Cantante italiana (Angères, Parigi, 1900 - Milano 2001). Compì gli studî musicali al conservatorio di Parigi e debuttò nel teatro lirico nel 1927, alla Scala. Soprano drammatico di voce robusta e agile, [...] ebbe un repertorio vastissimo e cantò in tutti i principali teatri lirici d'Europa e dell'America ...
Leggi Tutto
Americanista (New York 1831 - Parigi 1927), d'origine francese. Favorì gli studî di americanistica sia con ricerche proprie, sia fondando a proprie spese cattedre di tale disciplina a Berlino, Parigi, [...] New York, finanziando viaggi nell'America Centrale e sostenendo le spese per l'edizione di antichi codici messicani ...
Leggi Tutto
Pittore (Damvillers 1848 - Parigi 1884). Allievo di A. Cabanel, dipinse abilmente temi veristi e ritratti. Tra le opere: La chanson du printemps (1874, Verdun, Mus. de la Princerie), Les foins (1878, Parigi, [...] Louvre), Jeanne d'Arc (1880, New York, Metropolitan Mus.), Le mendiant (1881, Copenaghen, Ny Carlsberg Glyptotek) ...
Leggi Tutto
Prof. di teologia a Parigi (m. 1182 circa), autore (prima del 1165) di una Divinorum officiorum explicatio, spesso stampata con il Rationale divini officii di Durando e nota pertanto anche con questo titolo; [...] il testo a stampa differisce parecchio da quello dei mss. della Biblioteca nazionale di Parigi. ...
Leggi Tutto
Geologo (Parigi 1787 - ivi 1856), prof. nella facoltà di scienze di Parigi (dal 1831). La sua produzione scientifica riguarda argomenti di geologia, specialmente stratigrafica, e di paleontologia della [...] Francia e della Sicilia. Sostenne la teoria orogenetica basata sulla contrazione della crosta terrestre nella formazione delle catene di montagne ...
Leggi Tutto
Pittore (Parigi 1850 - ivi 1924). Allievo di J.-L. Gérôme, dipinse con intonazioni impressioniste e spiccato gusto realista scene di genere, paesaggi e vedute dei sobborghi parigini (Notre-Dame; Gli invitati [...] aspettano gli sposi, Parigi, Musée d'Orsay). Abile ritrattista (Clemenceau oratore, 1885, Versailles), fu anche raffinato incisore. ...
Leggi Tutto
Bibliofilo (Arles 1729 - Parigi 1786). Laureatosi in giurisprudenza a Parigi, si ritirò poi nella sua regione e fra i libri. Ricoprì cariche amministrative a Aix e ad Arles. Legò la sua biblioteca, ricca [...] di oltre 100.000 opere, alla città di Aix-en-Provence, ove tuttora si conserva ...
Leggi Tutto
Incisore (Abbéville 1598 - Parigi 1688). Nel 1624 andò a Roma, dove fu in relazione con F. Villamena. Incise composizioni religiose e allegoriche da S. Vouet, e da disegni proprî. Eseguì circa 400 incisioni, [...] soprattutto ritratti, caratterizzati da un tipico tratteggio parallelo. Sue opere nella Biblioteca Nazionale di Parigi. ...
Leggi Tutto
Matematico (Parigi 1789 - Sceaux, Seine, 1857). Ingegnere dal 1809, già nel 1813 si segnalò per le sue prime ricerche sui poliedri e sugli integrali doppî. Nel 1816 il C., legittimista e acerrimo nemico [...] prof. di fisica sublime; infine a Praga precettore del conte di Chambord nipote di Carlo X. Nel 1838 fece ritorno a Parigi. Nel 1852, dispensato da Napoleone III dal giuramento, riprese l'insegnamento alla Sorbona, e lo tenne fino alla morte. Al C ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Novara 1836 - Parigi 1908), segretario generale al ministero degli Esteri (1876-79) diresse di fatto la politica estera italiana durante la crisi d'Oriente, affacciando per la prima volta [...] l'esigenza di "compensi" territoriali per l'Italia qualora l'Austria si fosse ingrandita verso i Balcani. Senatore (1879), fu ambasciatore a Madrid, a Londra e infine a Parigi. ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...