(App. II, I, p. 113)
Poeta, commediografo e pittore spagnolo. Dopo un lungo esilio trascorso tra l'Argentina e l'Italia, rientra in Spagna nel 1977 ed è eletto deputato per il Partito comunista spagnolo [...] ricordiamo: A la pintura (1952), Retornos de los vivo lejano (1952; trad. it., 1976), Ora Marítima (1953), Roma, peligro para caminantes (1968), Los ocho nombres de Picasso (1970; trad. it., 1971), Canciones del alto valle del Aniene (1972) e l ...
Leggi Tutto
MENDOZA, Bernardino de
Angela Valente
Nato a Guadalajara nel 1540 (o 1541), morto a Madrid nel 1604. Discendente da nobile famiglia, guerriero, diplomatico e scrittore di valore. Fu al seguito del duca [...] , lib. VI. La sua corrispondenza diplomatica e le istruzioni per l'ambasciata in Inghilterra sono pubblicate in Documentos inéditos para la historia de España, XCI e XCII. Ma la sua fama è soprattutto raccomandata ai Comentarios de lo sucedido en ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] ];
razza [ˈratːsa] ~ razza [ˈradːza];
cielo [ˈʧɛlo] ~ gelo [ˈʤɛlo] ;
lama [ˈlama] ~ lana [ˈlana] ~ lagna [ˈlaɲːa];
para [ˈpara] ~ pala [ˈpala] ~ paglia [ˈpaʎːa];
scafo [ˈskafo] ~ scavo [ˈskavo];
uso (il fatto di usare) [ˈuso] ~ uso (abituato, avvezzo ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] lettura a più livelli.
Un posto a sé occupa Ritorno a San Mauro, vera e propria discesa in un oltretomba para-dantesco, quando il pellegrino, perduta la speranza dell'altezza, spera, ossia è illuminato dalla grazia che opera occultamente. Il processo ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] Relación de la campaña del año de 1643 dirigida á su Majestad el Rey Don Felipe IV, in Colecciòn de documentos inéditos para la historia de España, LXXV, Madrid 1880, pp. 427, 442; G. Casalis, Diz. geograf.-stor.-statistico-comm. degli Stati di S. M ...
Leggi Tutto
Romanziere colombiano (Aracataca, Magdalena, 1927 - Città del Messico 2014). Ha mescolato nella sua opera la dimensione reale e quella fantastica, dando impulso allo stile della narrativa latino-americana [...] in un convento in quanto ritenuta indemoniata, sull'ineluttabilità e sull'inspiegabilità del sentimento amoroso. Ha poi scritto Vivir para contarla (2002) e Memorias des mis putas tristes (2004), un romanzo che racconta la storia di un vecchio ...
Leggi Tutto
Narratore spagnolo (Barcellona 1931 - Marrakesh 2017), fratello di José Agustín e Luis. Calandosi negli ambienti popolari o nella piccola borghesia catalana, G. ne ha ritratto gli usi, le inquietudini, [...] , 1954; Duelo en el paraíso, 1955; El circo, 1957; Fiestas, 1958; La resaca, 1958; La isla, 1961; e i racconti di Para vivir aquí, 1960), improntati a uno spietato realismo col quale interpreta gli ambienti popolari e la piccola borghesia catalana, è ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano (Niterói 1917 - Rio de Janeiro 1997). Iniziò all'età di vent'anni la sua carriera di reporter e cronista per il Correio da manhã; tra il 1941 e il 1947 visse a Londra, lavorando per [...] ), Frankel (1955), Pedro Mico e O colar de coral (entrambe del 1957), O tesouro de Chica da Silva (1959), Uma rede para Iemanjá (1961), Forró no Engenho Cananéia (1964) e infine A revolta da cachaça (1983). Si dedicò anche al genere biografico con ...
Leggi Tutto
Bianchini, Riccardo. − Compositore italiano (Milano 1946 - Roma 2003). Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Milano, il suo interesse centrale fu sempre la musica: studiò pianoforte e composizione [...] strumentali, e di voci e immagini si ampliano come in Machu Picchu (1993); Le damnées de la terre (1996); Canciones para las estrellas (1997); Montevideana (1999); Alle Menschen werden Brüder (1999); l'Homme Armé (2002); ... a las rocas, al mar, a ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] (I due radicali amminici sia nel 1° sia nel 2° caso debbono essere uno per nucleo, fenilico o naftalinico, e in posizione para rispetto al legame diretto o indiretto). Esempio:
3. Che i due radicali amminici si trovino in meta fra loro su un medesimo ...
Leggi Tutto
para-1
para-1 [tratto da parare]. – Primo elemento di numerose parole composte, indicanti in genere oggetti che servono a riparare, a proteggere da ciò che viene indicato dal secondo elemento (per es., paracadute, parapioggia).
para-2
para-2 [dal gr. παρα-, elemento compositivo che rappresenta la prep. παρά «presso, accanto, oltre, ecc.»]. – Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica sia vicinanza spaziale (col...