Scrittore brasiliano, nato a Niterói il 26 gennaio 1917, morto a Rio de Janeiro il 28 gennaio 1997. Iniziò all'età di vent'anni la sua carriera di reporter e cronista per il Correio da Manhã. Tra il 1941 [...] Frankel (1955), Pedro Mico, O colar de coral (entrambe del 1957), O tesouro de Chica da Silva (1959), Uma rede para Iemanjá (1961), Forró no engenho Cananéia (1964) e infine A revolta da cachaça (1983). C. si dedicò anche al genere biografico ...
Leggi Tutto
SAHARA SPAGNOLO (III, 11, p. 647)
Aldo Albonico
Storia. - Il 19 aprile 1961 il territorio fu trasformato in provincia spagnola; nel novembre 1962 l'amministrazione fu equiparata a quella del territorio [...] formazione politica filospagnola, il Partito de la Unión Nacional Saharaui, si opposero un movimento indipendentistico, Frente Popular para la Liberación de Saguía-El-Hamra y Río de Oro, e le istanze annessionistiche dell'Algeria, della Mauritania ...
Leggi Tutto
ZAVALA VALLADO, Silvio
Storico messicano, nato a Mérida (Yucatán) il 7 febbraio 1909. Ha studiato a Messico e a Madrid, nel Centro de estudios históricos; addetto al Museo nazionale di Messico, vinse [...] obras inéditas (fondata nel 1936 da G. Estrada) e la Revista de historia de América; ha pubblicato l'importante raccolta Fuentes para la historia del trabajo en la Nueva España (con la moglie, Maria Castelo), 5 voll., Messico 1939-41; l'Epistolario ...
Leggi Tutto
L’ossimoro (dal gr. oksýmōron, comp. di oksýs «acuto» e mōrós «stolto, folle») è un procedimento retorico (➔ retorica) che consiste nell’unire due parole o espressioni che sono inconciliabili nel significato [...] contrarie, l’ossimoro è stato anche definito, nella retorica francese (sin da Fontanier 1827), paradossismo (dal gr. pará «contro, contrario» e dóksa «idea, opinione»). Nel paradossismo come nell’ossimoro, due idee normalmente tenute disgiunte in ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo (forse Granada 1503 circa - Mariquita, Nueva Granada, 1579). Capo di una spedizione lungo il Magdalena (1536), sottomise la popolazione locale di cultura chibcha e fondò la città [...] del nuevo reino de Granada e la Relación sobre los conquistadores y encomenderos, di carattere prettamente storico, e inoltre Indicaciones para el buen gobierno, Colección de sermones para ser predicador en las festividades de Nuestra Señora. ...
Leggi Tutto
SARMIENTO, Fray Martín
Alfredo Giannini
Dotto benedettino, meglio conosciuto con questo nome che con quello suo proprio di Pedro José García Balboa; nato a Villafranca del Bierzo il 6 marzo 1695, morto [...] universal (1732). Fu la sola opera che egli dette alle stampe. Quello che è il più importante dei suoi scritti Memorias para la historia de la poesía y poetas españoles vide postumo la luce nel 1775. Altri suoi scritti sono tuttora inediti.
Bibl ...
Leggi Tutto
XOCHICALCO ("Nella casa dei fiori")
Guido Valeriano Callegari
Antico tempio, attribuito ai Nahua (Messico), nello stato di Morelos e di cui resta oggi - pur dopo il parziale restauro - solo la base che [...] di X., in Vie d'Italia e dell'America Latina, febbraio 1926; Estado actual de los princ. edificios arq. de México, Messico 1928, pp. 107-115; E. Noguera, Guía para visitar las principales ruinas arq. del Estado de Morelos, ivi 1929, pp. 23-66. ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] cura di C. Viñas, R. Paz, Madrid 1963; Francisco de Pisa, Descripción de la Imperial ciudad de Toledo, Toledo 1605; id., Apuntamiento para la Segunda parte de la Descripción de la Imperial Ciudad de Toledo, a cura di J. Gómez Menor, Toledo 1974 (rist ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] posizione strategica e per questo posta sotto il governo diretto della Corona portoghese con la denominazione di Estado do Maranhão e do Grão Pará.
Il M. giunse a São Luis il 26 dic. 1721; da allora, per tutta la permanenza in Brasile (1721-49 e 1751 ...
Leggi Tutto
EMENDABILI, Galileo
Annateresa Fabris
Figlio di Ludovico, artigiano del legno, e di Enrica Angioletti, nacque ad Ancona l'8 maggio 1898. Fece il primo apprendistato presso la bottega del padre, dove [...] de Azevedo (1929; cfr. G. Emendabili, Projeto para o monumento commemorativo…, São Paulo s.d.), Monumento agli che in numerose collezioni private.
Fonti e Bibl.: R. de Polillo, Oconcurso para o monumento a Ramos de Azevedo: a maquette de G. E., in ...
Leggi Tutto
para-1
para-1 [tratto da parare]. – Primo elemento di numerose parole composte, indicanti in genere oggetti che servono a riparare, a proteggere da ciò che viene indicato dal secondo elemento (per es., paracadute, parapioggia).
para-2
para-2 [dal gr. παρα-, elemento compositivo che rappresenta la prep. παρά «presso, accanto, oltre, ecc.»]. – Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica sia vicinanza spaziale (col...