GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] rinnovamento nella nuova battaglia per l'arte: il dipinto sostenuto dal G. perché venisse esposto al Salon dei Rose-Croix a Parigi del 1891 fu Maternità di Previati.
Nel 1892 il G. rallentò la propria attività di pubblicista, per dedicare più tempo ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] Bains de Mer progettò il congegno strutturale per lo Sporting d’Hiver, lo Sporting d’Eté e il Beach hotel di Montecarlo. A Parigi frequentò inoltre lo studio di Le Corbusier, in rue de Sèvres; il maestro svizzero sarebbe rimasto per lui un punto di ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] del 1861, a quella di Londra nel 1862 e a Parigi nel 1867, e gli procurarono la medaglia al merito nel statua in marmo di O. F., in L'Italia all'Esposizione universale di Parigi nel 1867, Parigi-Firenze 1867, pp. 77 ss.; Scultura. Il cav. prof. O.F., ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] in campo tecnologico.
Ricevute le prime istruzioni sull'uso della macchina fotografica da un esperto amico proveniente da Parigi, cominciò così, come accadde per molti dilettanti dell'epoca, a riprendere alcune vedute della campagna romana subito ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] da artisti e letterati, quali tra gli altri l'amico V.M. Corcos. In quello stesso anno compì il suo primo viaggio a Parigi, dove visitò l'VIII Mostra degli impressionisti, in cui esponeva anche F. Zandomeneghi, al quale il L. era stato indirizzato da ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] ", che matureranno in visione "religiosa" del lavoro agricolo, del paesaggio e della vita familiare.
Nel 1900 all'Esposizione universale di Parigi il C. espose il dipinto Quiete (Ginevra, Musée d'Art et d'Histoire) che gli valse la medaglia di bronzo ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] nel 1984 (cfr. B. J. tra segno e scrittura…, pp. 104-155).
Nel 1954 lo J. si trasferì con la famiglia a Parigi continuando a dedicarsi alla pittura, alla narrativa e al teatro.
Tra le opere di questo periodo si ricordano i romanzi La doppia storia ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] carcerazione del cittadino Tisifonte già Barberi, Edile in Roma..., s. I. né d. (vedi il solo esemplare alla Bibliothèque Nationale di Parigi, IV, K. sgi [81; riportato integralmente da A. Busiri Vici, in Capitolium, XXXVI U9611, ii, pp. 14-17); G. A ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] (1829, ed. 2004, pp. 214 s.) ricordò come Palmaroli avesse prolungato il restaurodell’affresco per impedirne il trasferimento a Parigi. Il 30 gennaio 1812 ricevette il saldo dei complessivi 4.500 scudi per l'intervento. I risultati non furono ...
Leggi Tutto
GASPARE da Padova (detto Gaspare Romano)
Paolo Di Paola
Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo miniatore originario di Padova che fu attivo negli anni Ottanta del XV secolo a Roma dove, in [...] prodotti proprio in quell'ambito (Putaturo Murano, 1996, p. 47; Buonocore): ad esempio il Gregorio Magno della Bibliothèque nationale di Parigi (Fonds lat. 2231\1); il Valerio Massimo di New York (Public Library, Spencer 20), miniato nel 1480-85; il ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...