• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
39126 risultati
Tutti i risultati [39126]
Biografie [14285]
Arti visive [6132]
Storia [4226]
Letteratura [2282]
Archeologia [2291]
Religioni [1770]
Musica [1363]
Cinema [891]
Geografia [702]
Diritto [928]

Rostand, Claude

Enciclopedia on line

Critico musicale (Parigi 1912 - ivi 1970). Studiò a Parigi e a Cambridge. Ha pubblicato, fra l'altro, volumi su Fauré (1945), Brahms (1955), Liszt (1960); R. Strauss, l'homme et son oeuvre (1964); Dictionnaire [...] de la musique contemporaine (1969) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – BRAHMS – LISZT

Mably, Gabriel Bonnot de

Enciclopedia on line

Mably, Gabriel Bonnot de Pensatore politico (Grenoble 1709 - Parigi 1785), fratello di E. de Condillac. Individuò nella proprietà privata l'origine di tutti i mali della società e ne propose l'abolizione, teorizzando uno Stato [...] entrò nella cerchia del card. P. de Tencin, segretario di stato agli Affari Esteri, che gli affidò importanti incarichi: negoziò a Parigi un trattato segreto con la Prussia contro l'Austria (1743), a Breda la pace con le potenze coalizzate contro la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTESQUIEU – SUDDIACONO – CONDILLAC – COMUNISMO – GRENOBLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mably, Gabriel Bonnot de (3)
Mostra Tutti

Ménière, Prosper

Enciclopedia on line

Ménière, Prosper Medico (Angers 1801 - Parigi 1862). Direttore dell'Istituto dei sordomuti a Parigi. Autore di classici studî sulle affezioni dell'orecchio. M. descrisse in particolare una sindrome labirintica (sindrome [...] di M.) caratterizzata da una triade sintomatica: accessi vertiginosi, ronzii e ipoacusia unilaterale che può progredire fino alla sordità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPOACUSIA – SORDITÀ – ANGERS – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ménière, Prosper (2)
Mostra Tutti

Besnard, Albert

Enciclopedia on line

Besnard, Albert Pittore (Parigi 1849 - ivi 1934). Allievo di A. Cabanel, eccletticamente fuse nella sua pittura motivi impressionistici e di P. Puvis de Chavannes con reminiscenze classiche. Fra le sue opere: le decorazioni [...] nella Scuola di farmacia, nel Municipio, nella Sorbona, nel Petit-Palais a Parigi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SORBONA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Besnard, Albert (2)
Mostra Tutti

Corot, Jean-Baptiste-Camille

Enciclopedia on line

Corot, Jean-Baptiste-Camille Pittore (Parigi 1796 - ivi 1875). Figlio d'un agiato mercante, studiò dapprima con A.-E. Michallon e poi con J.-V. Bertin, rigorosi paesisti classicheggianti, ma intraprese anche a dipingere dal vero nella [...] di figura, esperienza intima e non ufficiale che dai ritratti di contadini dell'Agro Romano si estende alle varianti dell'Atelier (Parigi, Louvre e Mus. d'Orsay) fino alla Donna in blu del 1874 (Louvre). Ma accanto al rinnovamento della pittura nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – FONTAINEBLEAU – INGHILTERRA – FRANCIA – ALIGNY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corot, Jean-Baptiste-Camille (1)
Mostra Tutti

Géricault, Jean-Louis-Théodore

Enciclopedia on line

Géricault, Jean-Louis-Théodore Pittore (Rouen 1791 - Parigi 1824). Di famiglia colta e benestante, nel 1798 si trasferì a Parigi dove frequentò gli atelier di C. Vernet e poi di Ch. Guérin, ma sulla sua formazione influì soprattutto [...] dei barberi, 1816, Rouen, Musée des beaux arts; La corsa dei barberi, 1817, Baltimora, Walters Art Gallery). Tornato a Parigi conobbe Delacroix e nel 1819 presentò al Salon La zattera della Medusa, quadro gigantesco (35 m2), fonte di accese polemiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTURA FIAMMINGA – INGHILTERRA – CARAVAGGIO – CORAZZIERE – RAFFAELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Géricault, Jean-Louis-Théodore (1)
Mostra Tutti

Offenbach, Jacques

Enciclopedia on line

Offenbach, Jacques Musicista (Colonia 1819 - Parigi 1880). Figlio di un cantore della sinagoga di Colonia, Giuda Eberscht, prese in seguito cognome dalla cittadina di O. in cui era nato il padre. Dal 1833 studiò violino, [...] violoncello (del quale fu eccellente virtuoso) e composizione al conservatorio di Parigi. Direttore d'orchestra al Théâtre français, poi impresario dei Bouffes-Parisiens, e della Gaîté, compose oltre un centinaio di operette (molte in collab. con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THÉÂTRE FRANÇAIS – OPÉRACOMIQUE – BELLE HÉLÈNE – VIOLONCELLO – SINAGOGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Offenbach, Jacques (1)
Mostra Tutti

Branly, Désiré-Édouard-Eugène

Enciclopedia on line

Branly, Désiré-Édouard-Eugène Fisico francese (Amiens 1844 - Parigi 1940), prof. di fisica all'Istituto Cattolico di Parigi dal 1878. S'interessò di fenomeni elettrostatici nelle pile e della scarica nei gas; inventò un tipo di coherer [...] (1898). Laureato anche in medicina, s'occupò altresì di fisiologia. Accademico pontificio dal 1936 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – COHERER – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Branly, Désiré-Édouard-Eugène (1)
Mostra Tutti

Lecocq, Alexandre-Charles

Enciclopedia on line

Lecocq, Alexandre-Charles Musicista francese (Parigi 1832 - ivi 1918). Studiò con F. Bazin e I. Halévy al conservatorio di Parigi. Fu celebrato autore di operette, tra le quali emerge, per genialità e gusto, La fille de Madame [...] Angot (1872). Scrisse inoltre balletti, lavori strumentali, pezzi per coro, liriche e canzoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – HALÉVY – ANGOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lecocq, Alexandre-Charles (1)
Mostra Tutti

Piorry, Pierre-Adolphe

Enciclopedia on line

Piorry, Pierre-Adolphe Medico (Poitiers 1794 - Parigi 1879); prof. di patologia medica alla facoltà di Parigi nel 1840, clinico della Charité nel 1846, primario medico della clinica dell'Hôtel-Dieu nel 1866. Nel 1823 fu nominato [...] membro dell'Accademia di medicina. A lui si deve l'invenzione (1828) del plessimetro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POITIERS – MEDICINA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piorry, Pierre-Adolphe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 3913
Vocabolario
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali