• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
39125 risultati
Tutti i risultati [39125]
Biografie [14286]
Arti visive [6132]
Storia [4226]
Letteratura [2282]
Archeologia [2291]
Religioni [1770]
Musica [1363]
Cinema [891]
Geografia [702]
Diritto [928]

Gerlìn, Ruggero

Enciclopedia on line

Clavicembalista italiano (Venezia 1899 - Parigi 1983); ha studiato al conservatorio di Milano, poi a Parigi con W. Landowska. Ha insegnato al conservatorio di Milano (1941), poi all'Accademia Chigiana [...] di Siena (1947), e dal 1965 a Parigi. Ha edito composizioni di G. B. Grazioli, A. Scarlatti, B. Marcello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALISTA – VENEZIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerlìn, Ruggero (1)
Mostra Tutti

Bordógni, Marco

Enciclopedia on line

Bordógni, Marco Tenore (Gazzaniga, Bergamo, 1789 - Parigi 1856), allievo di J. S. Mayr; esordì a Milano (1813), cantando poi (1819-1833) al Théâtre Italien di Parigi, insegnò (1820-50 circa) al conservatorio di Parigi, [...] rendendosi celebre quale didatta non meno che come cantante. Pubblicò molte opere didattiche (esercizî, vocalizzi, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZANIGA – BERGAMO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bordógni, Marco (2)
Mostra Tutti

Rameau, Jean-Philippe

Enciclopedia on line

Rameau, Jean-Philippe Musicista (Digione 1683 - Parigi 1764). Considerato come un teorico illustre e un abile organista, autodidatta, R. fu attivo in diverse località francesi ma soprattutto a Parigi (dal 1706-09 e dal 1723 [...] . A Clermont egli stese il suo celeberrimo Traité de l'harmonie reduite à ses principes naturels (1723). Tornò quindi a Parigi, dove svolse attività di organista in varie chiese. Il 25 febbraio 1720 sposò la musicista Marie-Louise Mangot; divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – CLAVICEMBALO – AVIGNONE – MOTTETTI – DIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rameau, Jean-Philippe (1)
Mostra Tutti

Marquet, Albert

Enciclopedia on line

Marquet, Albert Pittore francese (Bordeaux 1875 - Parigi 1947). Condiscepolo di H. Matisse, al quale rimase molto legato, nella scuola d'arte decorativa di Parigi e presso G. Moreau, M. visitò spesso il Louvre, interessato [...] verso forme essenziali e colori puri e fu tra i protagonisti del fauvisme (Matisse che dipinge nell'atelier di Manguin, 1904-05), Parigi, Musée national d'art moderne; Il 14 luglio a Le Havre, 1906, Bagnols-sur-Cèze, Mus. L. Alègre; Il sergente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORDEAUX – FAUVISME – MATISSE – CÉZANNE – PARIGI

Puech, Denys-Pierre

Enciclopedia on line

Scultore (Gavernac, Aveyron, 1854 - Parigi 1942). Studiò a Parigi con J.-A.-J. Falguière e H. Chapu; fu (1884) a Roma, dove nel 1921 divenne direttore dell'Accademia di Francia. Ebbe numerose commissioni [...] ufficiali, per edifici pubblici e monumenti. Fu anche medaglista. Opere al Musée d'Orsay a Parigi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – MUSÉE D'ORSAY – FALGUIÈRE – AVEYRON – PARIGI

Pasdeloup, Jules-Étienne

Enciclopedia on line

Musicista (Parigi 1819 - Fontainebleau 1887). Studiò al conservatorio di Parigi, dove insegnò dal 1841. Sempre a Parigi fondò e diresse orchestre concertistiche, con le quali diffuse una cultura più larga [...] e aggiornata in fatto di musica sinfonica, facendo conoscere, tra gli altri, gli esordienti Gounod e Saint-Saëns ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Vallois, Henri-Victor

Enciclopedia on line

Paleontologo (Nancy 1889 - Parigi 1981); prof. a Tolosa e a Parigi, è stato direttore del Musée de l'Homme (1941-60) e dell'Istituto di paleontologia umana di Parigi (1942-72). Tra le opere: Anthropologie [...] de la population française (1942); Les Primates (1955); L'anthropologie physique (1968) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – TOLOSA

Garneray, Jean-François

Enciclopedia on line

Pittore (Parigi 1755 - ivi 1837). Allievo di J.-L. David, eseguì soprattutto ritratti di piccolo formato (C. Corday, J.-S. Bailly, Parigi, museo Carnavalet). Suo figlio Ambroise-Louis, anche lui pittore [...] e incisore (Parigi 1783 - ivi 1857), fu noto soprattutto per i paesaggi e le marine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Harrison, Thomas Alexander

Enciclopedia on line

Pittore (Filadelfia 1853 - Parigi 1930). Si formò essenzialmente a Parigi, dove fu allievo di J.-L. Gérôme. Con J. Bastien-Lepage visse a lungo in Bretagna, dipingendo figure in paesaggi o effetti di luce [...] (In Arcadia, Parigi, Musée Luxembourg; Crepuscolo, St. Louis, City art museum, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILADELFIA – PARIGI

Roberday, François

Enciclopedia on line

Roberday, François Musicista (Parigi 1624 - Auffargis, Parigi, 1680), operoso a Parigi; organista nella chiesa dei minoriti e musicista di camera della regina madre, fu forse maestro di G. B. Lulli. Pubblicò Fugues et caprices [...] à 4 parties (1660), una raccolta di pagine organistiche sue e di altri maestri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 3913
Vocabolario
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali