Medico (Parigi 1844 - ivi 1902), autore di numerose ricerche nel campo della pediatria e della clinica medica. Svolse la sua attività prevalentemente negli ospedali di Parigi. Da lui (e da W. B. Osler) [...] prende il nome la malattia di R.-Osler, rara malattia ereditaria caratterizzata da emorragie, teleangiectasie e angiomi ...
Leggi Tutto
Astronomo e uomo politico (Parigi 1734 - Vernou, Seine-et-Marne, 1794); deputato di Parigi agli Stati Generali, poi all'Assemblea nazionale (1789). Autore, tra l'altro, di un Essai sur les comètes en général [...] (1775) e di un Traité analytique des mouvements apparents des corps célestes (2 voll., 1786-89) ...
Leggi Tutto
Medico francese (Baltimora 1800 - Parigi 1889). Primario all'Hôpital du Midi di Parigi (1831-60), dove tenne lezioni di sifilologia. Per primo distinse e descrisse esattamente i tre stadî della sifilide [...] differenziando l'ulcera sifilitica dall'ulcera molle. Opere maggiori: Monographie du chancre (1837); Traité pratique des maladies vénériennes (1838) ...
Leggi Tutto
Scultore (Tolone 1681 - Parigi 1736), allievo del padre Antoine (1655-1700 circa). Fu il decoratore preferito di R. de Cotte, lavorò a Versailles dal 1708 e a Parigi per la galleria dell'Hôtel de Toulouse [...] (1718-19), oggi Banca di Francia. Anche il figlio Louis-Claude (1716-1772) fu scultore ...
Leggi Tutto
Attrice (Parigi 1633 circa - ivi 1668), moglie di René Berthelot Duparc, il "Gros-René" della compagnia di Molière; con questa recitò in provincia, poi (dal 1659) a Parigi; interprete di molte commedie [...] di Molière, la sua arte piacque a Racine, che le affidò la parte di protagonista nell'Andromaque (1667) ...
Leggi Tutto
Economista francese (Tolosa 1719 - Parigi 1807). Difensore della libertà del commercio dei grani, influì sulla redazione della relativa legge (luglio 1763). Fu tra i fondatori della Società di agricoltura [...] della generalità di Parigi (attuale Società di agricoltura nazionale). Vicino per alcune tesi ai fisiocratici, non si identifica però con essi. ...
Leggi Tutto
Giurista (Parigi 1639 - Reims 1715). Prof. di diritto a Reims, poi avvocato al parlamento di Parigi. Tradusse in francese le Istituzioni di Giustiniano, e fece un'utile analisi della compilazione giustinianea [...] nell'opera Jurisprudence du Code, du Digeste, des Novelles (1697). Hanno minor valore le opere sul diritto francese ...
Leggi Tutto
Teologo (Parigi 1635 - ivi 1708), oratoriano (dal 1660), come arcidiacono di Parigi collaborò alla redazione del Breviario (1680) e del Messale (1684); scrisse un Traité de la volonté (1684), più noto [...] come trattato "delle passioni", e un altro Traité du souverain Bien (1699), sull'amore di Dio, contro Molinos ...
Leggi Tutto
Scultore (Bordeaux 1864 - Parigi 1909). Fu allievo di J.-A. Falguière e frequentò lo studio di A. Rodin. Scolpì ritratti e figure nude in uno stile puro e sobrio, di grande vigore plastico, influendo fortemente [...] su G. Poupelet e Ch. Despiau. Sue opere al Musée d'Orsay di Parigi. ...
Leggi Tutto
Autore drammatico (Parigi 1761 - Bellevue, Meudon, 1833). Favorevole all'illuminismo, scrisse durante la Rivoluzione drammi storici e politici (Jean Calas, 1789; Les dangers de l'opinion, 1790): fra tutti [...] il più celebre fu L'Ami des lois, in cui attaccò i giacobini (rappresentato a Parigi il 2 genn. 1793). ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...