Musicista (Norimberga 1758 - Parigi 1788). Studiò a Ratisbona e nel 1776 si trasferì a Parigi. Seguace della concezione operistica di Gluck, scrisse le opere La toison d'or (1786) e Démophon (1787), nonché [...] sinfonie, concerti per varî strumenti, quartetti, trii ...
Leggi Tutto
Botanico (Parigi 1776 - Champerret, Parigi, 1854). Si occupò di anatomia e fisiologia vegetale. Sue opere principali: Traité d'anatomie et de physiologie végétales (1802); Sur les fluides contenus dans [...] les végétaux (1806); éléments de botanique et de physiologie végétale (1815) ...
Leggi Tutto
Anatomista (Bruxelles 1802 - Parigi 1884); prof. a Parigi, fornì contributi in anatomia umana normale e patologica nonché in medicina legale. Noto per la macchia di L., macchia scura che compare sulla [...] sclerotica dei cadaveri alcune ore dopo la morte ...
Leggi Tutto
Scultore (Parigi 1737 - ivi 1817). Scolaro di É.-M. Falconet, si perfezionò a Roma. Scolpì con gusto classicheggiante le statue di Fénelon e di Ch. Rollin (Parigi, Institut de France), il busto di Maria [...] Antonietta (museo di Versailles), ecc ...
Leggi Tutto
Fisico (Parigi 1878 - Pornichet 1953), figlio di Henri. Dal 1902 professore al Museo di storia naturale di Parigi. Gli si devono ricerche varie di ottica cristallografica e di magnetismo (polarizzazione [...] rotatoria premagnetica), nonché vari contributi alla teoria della relatività ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Parigi 1909 - ivi 1987). Ha studiato al conservatorio di Parigi, e si è perfezionata poi con R. Casadesus e R. Serkin. Raffinata interprete di Ravel, dal 1928 ha svolto un'applaudita [...] attività internazionale di concertista di pianoforte ...
Leggi Tutto
Astronomo (Parigi 1855 - Fontenay 1928), figlio di Victor-Alexandre; lavorò (dal 1903) presso l'osservatorio di Parigi e insegnò anche astronomia e meccanica razionale all'università. Lavorò con M. Loewy, [...] contribuendo specialmente a un grande atlante di fotografie lunari ...
Leggi Tutto
Chimico (Parigi 1872 - ivi 1938), prof. di chimica generale all'univ. di Parigi. È noto per importanti ricerche di chimica fisica e inorganica (affinità chimica, spettrochimica, composti di coordinazione, [...] terre rare). Scoprì, insieme con K. Auer, il lutezio (1907) ...
Leggi Tutto
Medico (Moulins, Allier, 1866 - Parigi 1940), prof. di anatomia alla Scuola superiore di belle arti a Parigi. Si è occupato di anatomia, neuropsichiatria e anatomia artistica. n Edema di M.: forma di edema, [...] a tipo ereditario, degli arti inferiori ...
Leggi Tutto
Musicista (Ensisheim, Alsazia, 1862 - Parigi 1897). Studiò a Parigi con E. Gigout. Fu organista della chiesa di Saint-Vincent de Paule. Compose molti lavori orchestrali, da camera, organistici, ecc. (tra [...] cui le note Variations symphoniques, per violoncello e orchestra) ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...