• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1178 risultati
Tutti i risultati [1178]
Biografie [350]
Letteratura [145]
Storia [132]
Arti visive [98]
Geografia [62]
Religioni [66]
Chimica [60]
Diritto [62]
Medicina [44]
Musica [40]

Garcia, Rodrigo

Lessico del XXI Secolo (2012)

Garcia, Rodrigo García, Rodrigo. – Scrittore, videomaker e regista argentino (n. Buenos Aires 1964). Emigrato in Spagna (1986) ha potuto approfondire i temi centrali della sua ricerca artistica, fondando [...] historia de Ronald el payaso de McDonald’s (2002), sul tema del corpo e delle nostre scelte alimentari con Accidens (matar para comer) (2005), uno spettacolo discusso per la morte in scena di un astice vivo. In Aproximación a la idea de desconfianza ... Leggi Tutto

Rivera, Letelier Hernan

Lessico del XXI Secolo (2013)

Rivera, Letelier Hernan Rivera, Letelier Hernán. –  Scrittore cileno (n. Talca 1950). Scrive poesie e racconti brevi dalla fine degli anni Ottanta e ottiene il primo vero successo con il romanzo La [...] di una miniera di sale che rivendivano i loro diritti senza risparmiare donne e bambini. Successivamente ha pubblicato: Canción para caminar sobre las aguas (2004); Romance del duende que me escribe las novelas (2005); El fantasista (2006); Mi ... Leggi Tutto

Cortázar, Julio

Enciclopedia on line

Cortázar, Julio Scrittore argentino (Bruxelles 1914 - Parigi 1984). Antiperonista, visse dal 1951 in Francia. Ottenne notorietà con il romanzo Los premios (1960). Del 1963 è Rayuela, suo capolavoro. Frutto di una prepotente [...] el fuego (1966), il volume miscellaneo (poesia, diario, saggio) La vuelta al día en 80 mundos (1967), altri romanzi (62: modelo para armar, 1968, trad. it. Componibile 62, 1974; Libro de Manuel, 1973; trad. 2024) e i racconti di Octaedro (1974; trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA ITALIANA – ALTA PROVENZA – BUENOS AIRES – AUTOSTRADA – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cortázar, Julio (1)
Mostra Tutti

Sepúlveda, Luis

Enciclopedia on line

Sepúlveda, Luis Scrittore cileno (Ovalle 1949 - Oviedo 2020). Dopo il colpo di stato di Pinochet fu arrestato, torturato e costretto all'esilio (1977). Giunto in Ecuador, visse per alcuni mesi nella selva amazzonica con [...] de Carolina Huechuraba y otras cronicas (2006; trad. it. Cronache dal Cono Sud, 2007); La lámpara de Aladino y otros cuentos para vencer al olvido (2008; trad. it. 2008); La sombra de lo que fuimos (2009; trad. it. 2009); Últimas noticias del sur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – GREENPEACE – ECUADOR – EL PAÍS – OVIEDO

Valente, José Ángel

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Orense 1929 - Ginevra 2000). Prof. di lingua e letteratura spagnola, funzionario all'ONU e all'UNESCO, affiancò a queste l'attività letteraria, come saggista, critico e soprattutto come [...] ; la sua poesia si affermò con La memoria y los signos (1966); Siete representaciones (1967); Breve son (1968); Presentación y memorial para un monumento (1970); El inocente (1970); Treinta y siete fragmentos (1972); El fin de la edad de plata (1973 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIGUEL DE MOLINOS – FILOLOGIA ROMANZA – GINEVRA – UNESCO – PARIGI

SACI

Enciclopedia Italiana (1936)

SACI Antonino Pagliaro . Come già fu osservato da Erodoto (VII, 64) i Persiani indicarono con il nome di Saci le popolazioni delle pianure a nord del Mar Nero e del Caspio, che i Greci indicarono con [...] tyai[y pa]radraya). I primi dovettero abitare a oriente e a nord della Sogdiana (Dar. II, Sus. 244-5: hačā sakaibiš tyaiy para sugdam), i secondi nella zona a nord del Caspio e del Caucaso e gli ultimi sulle sponde settentrionali del Mar Nero. Nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACI (1)
Mostra Tutti

SAINT VINCENT E GRENADINE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SAINT VINCENT E GRENADINE. Anna Bordoni Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. La [...] con Cuba e il Venezuela e l’adesione nel 2009 al progetto di cooperazione regionale dell’ALBA (ALianza Bolivariana para los pueblos de nuestra América) promosso da Hugo Chávez, furono criticate dall’opposizione del New democratic party (NDP ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SVILUPPO SOSTENIBILE – PARADISI FISCALI – RALPH GONSALVES – HUGO CHÁVEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT VINCENT E GRENADINE (5)
Mostra Tutti

MAGALHÃES de AZEGREDO, Carlos

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGALHÃES de AZEGREDO, Carlos Scrittore brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 7 settembre 1872. Membro dell'Accademia brasiliana di lettere (1897), è rappresentante diplomatico del Brasile presso la Santa [...] , 1901; i carmi A Italia, no luto da Calabria e da Sicilia, 1910; A volta do imperador, 1920; le Estrophes para o hymno nacional, 1922, ecc.). Nelle sue novelle si ritrovano le abitudini errabonde del diplomatico. Dopo il primo lavoro, Alma primitiva ... Leggi Tutto

MOTOLINIA, Toribio da Bonavente, detto

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTOLINIA, Toribio da Bonavente, detto Aniceto Chiappini Nato a Bonavente (Spagna) tra il XV e il XVI secolo, si fece francescano nella provincia di S. Giacomo, dalla quale passò a quella di S. Gabriele [...] francescana del S. Evangelo, morì a S. Francisco del Messico il 10 agosto 1568. Bibl.: J. García Icazbalceta, Colección de documentos para la historia de México, I, Mesico 1858; R. Streit, Bibliotheca Missionum, Münster 1910, I, n. 76, II, n. 443; L ... Leggi Tutto

ZATRILLA Y VICO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZATRILLA Y VICO, Giuseppe Nicoletta Bazzano – Nacque a Cagliari il 7 agosto 1648 da Saturnino Zatrilla y Dedoni, barone di Gerrei e di Sisini, cavaliere di Calatrava, a lungo tesoriere generale e maestro [...] . Galcerín, Carta a un amigo que quiso saber las razones de congruencia que concurren en las sagradas y humanas letras para la combinación de ambos gobiernos temporal y espiritual, en Caller, en la estampa del doct. Hylario Galçerin, por Nicolas Pisa ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FILIPPO V DI BORBONE – PIETRO IV D’ARAGONA – REGNO DI SARDEGNA – ROMANZO PICARESCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 118
Vocabolario
para-¹
para-1 para-1 [tratto da parare]. – Primo elemento di numerose parole composte, indicanti in genere oggetti che servono a riparare, a proteggere da ciò che viene indicato dal secondo elemento (per es., paracadute, parapioggia).
para-²
para-2 para-2 [dal gr. παρα-, elemento compositivo che rappresenta la prep. παρά «presso, accanto, oltre, ecc.»]. – Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica sia vicinanza spaziale (col...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali