PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] del marchese Campana, con la Madonna col Bambino in trono tra i ss. Francesco, Giovanni Battista, Giovanni Evangelista e Antonio (Parigi, Musée du Louvre), del 1354, e quello con la Madonna col Bambino e otto santi un tempo nella collegiata di S ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] internazionale. La curiosità e l'interesse per le novità portarono il C. via da Venezia: nel 1928 fece il primo viaggio a Parigi, eseguì alcuni dipinti utilizzando i fondi oro per il foyer e il caffè del teatro dell'Opera di Roma e realizzò, per il ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] presenza in Francia di Ascanio, che continuò a lavorare per il cardinale Ippolito fino al 1563 e che risulta ancora abitare a Parigi nel 1566, induce a pensare che egli, e dunque anche il G., furono riconosciuti estranei ai fatti (Plon, 1883, pp. 69 ...
Leggi Tutto
DARDUIN
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI.
Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] a fabbricare cristalli e specchi; un Giovanni (1616-1688), attivo ad Anversa nel 1641; un Piero (1645-1688), attirato a Parigi dal Colbert nel 1665 ma subito rimpatriato; ed un Pietro (m. 1748),deputato della Comunità muranese nel 1747. A questa sua ...
Leggi Tutto
PALADINI, Vinicio
Francesco Franco
PALADINI, Vinicio. – Nacque a Mosca il 21 giugno 1902 da Ugo e da Paolina Amosoff.
Nel 1903 si trasferì a Roma con la famiglia. Dal 1921 frequentò Anton Giulio Bragaglia [...] York, dedicandosi alla realizzazione di locali commerciali e al design (Sanzin, 1997, p. 12): nel 1936 si stabilì per alcuni mesi a Parigi e ritornò a Roma alla fine del 1937.
Nel 1938, anno in cui realizzò la scenografia del film L’ultima nemica di ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Roberto
Valentina Ciancio
Nacque a Parma il 15 ag. 1855 da Giuseppe, generale dei carabinieri, e da Teresa Frati. Nel 1871 venne ammesso alla Reale Parmense Accademia di belle arti dove si [...] , inv. 803, e vedute tratte dall'album Viaggio nell'Egitto, in Persia e nell'Armenia, edito a Parma e a Parigi nel 1859). Lo studio degli orientalisti è mediato dalle stampe, come documentano la copia del Corriere nel deserto, dipinto di Pasini ...
Leggi Tutto
BONZANIGO, Giuseppe Maria
Rosaria Amerio Tardito
Figlio di Giorgio Patrizio (attivo in Asti come intagliatore in legno e costruttore d'organi) e di Giovanna Margherita Burzio, nacque ad Asti il 6 sett. [...] Nel 1806 esegue per l'imperatrice Giuseppina dodici medaglioni con ritratti in legno; due anni dopo è presente al Salon di Parigi con un ritratto virile in avorio, e nel 1811 esegue un medaglione col ritratto dell'Imperatrice Maria Luisa in avorio su ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] per poi proseguire a Roma come previsto dal premio (Previtera, 1994, p. 547); accolta la sua istanza, Piatti si trasferì a Parigi nell’aprile del 1905.
Lì riuscì a esporre al Salon il dipinto L’affronto (Milano, Pinacoteca di Brera), tipico soggetto ...
Leggi Tutto
GIARRUSSO, Cesare Rosario
Roberto Massetti
Nacque a Vizzini, nella Sicilia sudorientale, il 19 luglio 1887 da Gregorio e da Maria Cultrera.
Intorno ai sei anni di età (Rocchiero, 1986, p. 4) si trasferì [...] il G. procede nella direzione di una più spiccata geometrizzazione delle forme.
Nel 1927 e nel 1928 il G. soggiornò a Parigi, dove frequentò G. Cominetti, lo studio di Giuseppe Mazzei e prese parte ad alcune esposizioni. Nel 1928 fu presente al Salon ...
Leggi Tutto
BETTOLI, Nicolò (Nicola)
Augusta Ghidina Quintavalle
Figlio di Luigi e di Luigia Salati, nacque a Parma il 3 sett. 1780, e fu il più illustre esponente di una famiglia di artisti. Sebbene non abbia potuto [...] di P. Toscani…,Parma 1829(in 8tavv.); [A. Ronchini], Monum. e munificenze di S. M. la Principessa Imperiale Maria Luigia…,Parigi 1846; Ristauraz. e riabbellimento del teatro reale di Parma eseguiti nell'anno 1853….Parma 1853;G. B. Nicolosi, Opuscoli ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...