• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1178 risultati
Tutti i risultati [1178]
Biografie [350]
Letteratura [145]
Storia [132]
Arti visive [98]
Geografia [62]
Religioni [66]
Chimica [60]
Diritto [62]
Medicina [44]
Musica [40]

Sahara Occidentale

Enciclopedia on line

Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico [...] Alla fine degli anni 1960 sorse un movimento di liberazione e nel 1973 venne fondato il Frente Polisario (Frente Popular para la Liberación de Saguia el-Hamra y Río de Oro). Malgrado l’ONU e la Corte internazionale di giustizia avessero riconosciuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – AUTODETERMINAZIONE – SAHARA SPAGNOLO – LINGUA ARABA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sahara Occidentale (6)
Mostra Tutti

Pombal, Sebastião José de Carvalho e Melo conte di Oeiras marchese di

Enciclopedia on line

Pombal, Sebastião José de Carvalho e Melo conte di Oeiras marchese di Uomo politico portoghese (Lisbona 1699 - Pombal 1782), uno dei maggiori che ricordi la storia del Portogallo. Primo ministro (1756-77), promosse riforme politiche ed economiche volte a rafforzare il prestigio [...] protezionista (creazione delle compagnie commerciali del Gran Pará e del Maranhão). Impiantò una fabbrica nazionale nel Brasile la fondazione della impresa commerciale Companhia do Grão Pará, riorganizzò l'esercito, assumendo come capo di stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEL PORTOGALLO – INQUISIZIONE – INGHILTERRA – ILLUMINISTA – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pombal, Sebastião José de Carvalho e Melo conte di Oeiras marchese di (1)
Mostra Tutti

Vázquez Montalbán, Manuel

Enciclopedia on line

Vázquez Montalbán, Manuel Poeta e scrittore spagnolo (Barcellona 1939 - Bangkok 2003). Autore nel quale l'ironia, la creazione di miti personali e collettivi, e l'impegno connotano la poesia e la produzione narrativa. V. M. deve [...] educación sentimental (1967); A la sombra de las muchachas sin flor (1973); Coplas a la muerte de mi tía Daniela (1973); Para el viajero que hyue (1991); Memoria y deseo: obra poética 1963-1990 (1996); Ciudad (1997); Ars amandi (2001). Ampia fu anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – BANGKOK – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vázquez Montalbán, Manuel (2)
Mostra Tutti

SANTANDER, Francisco de Paula

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTANDER, Francisco de Paula José A. de Luna Presidente della Nuova Granata, nato a Rosario de Cúcuta nel 1792, morto il 5 maggio 1842. All'inizio del movimento per l'indipendenza (1810), fu nominato [...] las Memorias sobre Colombia y la Nueva Granada; Archivo Santander 1810-1840. Bibl.: Documentos y piezas justificativas para servir a la historia de la conspiración del 25 septembre de 1828, Bogotá 1828; J. M. Baraya, Biografías militares, ivi 1875 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTANDER, Francisco de Paula (1)
Mostra Tutti

Materiali

Enciclopedia del Novecento (1989)

Materiali Mario Collepardi Antonio Cocco Gernot Kostorz Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico Paolo Corradini e Luigi Nicolais Materiali cementizi di Mario Collepardi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] coerente di raggio R, Dunque, per R = 200 Å, per esempio, risulta FAPB ≃ 10-9 N, paragonabile all'alterazione para-elastica quando ∣ δ ∣ è piccolo (eq. 37). Questa forza FAPB deve essere superata dalla prima dislocazione nel piano di scorrimento ... Leggi Tutto
TAGS: PLASTICA RINFORZATA CON FIBRE DI VETRO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACRILONITRILE/BUTADIENE/STIRENE – TRENI A LEVITAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali (2)
Mostra Tutti

PALLAVICINO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Carlo Andrea Garavaglia PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] frattempo tra i tenori, chiese di assentarsi per cantare in un’opera eseguita a Venezia, che gli permettesse di «buscar dui para di abiti» (Billio, 1996, p. 60), forse come forma di compenso (si sarà trattato del Ciro di Giulio Cesare Sorrentino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE CORRADI – DOMENICO GABRIELLI – AGOSTINO STEFFANI – GIOVANNI LEGRENZI – GIOVANNI FAUSTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINO, Carlo (1)
Mostra Tutti

Guinea Bissau

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Guinea Bissau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016 Guinea-Bissau La vita politica della Guinea-Bissau è stata caratterizzata da una forte instabilità fin dall’indipendenza, concessa dal Portogallo [...] internazionali, ha comunque cercato di adottare soluzioni più inclusive e ha chiamato nel suo esecutivo membri del Partido africano para a independência da Guiné e Cabo Verde (Paigc), il partito che detiene la maggioranza dei seggi in parlamento. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MALAM BACAI SANHÁ – UNIONE AFRICANA – AMERICA LATINA – SPESA PUBBLICA

toluene

Enciclopedia on line

toluene Idrocarburo aromatico (anche toluolo o metilbenzene), omologo superiore del benzene, di formula CH3C6H5. È un liquido infiammabile, incolore, di odore simile a quello del benzene, densità 0,867 [...] toluene. Toluidina Ammina aromatica, omologo superiore dell’anilina, di formula CH3C6H4NH2. Esiste nelle tre forme isomere orto, meta e para; le prime due sono liquidi da incolori a giallognoli, poco solubili in acqua, che bollono a circa 200 °C; l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTE – IDROCARBURI AROMATICI – COMPOSTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO – TRINITROTOLUENE

urico, acido

Enciclopedia on line

urico, acido Acido organico, triossiderivato della purina; è una sostanza bianca, cristallina, pochissimo solubile in acqua, solubile in alcoli e in glicerina; si decompone a caldo sviluppando acido cianidrico. [...] urinari; il loro accumulo nei tessuti, specie in quelli cartilaginei delle piccole articolazioni e in quelli para-articolari, costituisce il fenomeno più caratteristico delle manifestazioni cliniche della gotta che possono culminare nella formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ACIDO CIANIDRICO – ACIDO ORGANICO – DEAMMINAZIONE – ALLOPURINOLO – ACIDO URICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urico, acido (2)
Mostra Tutti

Jovellanos y Ramírez, Gaspar Melchor de

Enciclopedia on line

Jovellanos y Ramírez, Gaspar Melchor de Scrittore e uomo politico spagnolo (Gijón 1744 - Puerto de Vega 1811). Fondatore dell'Istituto asturiano per l'insegnamento delle scienze (1794), propugnò un rinnovamento nella vita culturale ed economica [...] , Epístola a sus amigos de Salamanca, Epístola a sus amigos de Sevilla) e liriche (Entretenimientos juveniles, Canto guerrero para los asturianos, ecc.). Tra le opere in prosa, che costituiscono la parte migliore della sua attività di scrittore per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA LACRIMOSA – ASTURIANO – MEDIOEVO – MAIORCA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jovellanos y Ramírez, Gaspar Melchor de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 118
Vocabolario
para-¹
para-1 para-1 [tratto da parare]. – Primo elemento di numerose parole composte, indicanti in genere oggetti che servono a riparare, a proteggere da ciò che viene indicato dal secondo elemento (per es., paracadute, parapioggia).
para-²
para-2 para-2 [dal gr. παρα-, elemento compositivo che rappresenta la prep. παρά «presso, accanto, oltre, ecc.»]. – Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica sia vicinanza spaziale (col...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali