Pseudonimo letterario della poetessa cilena Lucila Godoy Alcayaga (Elqui, Vicuña, 1889 - Hempstead 1957), premio Nobel per la letteratura nel 1945. Insegnante, fu in seguito delegata a rappresentare il [...] formale si fa scarno e tende sempre più alla stilizzazione di elementi barocchi presenti nella sua opera anteriore: di ciò è esempio fondamentale Lagar (1954). Tra le opere in prosa: Lecturas para mujeres (1923), Recados, Contando a Chile (1957). ...
Leggi Tutto
Medico ed esploratore francese, nato a Lorquin (dip. della Mosella) nel 1847. Ottenuto nel 1876 dal ministro della Pubblica istruzione di Francia l'incarico di esplorare l'interno della Guiana e i fiumi [...] nuovamente la catena dei Tumuc-Humac e raggiunse le sorgenti del Río Parú, discendendo il quale ritornò all'Amazzoni. Quindi, a Pará s'imbarcò su un piroscafo che risaliva l'Amazzoni e il Río Içá o Putumayo, afluente di sinistra del gran fiume, e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Castiglia e di León
Nato il 6 marzo 1405 da Enrico III, succedette al padre il 25 dicembre 1406, sotto la tutela della madre, e fino al 1452, anche dello zio Ferdinando, poi re d'Aragona. [...] notevole fioritura intellettuale (v. spagna: Letteratura).
Bibl.: Crónica de d. Juan II de Castilla (1420-1434), in Colección de docum. inéd. para la ist. de l'España, XCIX e C. Chaintreau, Histoire de d. Jean deuxième roy de Castille, Parigi 1622. ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta argentino (Buenos Aires 1899 - Ginevra 1986). Compiuti i primi studî in patria, visse (1914-18) a Ginevra e (1919-21) in Spagna, dove promosse insieme ad altri giovani poeti e scrittori [...] esplica nella costruzione di accurati intrecci polizieschi e fantastici (con A. Bioy Casares: Seis problemas para Don Isidro Parodi, 1942; Un modelo para la muerte, 1946; Crónicas de Bustos Domecq, 1967; con M. Guerrero: Manual de zoología fantástica ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428)
Mario Baccaredda Boy
Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i [...] sono quelli nei quali il collegamento avviene in posizione para, cioè nel modo seguente:
Gli anelli aromatici possono per policondensazione, a temperatura elevata, di para-alotiofenati alcalini. Presentano caratteristiche analoghe ai corrispondenti ...
Leggi Tutto
TRACOMA (XXXIV, p. 137)
Giovanni Battista BIETTI
Numerose indagini sono state rivolte allo studio dell'agente etiologico della congiuntivite tracomatosa. Scartata la natura batterica dell'affezione (l'ultimo [...] da parte del siero di sangue del proteus X19), la mancata azione sopra i suddetti corpuscoli ad opera dell'acido para-aminobenzoico, a differenza di quanto avviene nelle comuni rickettsiosi. Maggiore consistenza ha invece l'ipotesi che fa dell'agente ...
Leggi Tutto
VALVERDE, José María (App. III, ii, p. 1065)
Ines Ravasini
Poeta spagnolo, morto a Barcellona il 6 giugno 1996. La sua poesia, permeata da una costante preoccupazione religiosa, si è orientata lentamente [...] al gruppo della rivista Garcilaso, V. intraprese in seguito un cammino personale, di cui sono testimonianza Voces y acompañamiento para San Mateo (1959), La conquista de este mundo (1960) e Años inciertos (1970), confluiti, con alcune delle raccolte ...
Leggi Tutto
PIASTRA
Giuseppe CASTELLANI
Ettore ROSSI
. Dal significato proprio di lastra di metallo questa voce venne trasferita a indicare le monete d'argento e anche quelle d'oro di grandi dimensioni. Nel [...] allo slavo. Dal secolo XVII in poi ha sostituito come unità monetaria l'aqče. Cento piastre costituiscono una lira turca; quaranta pārā formano una piastra. Un tempo la piastra equivaleva a uno scudo d'argento, pesando, in varie epoche, da 19 fino a ...
Leggi Tutto
GINASTERA, Alberto Evaristo
Leonardo Pinzauti
Compositore argentino nato a Buenos Aires l'11 aprile 1916. Si diplomò nel 1938 in composizione al conservatorio di Buenos Aires dopo aver studiato con [...] ultima preceduta dalla cantata omonima per voce recitante, voce maschile e orchestra da camera (1964), nonché la Cantata para América mágica, per soprano e orchestra di strumenti a percussione (1960).
Bibl.: G. Chase, A. Ginastera: Argentine composer ...
Leggi Tutto
finto-progressista
(finto progressista), s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che pretende di esibire i valori tipici del progressismo.
• Il termine buonismo è entrato nei dizionari nel 1995. È possibile [...] per essere cancellato. Negli anni s’è nutrito di irritazione verso le ipocrisie finto-progressiste, le arroganze para-sindacali, i fanatismi anti-americani, alcuni eccessi giudiziari. (Beppe Severgnini, Corriere della sera, 10 febbraio 2011, p ...
Leggi Tutto
para-1
para-1 [tratto da parare]. – Primo elemento di numerose parole composte, indicanti in genere oggetti che servono a riparare, a proteggere da ciò che viene indicato dal secondo elemento (per es., paracadute, parapioggia).
para-2
para-2 [dal gr. παρα-, elemento compositivo che rappresenta la prep. παρά «presso, accanto, oltre, ecc.»]. – Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica sia vicinanza spaziale (col...