI – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Collot, Marie-Anne (1)
Mostra Tutti

Schnegg, Lucien

Enciclopedia on line

Scultore (Bordeaux 1864 - Parigi 1909). Fu allievo di J.-A. Falguière e frequentò lo studio di A. Rodin. Scolpì ritratti e figure nude in uno stile puro e sobrio, di grande vigore plastico, influendo fortemente [...] su G. Poupelet e Ch. Despiau. Sue opere al Musée d'Orsay di Parigi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSÉE D'ORSAY – FALGUIÈRE – BORDEAUX – PARIGI

Laya, Jean-Louis

Enciclopedia on line

Autore drammatico (Parigi 1761 - Bellevue, Meudon, 1833). Favorevole all'illuminismo, scrisse durante la Rivoluzione drammi storici e politici (Jean Calas, 1789; Les dangers de l'opinion, 1790): fra tutti [...] il più celebre fu L'Ami des lois, in cui attaccò i giacobini (rappresentato a Parigi il 2 genn. 1793). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISMO – PARIGI – MEUDON

Osty, Eugène

Enciclopedia on line

Medico e metapsichista (Parigi 1874 - ivi 1938), direttore (dal 1924) dell'Institut métapsychique international di Parigi. Pioniere dell'indirizzo sperimentale in metapsichica, effettuò ricerche nel campo [...] dei fenomeni di conoscenza extrasensoriale (Lucidité et intuition, 1913; La connaissance paranormale, 1923; Les pouvoirs inconnus de l'esprit sur la matière, 1932) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METAPSICHICA – PARIGI

Cloizeaux, Alfred-Louis-Olivier Legrand des

Enciclopedia on line

Mineralogista (Beauvais 1817 - Parigi 1897); prof. al museo di storia naturale di Parigi. Frutto della sua feconda attività scientifica nel campo della cristallografia e in particolare dell'ottica cristallografica [...] furono numerosi lavori, tra i quali il Manuel de minéralogie (2 voll., 1862-1893). Fu socio straniero dei Lincei (1878) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – PARIGI

Grovlez, Gabriel

Enciclopedia on line

Musicista francese (Lilla 1879 - Parigi 1944). Studiò con L. Diemer, A. Lavignac e G. Fauré. Si distinse come concertista e insegnante di pianoforte, ma più come direttore di orchestre teatrali (Opéra [...] comique, Opéra di Parigi, Teatro dell'opera di Chicago, ecc.). Compose molta musica teatrale, sinfonica e da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – PARIGI – LILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grovlez, Gabriel (1)
Mostra Tutti

Provost, Jean-Baptiste-François

Enciclopedia on line

Attore francese (Parigi 1798 - ivi 1865). Recitò a Parigi all'Odéon (1819) e alla Porte-Saint-Martin nel repertorio romantico, in seguito passò (1835) alla Comédie, dove per trent'anni fu ammirato per [...] la finezza e l'essenzialità delle sue interpretazioni comiche e drammatiche. Fu anche insegnante al Conservatoire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 1460
Vocabolario
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali