PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] ai quadri Napoli e Venezia per la sala d’aspetto di I classe della Stazione centrale di Milano.
All’Esposizione universale di Parigi del 1867, quando vinse la medaglia d’oro di terza classe parimerito con il Borgia di Faruffini (Levi, 1906, p. 129 ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] oro all'esposizione di Vienna del 1867, premiato all'esposizione di Torino del 1880, ottenne il diploma d'onore all'esposizione di Parigi del 1900 e la medaglia d'oro al Salon dello stesso anno. Vinse per tre successivi trienni il premio istituito da ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] (ibid., 1866).
Il quadro fu inviato all'Esposizione universale di Parigi del 1867 e nel 1869 - dopo la morte del F. 1, p. 201 n. 15; F. Dall'Ongaro, L'arte ital. a Parigi nell'Esposizione universale del 1867. Ricordi, Firenze 1869, pp. 23, 34 s.; Id ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] sull'altro", una serie di progetti nell'isola; in seguito, conducendolo con sé in alcuni viaggi all'estero (Parigi, Londra, Vienna ecc.), patrocinò la definitiva formazione del giovane architetto.
Le opere dell'Elba documentano dunque la prima ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] L. C.), in Emporium, XLVIII (1918), pp. 115-123;Polifilo [L. Beltrami], L. C. nelle lettere a L. Beltrami in Parigi. 1876-1880, Milano 1920; Mostra individuale di L. C., pittore architetto, pref. di L. Beltrami, Galleria Pesaro, Milano 1920(rec. di ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] 'attività del M., risultano le assegnazioni al suo catalogo delle tele con l'Astronomia, già nella galleria Pardo a Parigi (Cantelli, 1982), attualmente in una raccolta privata toscana, la S. Maria Maddalena, già sul mercato antiquario a Londra (Id ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), Marco Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] , Milano 1897, pp. 28-32; M. Duval, Studio sui fogli A, in Leonardo da Vinci, Dell'anatomia, a cura di T. Sabachnikoff, Parigi 1898, pp. 26s.; E. Muentz, Léonard de Vinci, Paris 1899, pp. 341, 344ss.; M. Holl, Leonardo da Vinci und Vesal, in Archiv ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] e gli fece compiere tra l'aprile e il maggio del 1773 un viaggio a Parigi per consultare i migliori medici del tempo; l'ambasciatore portoghese a Parigi, dom Vicente de Sousa Coutinho, fornì al re una relazione dettagliata delle visite, pubblicata in ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] Gallery ottenendo la medaglia d'oro di primo grado; a Nizza nel 1850 alla Société des amis de l'art; a Parigi nel 1851 alla Société des artistes français guadagnando un'altra medaglia d'oro, a Vienna nel 1852 alla Kunstakadernie: cfr. Morazzoni ...
Leggi Tutto
CARNELLI, Giuseppe
Luciana Anelli
Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] poco stucchevole. Ma le telette a olio sono di una freschezza talora deliziosa: come La lattaia, esposta al Salon di Parigi (ubicazione attuale ignota) che gli procurò, nel 1869, la commissione del Madrigale, il cui bozzetto è descritto dal Fornoni ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...