TERRANOVA, Diego Aragona Tagliavia,
Massimo Carlo Giannini
duca di. – Nacque verso il 1596, forse a Palermo, secondo figlio maschio di Carlo, secondo duca di Terranova, e di Giovanna Pignatelli, marchesa [...] de Oro, Madrid 2000, p. 351; D. García Cueto, Don Diego de Aragón, IV duque de Terranova, y el envío de esculturas para Felipe IV durante su embajada en Roma (1654-1657), in Archivo Español del Arte, LXXVIII (2005), pp. 317-322; C. Hermosa Espeso ...
Leggi Tutto
intorno.
Riccardo Ambrosini
- 1. Con funzione di preposizione e di avverbio i. ricorre nelle opere di D. un'ottantina di volte: circa 50 ne sono le attestazioni nella Commedia, 14 nel Convivio; nelle [...] un moto sia di uno stato, ha anche in 10 luoghi della Commedia, ov'è seguito da ‛ a ' (Pg X 79 Intorno a lui para calcato e pieno / di cavalieri; XII 32 Vedea Timbreo, vedea Pallade e Marte / ... intorno al padre loro; XVII 28 intorno ad esso era il ...
Leggi Tutto
Makanin, Vladimir Semenovic
Makanin, Vladimir Semenovič. – Scrittore russo (n. Orsk 1937). Laureatosi in matematica nel 1960, il suo primo romanzo, Prjamaja Linija («La linea retta»), esce nel 1965 sulle [...] sul cruciale passaggio dall'era sovietica al postcomunismo), e la raccolta di racconti Sjur (2004), che contiene Tam byla para (trad. it. Là c’era una coppia, 2010), scritto presumibilmente negli anni immediatamente precedenti al crollo dell’Unione ...
Leggi Tutto
parademocratico
agg. (iron.) Che conserva una parvenza democratica.
• Il marchio distintivo dell’Ue è infatti la sottrazione di importanti quote di sovranità alla sfera democratica ‒ quella degli Stati [...] attivo di diversi potentati locali. (Lu. Pe., Piccolo, 1° agosto 2015, p. 18, Gorizia-Monfalcone).
- Derivato dall’agg. democratico con l’aggiunta del prefisso para-.
- Già attestato nella Stampa del 18 settembre 1962, p. 1, Prima pagina (V. S.). ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa [...] in fase liquida o vapore in presenza di catalizzatore, l’isomero meta si trasforma in quelli orto e para, di maggiore pregio.
Isomerasi
Le isomerasi costituiscono una classe di enzimi responsabili delle reazioni di isomerizzazione. Sono distinte ...
Leggi Tutto
(o diamine) Composti chimici, alifatici o aromatici, contenenti due gruppi amminici −NH2. Le d. alifatiche si preparano in modo analogo alle monoammine; hanno l’odore caratteristico delle ammine superiori, [...] azione stabilizzante sulle membrane cellulari. La tossicità delle d. aromatiche, specialmente presente negli isomeri orto- e para- , sembra dovuta alla facilità con cui esse si trasformano in composti chinonici. Tale tossicità, esercitata soprattutto ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Celani
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] Machado (n. 1978; Índice médio de felicidade, 2013, trad. it. Indice medio di felicità, 2015), Joana Bértholo (n. 1982; Diálogos para o fim do mundo, 2010); per la poesia, Alexandre Nave (n. 1969), Margarida Vale de Gato (n. 1973), Pedro Eiras (n ...
Leggi Tutto
ODORANTI, SOSTANZE
Guido Cusmano
. Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un [...] di preferenza tra i composti con gli osmofori in orto e in para (salicilato e antranilato di metile, cumarina, aldeide anisica, anetolo, con odore di mandorle amare o di menta, ecc.; il para azido-anisolo con odore di anice, l'ω-bromostirolene con ...
Leggi Tutto
Queste sostanze furono scoperte da Wurtz nel 1848, ma gia se ne conoscevano alcune (l'anilina, la butilammina e la propilammina). Esse poi furono studiate da A. W. Hofmann (1850-51).
Sostituendo uno o [...] ammine aromatiche v. anilina.
Delle diammine ricordiamo la fenilendiammina, C6H4(NH2)2, che esiste in tre isomeri, orto, meta e para.
La m-fenilendiammina si prepara per riduzione del m-dinitrobenzolo o m-nitroanilina; se ne forma l'acetato, che si ...
Leggi Tutto
OCCHIALI (fr. lunettes; sp. anteojos; ted. Brille; ingl. spectacles)
Giuseppe OVIO
*
"In senso lato occhiale è un mezzo qualsiasi, schermo, vetro o lente, che posto innanzi agli occhi modifica i raggi [...] lenti e occhiali (distinzione del resto già chiaramente lumeggiata da B. Daza de Valdés nella sua opera, Uso de los antojos para todo genere de vistas, Siviglia 1623) ha permesso di attribuire l'invenzione degli occhiali a Ruggero Bacone, il quale si ...
Leggi Tutto
para-1
para-1 [tratto da parare]. – Primo elemento di numerose parole composte, indicanti in genere oggetti che servono a riparare, a proteggere da ciò che viene indicato dal secondo elemento (per es., paracadute, parapioggia).
para-2
para-2 [dal gr. παρα-, elemento compositivo che rappresenta la prep. παρά «presso, accanto, oltre, ecc.»]. – Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica sia vicinanza spaziale (col...