D'ANCONA, Paolo
Rosella Siligato
Nacque a Pisa il 7 nov. 1878 da Adele Nissim e da Alessandro, l'insigne storico della letteratura, che lo indirizzò agli studi letterari; frequentò il liceo e l'università [...] quale più di una generazione di studenti ha formato le proprie conoscenze di storia dell'arte. Nel 1935 pubblicò a Parigi Les Primitifs Italiens du XI au XII siècle, dove affrontò l'interpretazione critica di uno dei problemi più controversi della ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Paolo (detto Paolo Perugino)
Giovanna Mencarelli
Nato a Perugia intorno al 1612, secondo quanto riferiva Pascoli, condusse il suo primo apprendistato presso il pittore perugino Giovanni Antonio [...] centrale con la Gloria di s. Giovanni Evangelista (rimane un disegno a penna nel Département des arts graphiques del Louvre di Parigi, già attribuito a Pietro da Cortona) e delle tele destinate a decorare le porzioni di muro tra le finestre della ...
Leggi Tutto
LISTA, Stanislao
Federico Trastulli
Nacque a Salerno l'8 dic. 1824 da Giuseppe, ingegnere, e da Anna Maria Mastrocinque.
Sin dall'infanzia fu minato da una grave infermità fisica che gli pregiudicò [...] del 1867 Ritratto del padre (Napoli, Galleria dell'Accademia di belle arti), all'epoca esposto a Napoli, Parma, Parigi e Roma.
Le ridotte dimensioni dell'opera non impediscono alla composizione di comunicare una sensazione di verità, scaturita anche ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Melchiorre
Chiara Garzya Romano
Nacque a Teramo il 28 marzo 1825 (Aurini, 1952, p. 299) da Gregorio, conte di Longano, e da Marina Delfico, figlia unica di Orazio, un nipote del [...] libretto: nelle prime rappresentazioni anche il D. partecipò nel ruolo di Carletto. Sempre per lo stesso teatro compose Il ritorno a Parigi dopo la guerra, messo in scena il 19 apr. 1873 con noti esecutori: il direttore fu Lauro Rossi, gli interpreti ...
Leggi Tutto
GREGORIETTI, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 9 luglio 1870 da Salvatore e Giuseppa Calì. Per volere del padre venne avviato alla carriera ecclesiastica e per qualche anno frequentò il seminario [...] fotografiche.
Un acquerello del 1909 raffigurante il Pont Neuf (Palermo, collezione privata) testimonia un soggiorno a Parigi del Gregorietti. Dal 1907 Basile lo introdusse nell'ambiente catanese, dove erano attivi architetti suoi allievi.
Tra ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Luigi
Maria Flora Giubilei
Nacque a Lucca il 4 giugno 1863 da Pietro e da Aurelia Lucarelli.
Il padre, pittore di opere devozionali, lo avviò agli studi ginnasiali, presto abbandonati per [...] all'Esposizione internazionale di Milano e tre anni dopo, con altri genovesi, venne invitato al Salon d'automne di Parigi. Nel 1909 ritornò a Buenos Aires per affrescare l'Apoteosi del primo secolo dell'indipendenza argentina nel soffitto del salone ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Gerardo
Valerio Rivosecchi
Nacque a Perugia l'ii nov. 1884, da Ezio, artigiano materassaio, e da Colomba Luisa Gambini, primogenito di quattro figli. Il D. interruppe gli studi dopo le scuole [...] XVIII Biennale di Venezia (1932), al premio di pittura "Golfò della Spezia" (1933), alla Esposizione universale di Parigi (1937).
La sua posizione nell'ambito del secondo futurismo rimase originale e distaccata: mentre Prampolini e Fillia spingevano ...
Leggi Tutto
BALDI, Lazzaro
Evelina Borea
Nacque a Pistoia nel 1624 circa. Attratto dalla fama del conterraneo Pietro Berrettini da Cortona, desiderò avviarsi alla pittura sotto la sua guida e pertanto lo raggiunse [...] , altri attribuibili con certezza; altri fogli suoi si trovano a Vienna nell'Albertina, a Edimburgo nella Gall. Nazionale, a Parigi nel Cabinet des dessins del Louvre. Fu anche incisore, come prova la stampa firmata raffigurante la Conversione di s ...
Leggi Tutto
BONINO da Campione
Rossana Bossaglia
La prima testimonianza di B. si trova nell'iscrizione che lo dice autore del sarcofago di Folchino degli Schizzi (m. 1357) nel duomo di Cremona; a Cremona era conservato [...] Sculptures, Detroit 1938, n. 19), nel Los Angeles Country Museum (Baroni, 1955, p. 809 n. 1), nel museo di Cluny a Parigi, nella parrocchiale di Trezzo d'Adda, nell'Ospedale Maggiore di Milano (già nella chiesa di S. Maria delle Selve a Vedano al ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Antonio
Barbara Jatta
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F. che fu pittore e acquafortista di origine bolognese, attivo nella residenza reale di Fontainebleau come aiuto di F. Primaticcio [...] si hanno più notizie del F. dopo il 1550.
La maggior parte delle sue stampe sono conservate all'Albertina di Vienna e a Parigi alla Bibliothèque nationale, alla Bibliothèque de l'Arsenal e alla Bibliothèque de l'École des beaux-arts.
Fonti e Bibl.: A ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...