ARGENTI, Giosuè
Renata Cipriani
Figlio di Marcantonio, scultore, nacque a Viggiù il 7 febbr. 1819; studiò scultura all'Accademia di Brera nell'ambiente neoclassico rappresentato da Pompeo Marchesi, [...] Sogno dell'Innocenza (ibidem), che procacciarono i maggiori successi all'A.; quest'ultima statua infatti, premiata all'Esposizione internazionale di Parigi nel 1867, gli valse un periodo di notorietà in tutto il mondo. Espose a Monaco nel '69, e di ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] passione, con Levi, per El Greco.
Il centro del rinnovamento artistico in quegli anni era Milano dove i viaggi dei giovani a Parigi - vissuti come fuga verso la libertà, con la scoperta diretta dell'arte dell'Ottocento da E. Delacroix a P. Cézanne e ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] 1475 circa, anche due miniature con la Presentazione al tempio e con l'Adorazione dei magi, oggi al Musée Marmottan di Parigi (1970, pp. 66-69).
L'attività veneta fu successivamente indagata da Mariani Canova (1969), che ritrovava la menzione di un ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] (nel 1886) e Guglielmo (nel 1889). L'anno seguente, dopo aver visitato Venezia e Firenze, su consiglio di Gastaldi si recò a Parigi, città che divenne poi una tappa obbligata nei suoi viaggi successivi nell'Europa del Nord (a Londra, a Bruxelles e in ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] .
Nel 1924 fu nominato membro del Comitato nazionale per l'Esposizione internazionale di arti decorative, che avrebbe avuto luogo a Parigi l'anno successivo e per cui come delegato avrebbe curato l'allestimento della sala della Liguria. Nel 1925 fu ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giuseppe
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta.
Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] il concorso Zogheb quale migliore allievo della Scuola d'arte applicata, ottenendo in premio un viaggio d'istruzione a Parigi; poté così visitare l'Esposizione universale del 1900, di cui scrisse un minuzioso resoconto indicativo dei suoi interessi ...
Leggi Tutto
COSOLA, Demetrio
Franca Dalmasso
Figlio di Luigi e Rosa Capello, nacque a San Sebastiano da Po presso Chivasso (prov. di Torino) il 25 sett. 1851, penultimo di sei fratelli. All'età di sette anni si [...] (il C. era in relazione col Grosso di cui eseguì un ritratto), e inoltre il Ritratto della signora Gallo. Diproprietà F. Parigi sono, oltre al citato bozzetto a olio su carta, Ilbarbiere al campo, dieci disegni a matita di vario soggetto. Un bozzetto ...
Leggi Tutto
COLMO, Eugenio (noto con lo pseudonimo di Golia)
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 29 ottobre del 1885 da Francesco e Teresa Randone. Fu compagno di scuola di Gustavo (Guido) Gozzano, che ideò per [...] aveva fondato, lui con una serie di ceramiche decorate soprasmalto che gli valsero una medaglia d'oro (L'Italia all'esposizione..., Parigi 1925, pp. 3, XX, 81). L'attività di ceramista, iniziata nel '22, si protrasse ancora per qualche anno, con la ...
Leggi Tutto
Felicita Cifarelli
Nacque a Napoli, il 2 nov. 1882, da Angelo, un povero intagliatore in legno, il quale gli insegnò la propria arte, e da Giuditta Alessandroni. Padre e figlio cercarono fortuna a Roma, [...] Secessione",prima Biennale romana, ecc.), a Milano, Torino, Monaco, Bruxelles, Londra, Barcellona, Buenos Aires, e infine più volte a Parigi, dove nel 1923 una giuria francese, di cui era membro Rodin, ne aveva premiato l'arte "per la sua espressione ...
Leggi Tutto
CERACCHINI, Gisberto
Susanna Zatti
Nacque a Foiano della Chiana (Arezzo) il 5 febbr. 1899 da Anacleto e Leopolda Marchi in una agiata famiglia contadina.
Interruppe gli studi subito dopo la licenza [...] del 1920, in L'Almanacco degli artisti, I (1931), pp. 324, 332; N. Bertocchi, Alla I Quadriennale romana. Romani e Scuola di Parigi, in L'Italia letteraria, 22 febbr. 1932; A. Spaini, Pittori italiani a Venezia. I "Guardiani" di C., in Il Resto del ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...