Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Alle sfortunate sorti dei conflitti internazionali è poi seguito un lungo periodo di tensioni interne, governi militari, colpi di stato e mancate [...] sul piano internazionale. Il presidente ha infatti allentato gli stretti rapporti con i paesi dell’Alba (l’Alianza Bolivariana para los Pueblos de Nuestra América, organizzazione guidata dal Venezuela di Chávez) e ha optato per una politica estera di ...
Leggi Tutto
I foni velari sono così chiamati in quanto, per produrli, la parte posteriore (postdorso) della lingua crea un diaframma con il palato molle o velo palatino (da qui il termine velare). Tale termine si [...] colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-parent:"";
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:"Times New Roman";
mso-ansi-language:#0400 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] Ribeyro, E. Congrains Martín e O. Reynoso; mentre J.E. Eielson, A. Bryce-Echenique (Reo de nocturnidad, 1997; Un mundo para Julius, 1970; El huerto de mi amada, 2002), J. Ortega tendono al romanzo fantastico e psicologico.
Nel periodo coloniale, il ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268)
Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] urbano con lo studio delle volumetrie edificabili negli isolati e il recupero dello spazio interno.
Bibl.: AA. VV., Documentos para una historia de la arquitectura argentina, Buenos Aires 1978; Arquitectura en la Argentina, ivi 1981; R. Gutiérrez ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] la meditazione sulla morte. E. Carranza, nato nel 1911, ha fornito un'opera riassuntiva del suo ottimismo sociale nelle Canciones para iniciar una fiesta (1953), molto vicine a Neruda. J. Rojas, nato nel 1911, ha mantenuto il suo prestigio di seguace ...
Leggi Tutto
PARRA, Nicanor
Luisa Pranzetti
Poeta e matematico cileno, nato a San Fabián de Alico (Nuble) il 5 settembre 1914. Tra le correnti poetiche più recenti rientra in quella che, soprattutto in paesi come [...] AA.VV., N. Parra y la poesía de lo cotidiano, Santiago 1974; E. Grossman, The antipoetry of Parra, New York 1975; A.S. Jofré, Para una lectura de N. Parra, Siviglia 1976; M. Gottlieb, No se termina nunca de nacer: la poesía de Parra, Valencia 1985; E ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Rafael Múgica (altro pseudonimo: Juan de Leceta). Narratore, critico e poeta spagnolo, nato il 18 marzo 1911 a Hernani (Guipúzcoa). Ha studiato ingegneria; come poeta esordisce nel 1935, [...] caratterizza i suoi libri che più contano (Las cartas bocarriba, 1951; Cantos iberos, 1955; De claro en claro, 1956; Para vosotros dos, 1960; Episodios nacionales, 1968; La linterna sorda, 1964; Los espejos transparentes, 1968). Nel 1963 gli è stato ...
Leggi Tutto
SEGOVIA, Andrés
Lorenzo Tozzi
(App. III, II, p. 691)
Chitarrista spagnolo, morto a Madrid il 3 giugno 1987. Ha ricevuto lauree honoris causa dalle università di Santiago di Compostella, di Oxford (1972) [...] espressamente per lui da autori contemporanei come M. Castelnuovo Tedesco, M. De Falla, M.M. Ponce, J. Rodrigo (Fantasia para un gentilhombre), J. Turina e H. Villa-Lobos.
Bibl.: B. Gavoty, Andrés Segovia, Ginevra 1955; Andrés Segovia, a cura ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] espresse che «las pinturas que mis partes [h]azen para vender, por disposición del derecho [no] se tiene 1944), pp.77-99; F.J. Sánchez Cantón, Angelo Nardi contrata los cuadros para las Bernardas de Alcalá, ibid., XVIII (1945), pp. 310 s.; J. Simón ...
Leggi Tutto
desaparecidos
Persone sequestrate e detenute in forme non legali e clandestine da forze di repressione di Paesi a regime dittatoriale (per lo più militare), e sulla cui sorte le autorità si rifiutano [...] indomani del golpe di A. Pinochet che rovesciò il governo di S. Allende (11 sett. 1973), dando avvio a un duro regime para-fascista, con arresti e sparizioni di massa. Il fenomeno dei d. si manifestò poi in modo ancor più rilevante in Argentina, dove ...
Leggi Tutto
para-1
para-1 [tratto da parare]. – Primo elemento di numerose parole composte, indicanti in genere oggetti che servono a riparare, a proteggere da ciò che viene indicato dal secondo elemento (per es., paracadute, parapioggia).
para-2
para-2 [dal gr. παρα-, elemento compositivo che rappresenta la prep. παρά «presso, accanto, oltre, ecc.»]. – Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica sia vicinanza spaziale (col...