GOYAZ (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Città capitale dello stato omonimo, situata nel centro dell'altipiano del Brasile, a 50°15′ di long. O. e 15°50′ di lat. S., sul versante della Serra dos Pyreneos [...] sono in gran parte segnati dai fiumi: a ovest il Rio Araguaya divide il Goyaz dal Matto grosso prima, poi dallo stato del Pará, fino alla sua confluenza col Rio Tocantins. Il Tocantins a sua volta serve da confine tra il Goyaz e il Maranhão fino a ...
Leggi Tutto
Mentre le ammine alifatiche per azione dell'acido nitroso vengono anche a freddo decomposte con sviluppo d'azoto e formazione dell'alcool corrispondente, le ammine aromatiche subiscono questa decomposizione [...] , p. es.:
b) Con i fenoli si combinano (copulano) formando ossi-azo-composti, p. es.:
La copulazione avviene in posizione para oppure, se questa è occupata, in posizione orto; mai in posizione meta.
c) Con le ammine aromatiche si combinano formando ...
Leggi Tutto
PÉREZ de MONTALVÁN, Juan
Salvatore Battaglia
Commediografo spagnolo, nato nel 1602 a Madrid, ivi morto nel 1638. Figlio d'un libraio, Alonso Pérez, che fu editore e amico di Lope de Vega, P. de M. tentò [...] comico. Altre sono in collaborazione con Calderón, con Rojas, con A. Coello, ecc.
Interessa la raccolta di scritti varî: Para todos (1632), che tratta argomenti diversi e ricorda più di trecento scrittori; al maestro rese onore con Fama póstuma de ...
Leggi Tutto
PICÓN y BOUCHET, Jacinto Octavio
Carlo Boselli
Romanziere, critico d'arte e deputato, nato a Madrid l'8 settembre 1852, e ivi morto il 18 novembre 1923. Laureatosi in diritto nel 1873, preferì consacrarsi [...] Tres mujeres (1896), Cuentos (1900), La vistosa (1901), Drama de familia (1903), Mujeres (1911). Come critico poi scrisse: Apuntes para la historia de la caricatura (1878), Vida y obras de Don Diego Velázquez (1899), e Ayala, studio biografico (1884 ...
Leggi Tutto
MAJONE (Maione, Mayone), Ascanio
Dinko Fabris
Nacque a Napoli intorno al 1570.
È ipotizzabile un suo legame di parentela con il liutista napoletano, forse di origine spagnola, Luys Maymon (Luise Maglione [...] , Preussische Staatsbibliothek), che accoglie ben 76 composizioni copiate da un perduto libro di musica per "vihuela" dal titolo Flores para tañer de Luyse Maymon.
Compositore, organista e arpista, il M. studiò presso l'Annunziata di Napoli con il ...
Leggi Tutto
CATTELANI (Catellani), Ferruccio
Ariella Lanfranchi
Nato a Parma da Macedonio e da Benedetta Cavazzoli il 28 marzo del 1867, cominciò gli studi musicali a 12 anni presso il conservatorio della città [...] 2º Concerto brillante in la - per violino e orchestra o pianoforte (op. 15); El Pericon, danza popular criolla arran.da para violin con accomp.t de Piano; Atahualpa, opera in quattro atti (Buenos Aires, teatro San Martin, 10 marzo 1900: il libretto ...
Leggi Tutto
parabeni
s. m. pl. Composti organici aromatici utilizzati come conservanti nell’industria cosmetica, farmaceutica e alimentare per le loro proprietà battericide e fungicide.
• «Si tratta di una grande [...] del territorio. (Giornale di Brescia, 1° ottobre 2016, p. 32, Garda e Valsabbia).
- Ricavato dalla loc. s.le m. (acido) para-(idrossi)- ben(zoico).
- Già attestato nel Corriere della sera del 4 agosto 1986, p. 5, Cronache Italiane (Anna Bartolini). ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] hanno l’effetto di diminuire la velocità della s., orientando comunque il gruppo entrante verso le posizioni orto e para. I composti aromatici possono subire anche s. nucleofile (SNAr), se sono presenti nella molecola più gruppi atomici aventi forte ...
Leggi Tutto
IDROGENO (da ὕδως "acqua" e γεν "genero")
Felice DE CARLI
Giulio NATTA
Felice DE CARLI
Elemento chimico con peso at. 1,0078, numero at. 1, simbolo H. Fu intravisto per la prima volta da Paracelso [...] è formato da una miscela di due varietà, e precisamente del 75% di orto-idrogeno e del 25% di para-idrogeno. Questa scoperta è stata fatta partendo da considerazioni sullo spettro molecolare dell'idrogeno nel quale si notano alternativamente linee ...
Leggi Tutto
Le sostanze balsamiche sono per la maggior parte prodotti che scolano spontaneamente o per incisioni dalle piante e contengono sostanze volatili, le quali impartiscono loro un odore aromatico particolare. [...] a Ciudad Bolívar e lungo il Casiquiare, il Rio Negro e gli altri affluenti di sinistra del Rio delle Amazzoni, fino a Pará.
Il balsamo di copaive è un liquido più o meno trasparente, un po' fluorescente, di consistenza oleosa, il cui colore varia dal ...
Leggi Tutto
para-1
para-1 [tratto da parare]. – Primo elemento di numerose parole composte, indicanti in genere oggetti che servono a riparare, a proteggere da ciò che viene indicato dal secondo elemento (per es., paracadute, parapioggia).
para-2
para-2 [dal gr. παρα-, elemento compositivo che rappresenta la prep. παρά «presso, accanto, oltre, ecc.»]. – Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica sia vicinanza spaziale (col...