PAOLI, Giovanni
Luca Rivali
PAOLI, Giovanni. – Nacque probabilmente nel primo decennio del Cinquecento. Bresciano di origine, proveniva forse dalla Riviera di Salò, dove il cognome è attestato verso [...] in America.
Fonti e Bibl.: J.T. Medina, La imprenta en México (1539-1821), I, Santiago de Chile 1908, ad ind.; Documentos para la historia de la tipografía americana, México 1936, ad ind.; IV centenario de la imprenta en México, la primera de América ...
Leggi Tutto
GHILIANI, Vittore
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Pinerolo il 14 maggio 1812, da Filippo e da Teresa Chiaberti. Fin da fanciullo manifestò una precisa vocazione di naturalista dedicandosi alla [...] , se non più, pregevole di quello recato all'organizzazione del museo.
Opere (oltre quelle citate): Sur les Acariens trouvés au Para et sur les moeurs du Brachinus complanatus, in Annales de la Société entomologique de France, s. 2, V (1847), pp ...
Leggi Tutto
DE FIORI, Ernesto
Annateresa Fabris
Figlio di Roberto, giornalista - corrispondente da Roma della Freie Presse di Vienna - e di Maria Unger, austriaca, nacque a Roma il 12 dic. 1884. Manifestò un interesse [...] , pp. 23 s.; W. Zanini, Tendências da escultura moderna, São Paulo 1971, pp. 55 s., 58, 66; M. Pedrosa, A bienal de ca' para la', in Arte brasileira hoje, Rio de Janeiro 1973, pp. 17 s.; W. Zanini, E. D. (catal.), São Paulo 1975; P. M.Bardi, Historia ...
Leggi Tutto
RAGONA, Anton Maria
Rita Mazzei
RAGONA, Anton Maria. – Nacque a Vicenza, dove la famiglia risiedeva nel prestigioso quartiere di S. Stefano, da Giovanni Paolo di Lodovico e da Trissina di Bartolomeo [...] 1997, pp. 499, 692-696, 700-703, 715-717, 719-724, 744-748; Ead., Veneza e Portugal no século XVI: subsídios para a sua história, Lisboa 2000, pp. 313 s.; Il viaggio a Vienna di Leonardo Donà, ambasciatore della repubblica veneta, nell’anno 1577 ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] ibid. 1892, p. 93 n. 2; Catalogue des actes de François Ier, Paris 1887-1908, passim; Colección de docum. inéditos para la hist. de España, XCVII, Madrid 1890, pp. 217; A. Tessereau, Histoire chronologique de la grande chancelerie de France, I, Paris ...
Leggi Tutto
GIANNECCHINI, Doroteo (al secolo Massimino)
Lorenzo Calzavarini
Nacque a Pascoso di Pescaglia, presso Lucca, il 9 dic. 1837, da Giovanni Antonio e Maria Domenica Giannecchini.
Dopo aver studiato sotto [...] , Ave, Catecismo (ms. 20); Pláticas en castellano (mss. 25, 22); Collezioni etnografiche e geografiche (ms. 117); Apuntes históricos para el cronólogo del colegio de Propaganda Fide de Tarija, 1898 (ms. 115); Diccionario chiriguano-español y español ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Giovan Francesco
Michela Catto
NICOLAI, Giovan Francesco (nome cinese, Yu T’ien-min). – Nacque a Leonessa in provincia di Rieti il 13 maggio 1656, da Cristoforo. Della madre non ci sono notizie.
Entrò [...] au XXe siècle, a cura di J. Malatesta - Y. Raguin, Taipei-Paris 1993, pp. 76-100; A. Vasconcelos de Saldanha, De Kangxi para o papa pela via de Portugal. Memória e documentos relativos à intervenção de Portugal e da Companhia de Jesus na questão dos ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] al di sopra del pancone, sia soprattutto dalla presenza di un paramartello per frenarne la ricaduta, e di una para-linguetta, per regolare la ricaduta dello spingitore. In questo strumento del 1720 (attualmente piuttosto alterato rispetto al suo ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] a lavorare già all’indomani dell’indipendenza dell’Algeria del luglio 1962.
Il progetto originario, dal provvisorio titolo di Parà, avrebbe dovuto raccontare il colonialismo francese dallo sguardo di un ex paracadutista ma, arenatosi, fu solo dopo l ...
Leggi Tutto
LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] donde se cuentan los bienes que ha hecho y haze cada dia, mudando los hombres de mal en bien. Es obra muy curiosa y apasible para quien lo leyere, porque finge el autor la Union en una dama, que va exortando a los hombres y mugeres de toda suerte de ...
Leggi Tutto
para-1
para-1 [tratto da parare]. – Primo elemento di numerose parole composte, indicanti in genere oggetti che servono a riparare, a proteggere da ciò che viene indicato dal secondo elemento (per es., paracadute, parapioggia).
para-2
para-2 [dal gr. παρα-, elemento compositivo che rappresenta la prep. παρά «presso, accanto, oltre, ecc.»]. – Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica sia vicinanza spaziale (col...