• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1178 risultati
Tutti i risultati [1178]
Biografie [350]
Letteratura [145]
Storia [132]
Arti visive [98]
Geografia [62]
Religioni [66]
Chimica [60]
Diritto [62]
Medicina [44]
Musica [40]

Quintana, Manuel José

Enciclopedia on line

Quintana, Manuel José Scrittore spagnolo (Madrid 1772 - ivi 1857). Studiò a Salamanca e si formò sulle idee filosofiche e politiche dell'enciclopedismo; durante l'invasione francese (1808), svolse parte attivissima per difendere [...] de la revolución de marzo, 1808) e quello umanitario (A la invención de la imprenta, 1800; A la expedición española para propagar la vacuna en América, 1806). Coltivò anche la poesia didattica con le Reglas de drama (1791) derivate da N. Boileau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – EL ESCORIAL – NEOCLASSICO – SALAMANCA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quintana, Manuel José (1)
Mostra Tutti

Triana, José

Enciclopedia on line

Drammaturgo cubano (L'Avana 1931 - Parigi 2018). Influenzato dal teatro europeo d'avanguardia e da autori come J. Genet e J. Giraudoux, si rivelò con Medea en el espejo (1960) e La muerte del Ñeque (1963), [...] ) sono ambientati nella Cuba di inizio Novecento. Si ricordano ancora: il monologo Cruzando el puente (1992), La fiesta o Comedia para un delirio (1993) e la raccolta di racconti Cinco mujeres (1999). Sua, inoltre, la sceneggiatura di Rosa la china ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA CRUDELTÀ – AVANGUARDIA – PARIGI – LONDRA – AVANA

Godoy y Álvarez de Faria Ríos Sánchez Zarzosa, Manuel, príncipe de la Paz y de Basano

Enciclopedia on line

Godoy y Álvarez de Faria Ríos Sánchez Zarzosa, Manuel, príncipe de la Paz y de Basano Statista spagnolo (Castuera, Badajoz, 1767 - Parigi 1851). Entrato (1784) a far parte delle guardie del corpo, raggiunse in breve i più alti gradi militari grazie all'appoggio della regina Maria Luisa, [...] alla Restaurazione, odiato dal nuovo re Ferdinando VII, non poté tornare in patria; solo nel 1847 fu riabilitato da Isabella II. Scrisse Memorias críticas y apologéticas para la historia del reinado del Sr. D. Carlos IV de Borbón (4 voll., 1836-38). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO VII – ISABELLA II – NAPOLEONE – CARLO IV – CARLO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Godoy y Álvarez de Faria Ríos Sánchez Zarzosa, Manuel, príncipe de la Paz y de Basano (2)
Mostra Tutti

Sampedro Sáez, José Luis

Enciclopedia on line

Sampedro Sáez, José Luis Economista, umanista e scrittore spagnolo (Barcellona 1917 - Madrid 2013). Cresciuto a Tangeri, superati i difficili anni della guerra civile spagnola ha intrapreso la carriera universitaria. Professore [...] cifras, per poi appoggiare appieno la protesta degli Indignados due anni più tardi (suo il prologo spagnolo al celebre libro di S. Hessel, Indignatevi!). Nel 2011 è uscito il romanzo Cuarteto para un solista (scritto insieme con la moglie O. Lucas). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOLIBERISMO – CAPITALISMO – BARCELLONA – INDIGNADOS – TANGERI

CHINO, Eusebio Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Esploratore e missionario della Compagnia di Gesù nell'America del Nord, nacque a Segno in Val di Non (Trentino) il 10 agosto 1645 e morì nel Messico, alla missione della Magdalena, il 15 marzo 1711. Fece [...] apostolato tra le tribù indiane egli ha lasciato un diario (Tercera entrada en 21 de dicembre de 1683, ora pubblicato in Documentos para la Historia de México, s. 4ª, I, pp. 405-458), che va dal dicembre 1683 al maggio dell'anno seguente, e alcune ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – AMERICA DEL NORD – LOS ANGELES – VAL DI NON – CALIFORNIA

BRYCE ECHENIQUE, Alfredo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore peruviano, nato a Lima il 19 febbraio 1939. Laureato in giurisprudenza e in lettere all'Universitad Nacional de San Marcos, nel 1964 si trasferisce a Parigi dove consegue il dottorato in lettere [...] de literatura de Perú, 1972; premio per il miglior romanzo straniero in Francia, 1974) riscuote il suo primo romanzo, Un mundo para Julius (1970; trad. it. 1974). Si tratta di un romanzo a sfondo autobiografico, il cui protagonista è un bambino dell ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – GIURISPRUDENZA – VOLTAIRE – SORBONA – FRANCIA

RATANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

RATANIA (latino scient. Kramaeria triandra Ruiz et Pav.) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Pianta della famiglia Leguminose Cesalpinioidee, che vive nella regione andina della Bolivia e del Perù: [...] , fornisce la radice di ratania di Granata o savanilla, mentre la K. argentea Mart. del Brasile dà la ratania del Parà. Farmacologia. - La ratania appartiene al gruppo delle droghe tanniche, infatti contiene il 20% di acido tannico oltre una sostanza ... Leggi Tutto
TAGS: INDIE OCCIDENTALI – ACIDO TANNICO – LEGUMINOSE – PERIANZIO – EMORROIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RATANIA (1)
Mostra Tutti

CÁRDENAS, Bernardino de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Chuquisaca (oggi Sucre, Bolivia), s'ignora in quale anno; morì a Santa Cruz de Sierra nel 1668. Entrò giovane tra i francescani; nel 1643 fu fatto vescovo di Asunción nel Paraguay, e di là insieme [...] di lui: Manual y relación verdadera de las cosas del reyno del Perú, Madrid 1634; Memorial presentado al rey de España para la defensa de d. B. de Cárdenas contra los Jesuitas, Madrid 1662. Bibl.: Colección general de documentos tocantes a la ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA CRUZ DE SIERRA – SIERRA NEVADA – FRANCESCANI – ASUNCIÓN – PARAGUAY

MICHOACAN

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHOACAN Guido Valeriano Callegari . Prima della conquista spagnola del Messico, era un potente caciccato, fondato, secondo la tradizione, dagli Aztechi e rimasto indipendente dal Messico. All'arrivo [...] E. Seler, Die alten Bewohner der Landschaft Michuacán, Berlino 1905; Relación de las cerimonias, ecc. de Michuacán ecc., in Colección de documentos ined. para la hist. de España, LII, Madrid 1869; P. Ortiz Rubio, Historia de Michoacán, Morelia 1920. ... Leggi Tutto

OVIEDO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OVIEDO A. Arbeiter (Oveto, Ovetao nei docc. medievali) Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] Santa de Oviedo, Boletín de la Real Academia de la historia 105, 1934, pp. 605-610; L. Menéndez Pidal, Proyecto de fichas para monumentos. San Julián de los Prados (Oviedo), Revista nacional de arquitectura 1, 1941, 3, pp. 18-48; M. Gómez-Moreno, El ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – ALFONSO III IL GRANDE – ABBAZIA DI POMPOSA – SEGNO DELLA CROCE – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVIEDO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 118
Vocabolario
para-¹
para-1 para-1 [tratto da parare]. – Primo elemento di numerose parole composte, indicanti in genere oggetti che servono a riparare, a proteggere da ciò che viene indicato dal secondo elemento (per es., paracadute, parapioggia).
para-²
para-2 para-2 [dal gr. παρα-, elemento compositivo che rappresenta la prep. παρά «presso, accanto, oltre, ecc.»]. – Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica sia vicinanza spaziale (col...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali