• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1178 risultati
Tutti i risultati [1178]
Biografie [350]
Letteratura [145]
Storia [132]
Arti visive [98]
Geografia [62]
Religioni [66]
Chimica [60]
Diritto [62]
Medicina [44]
Musica [40]

Guinea-Bissau

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

La vita politica della Guinea-Bissau è stata caratterizzata da una forte instabilità fin dall’indipendenza, concessa dal Portogallo il 10 settembre 1974, poiché l’ingerenza del potere militare è sempre [...] internazionali, ha comunque cercato di adottare soluzioni più inclusive e ha chiamato nel suo esecutivo membri del Partido Africano para a Independência da Guiné e Cabo Verde (Paigc), il partito che detiene la maggioranza dei seggi in parlamento. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MALAM BACAI SANHÁ – UNIONE AFRICANA – AMERICA LATINA – JOSÉ MÁRIO VAZ

Pausini, Laura

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pausini, Laura. – Cantante (n. Faenza 1974). Debutta al Festival di Sanremo nel 1993 classificandosi al primo posto della categoria nuove proposte con il brano La solitudine; pubblica gli album Laura Pausini [...] gusto più internazionale, influenzato dal soul e dal rhythm and blues. In questo periodo partecipa alla registrazione del brano Todo para ti (iniziativa benefica a favore delle vittime degli attentati dell’11 settembre 2001) insieme a M. Jackson e ad ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – LATIN GRAMMY AWARD – RHYTHM AND BLUES – LINGUA ITALIANA – LAURA PAUSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pausini, Laura (1)
Mostra Tutti

Guinea-Bissau

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] a una sollevazione militare, il paese precipitò nella guerra civile. Le elezioni indette nel 1999 diedero la vittoria al Partido para a renovação social, il cui leader, K. Yala, fu eletto presidente (2000), ma nel 2003 e nel 2004 nuovi pronunciamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AFRICA OCCIDENTALE – MALAM BACAI SANHÁ – OCEANO ATLANTICO – FORESTA PLUVIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guinea-Bissau (9)
Mostra Tutti

Pérez, Antonio

Enciclopedia on line

Uomo politico spagnolo (Madrid 1534 - Parigi 1611), figlio naturale di Gonzalo P., che era stato segretario di Carlo V e di Filippo II; entrato nella segreteria di stato spagnola presso Ruy Gómez de Silva, [...] di Filippo II. Fu scrittore elegante e colorito. Importanti le Relaciones de su vida (pubbl. 1594), e le Cartas para diversas personas (1598 e 1603); va ricordato anche il trattatello politico Norte de príncipes, virreyes, presidentes, consejeros y ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – RUY GÓMEZ DE SILVA – FILIPPO III – DUCA D'ALBA – FILIPPO II

ANGOLA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Africa sud-occidentale, bagnato dall'Oceano Atlantico. La popolazione, cresciuta a un ritmo sostenuto (2,8% all'anno nel periodo 2000-2005), nel [...] solo grazie agli aiuti internazionali. Storia di Emma Ansovini La morte di J. Malheiro Savimbi, leader dell'UNITA (União Nacional para a Independência Total de Angola), ucciso in uno scontro a fuoco nel febbraio 2002, segnava la fine di un'epoca e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – AFRICA SUD-OCCIDENTALE – AREA MEDIORIENTALE – UNIONE SOVIETICA – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGOLA (13)
Mostra Tutti

AMERICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Popolazione. - Negli anni 1935-36 in molti stati americani sono stati eseguiti nuovi censimenti, o, comunque, valutazioni statistiche della popolazione, mentre per taluni stati, per es. il Perù, mancano [...] già visti servizî provenienti dall'Africa e con altro servizio Natal-Porto Alegre. Nel Brasile si hanno poi alcuni servizî interni (Pará-Manáos-Rio Branco) o di collegamento con i paesi vicini, come la linea del Mato Grosso: Rio de Janeiro-San Paolo ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – FERNANDO DE NORONHA – DEUTSCHE LUFTHANSA – GUIANA BRITANNICA – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA (12)
Mostra Tutti

VIRUS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VIRUS Angelo Carere Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] al v. RS come causa di polmonite e bronchite in bambini minori di 6 mesi; il tipo para 2 somiglia al tipo para I come manifestazioni cliniche ma è meno virulento; il para 4 è il piú benigno. 14) Virus della rabbia: questo v., che di solito penetra in ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RICOMBINAZIONE GENETICA – MICROSCOPIO ELETTRONICO – MONONUCLEOSI INFETTIVA – ANALISI DELLA SEQUENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRUS (9)
Mostra Tutti

STRADELLI, Ermanno

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRADELLI, Ermanno Francesco Surdich – Nacque a Borgo Val di Taro l’8 dicembre 1852 da Francesco, ciambellano della corte parmense e brigadiere con rango di luogotenente delle regie guardie del corpo, [...] della Società geografica italiana, di cui era socio onorario. Salpato dal porto di Bordeaux il 9 aprile 1879, arrivò nel Parà a giugno e alla fine del mese successivo a Manaus, dove si fermò inizialmente presso i padri francescani. Nel 1880 percorse ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – PUBBLICO MINISTERO

CASTELVÌ, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTELVÌ, Agostino Bruno Anatra Quartogenito maschio di Francesco, marchese di Laconi e visconte di Sanluri, e di Francesca Lanza di Trabia, nacque a Cagliari presumibilmente tra il 1617 e il 1618. [...] .; A. Javierre Mur, Elreino de Cerdeña solicita la grandeza de España para la casa de Alagón, in Studi storici e giuridici in onore di s.; S. Mateu Ibars, Los virreyes de Cerdeña, fuentes para su estudio, Padova 1964, ad Indicem;B. Anatra, Corona e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cela, Camilo José

Enciclopedia on line

Cela, Camilo José Scrittore spagnolo (Padrón, La Coruña, 1916 - Madrid 2002). Membro della Real Academia Española, ha diretto a Mallorca una rivista di cultura militante, i Papeles de Son Armadans (1956-79). Dopo un esordio [...] (1962), Vísperas, festividad y octava de San Camilo del año 1936 en Madrid (1969), Oficio de tinieblas (1973), Mazurca para dos muertos (1983; trad. it. 1985), Cristo versus Arizona (1987; trad. it. 1990), Memorias, entendimientos y voluntades (1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – LAZARILLO DE TORMES – ARIZONA – CORUÑA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cela, Camilo José (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 118
Vocabolario
para-¹
para-1 para-1 [tratto da parare]. – Primo elemento di numerose parole composte, indicanti in genere oggetti che servono a riparare, a proteggere da ciò che viene indicato dal secondo elemento (per es., paracadute, parapioggia).
para-²
para-2 para-2 [dal gr. παρα-, elemento compositivo che rappresenta la prep. παρά «presso, accanto, oltre, ecc.»]. – Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica sia vicinanza spaziale (col...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali