CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Eugenio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del pittore aretino Patrizio e di Casilda de la Fuente, nacque in Spagna intorno al 1575 se si presta fede ad una sua personale [...] , Noticias y documentos, rel. a la história y literatura españolas, Madrid 1914, ad Indicem;F. J. Sánchez Cantón, Fuentes literarias para la história del arte espagola, I-II, Madrid 1923-1933, ad Indicem;R. Longhi, Un S. Tommaso del Velazquez e le ...
Leggi Tutto
SEGNI, Giulio
Sauro Rodolfi
SEGNI (Signa, de Signis, Biondini), Giulio (Giulio da Modena). ‒ Nacque a Modena nel 1498. L’anno di nascita è dedotto per calcolo sottrattivo dall’epigrafe della lapide [...] da Crema (Venezia, Antonio Gardane, 1546) e tre, di cui uno sotto il nome di Antonio [de Cabezón?], nel Libro de cifra nueva para tecla, harpa y vihuela di Luis Venegas de Henestrosa (Alcalá, Joan de Brocar, 1557; edizione moderna a cura di H. Anglès ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] per quasi tre anni e cioè fino al 4 ott. 1582, quando partì dal Collegio portando con sé "una sottana di saia, due para di calze, uno paro di calzoni di tela, una camicia, uno fazzoletto". Da quel momento non si hanno più notizie dell'Herrera. Allo ...
Leggi Tutto
NARDINI, Vincenzo
Rita Fioravanti
– Nacque a Sant’Angelo in Campo, frazione di Lucca, il 16 luglio 1830 da Silvestro e da Anna Stefanini, e fu battezzato nella cattedrale di S. Martino di Lucca con [...] – raccolti nel 1888 nella Defensa del venerable fray B. de las Casa contra los ataques del p. Cappa: correspondencia de Arequipa para “La Rosa del Perú” – rivendicò l’attendibilità storica delle opere di Las Casas, messa in dubbio da Cappa, e propose ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giacomo Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano in data imprecisata, probabilmente nei primi anni del sec. XVI, da Cesare e Laura Francesca Della Torre.
Diversamente dai fratelli Ludovico, Carlo [...] . rivelando alla presenza del Luna e del contador Francisco de Ibarra "que la yda deste prothonotario a Chivas no fue sino para persuadir a Franceses que veniessen a las tierras del stado, diziendoles que agora era el tiempo, por que todos stavan con ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] el capelo y casara con la viuda, tanto mas que piensan algunos que en la persona del conde Federico havia causa para ello" (Kervyn de Lettenhove, p. 212). Ma le speranze del Granvelle risultarono del tutto infondate: la clausola richiesta da Carlo ...
Leggi Tutto
MASI, Cosimo
Giuseppe Bertini
– Nacque a Firenze, forse nel 1537, da Giovan Battista, imparentato con un ramo della famiglia che aveva dato alla città priori e gonfalonieri, e da Francesca Scarlattini.
Divenuto [...] 276-279, 311; A. Vázquez, Los sucesos de Flandes y Francia del tiempo de Alejandro Farnesio, in Colección de documentos inéditos para la historia de España, LXXIV, Madrid 1880, ad ind.; Correspondance du cardinal de Granvelle, a cura di Ch. Piot - E ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna Rosa (Rosanna)
Enrico Lancia
– Nacque in un sobborgo di Genova il 25 novembre 1939 da Giuseppe, costruttore edile proveniente da Camogli, e da Gelsomina Pensieri, di origine indiana [...] El Greco (1966), di L. Salce; La strega in amore (1966), di D. Damiani; The rover (1967), di T. Young; Encrucijada para una monja (1967; Violenza per una monaca), di J. Buchs; Scacco alla regina (1969), di P. Festa Campanile; Simon Bolivar (1969), di ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] Real Palacio, Madrid 1950, pp. 24 38, pp. 44 s.; N. Alvarez Solar Quintes, El compositor F. C.: nueva documentation para su biografia, in Anuario musical, VI (1951), p. 179; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p ...
Leggi Tutto
EMMANUELE (Emanuele, Emmanueli), Pietro
Maria Muccillo
Nacque forse sullo scorcio del secolo XVI o agli inizi del XVII, a Palermo dato che tutte le fonti concordi lo designano come "Panormitanus". Assolutamente [...] , accanto alle opere che abbiamo analizzato, un Discurso, en que propone, y resuolve algunos problemas astronomicos, hidographicos para conocer la longitud en el arco equinocial desde el meridiano, por facilitar los vaxelles en la navigacion, Panormi ...
Leggi Tutto
para-1
para-1 [tratto da parare]. – Primo elemento di numerose parole composte, indicanti in genere oggetti che servono a riparare, a proteggere da ciò che viene indicato dal secondo elemento (per es., paracadute, parapioggia).
para-2
para-2 [dal gr. παρα-, elemento compositivo che rappresenta la prep. παρά «presso, accanto, oltre, ecc.»]. – Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica sia vicinanza spaziale (col...