CUCINIELLO, Ciro
M. Antonietta Fusco
Fratello del litografo e architetto Domenico, nacque a Resina (l'odierna Ercolano in prov. di Napoli) il 4 ag. 1784.
Architetto della Real Casa, è noto per i lavori [...] . Si allontanò dalla città solo brevemente, per motivi politici connessi ai moti del 1848. Durante un soggiorno compiuto a Parigi egli cominciò a scrivere opere teatrali tra le quali numerosi drammi storici, tratti, come il Tommaso Chatterton (1841 ...
Leggi Tutto
BUSI, Luigi
Annamaria Alessandretti
Nacque a Bologna il 7 maggio 1837 e studiò pittura presso la locale Accademia di Belle Arti. È documentato a Milano nel 1868 e successivamente ancora a Bologna, dove [...] artisti bolognesi), Torquato Tasso e il cardinale Cinzio Aldobrandini al convento Sant'Onofrio di Roma (Bologna, Pinacoteca; esposto a Parigi nel 1867: Il Gazzettino delle arti del disegno, I [1867], 38, p. 299, riporta il giudizio che del dipinto ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni
Daniela Moretti
Nacque a Roma il 7 genn. 1872 da Innocenzo e da Giuditta Mancini. Autodidatta, si formò alla scuola del pittore decoratore G. Pagliai presso il quale aveva, da giovanetto, [...] su menzionate, vennero censurate per "disfattismo" (riprodotte in Lancellotti e in Vagnetti).
Nel 1925 il C. era a Parigi, a curare la decorazione del salone di ingresso del padiglione italiano per l'Esposizione internazionale (in Emporium, LXII ...
Leggi Tutto
APREA, Giuseppe
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Napoli il 19 genn. 1876. Scolaro di Filippo Palizzi e Domenico Morelli, derivò dai due maestri l'interesse per la pittura di paesaggio e di figura [...] a Milano, a Rimini, a Bari, a Roma (Galleria d'arte moderna - deposito - Galanterie contadine) e, fuori d'Italia, a Parigi, Museo del Lussemburgo (Il presidente Loubet e Vittorio Emanuele III al foro romano, del 1904, donato dalla Soc..Italo-Francese ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] da queste attenzioni che per gratitudine fece dono allo Strozzi, che trascorreva l'esilio in Francia, dei due straordinari Prigioni (Parigi, Louvre), un tempo destinati alla tomba di Giulio II. Né poté negare al Riccio, quando questi nel 1544 perse ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] della Crocifissione (certosa del Galluzzo in Val d'Ema) e della Madonna col Bambino fra i ss. Girolamo e Zenobio (Parigi, Louvre), eseguite da Mariotto Albertinelli nel 1506 (McKillop, pp. 123 s.).
Il 13 sett. 1508 moriva Cristofano di Francesco ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] con simulazioni e falsi, contestate al C., lo costrinsero a chiedere il collocamento a riposo. Nel 1835 ottenne di recarsi a Parigi per seguire negli studi il figlio Luigi Guglielmo, e non tornò a Firenze che nel 1840, quando il granduca lo nominò ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] 1898:vedi E. Thovez, in L'arte all'Espos. del 1898, IV, pp. 30-32; Grand Prix all'Universale di Parigi, 1900; Grand Prix a Pietroburgo, 1901) e riscuotendo una grande affermazione alla Rassegna internazionale di arti decorative di Torino nel 1902 ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] mercante d'arte a Londra, segnalata più tardi da D. Rembadi (Meneceo. Statua semi-colossale..., Firenze 1873). Il Meneceo fu poi esposto a Parigi nel 1867 (Il Giornale ill. [Firenze], 7-14 sett. 1867, p. 283; G. Dupré, La scultura all'Esposizione di ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] , tentando così di raccogliere l’eredità simbolista del maestro trentino.
Nel 1900 la partecipazione all’Esposizione universale di Parigi con Lo specchio della vita fu salutata da un discreto successo. La presenza dell’artista nella capitale francese ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...