ULLOA, Antonio de
Ruggero MOSCATI
Ufficiale di marina e scienziato spagnolo, nato a Siviglia il 12 gennaio 1716, morto nell'isola di León il 15 luglio 1795.
Guardiamarina nel 1732, fu due anni dopo [...] . Frutto di questo suo interesse la Relación histórica del viaje à la América Meridional hecho de orden de S. M. para medir algunos grados del meridiano, ecc., che gli diede larga notorietà nel mondo scientifico. Nel viaggio di ritorno, mentre il ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore brasiliano, nato a S. Paulo nel 1893 e morto nel 1945. È l'esponente più importante del movimento letterario "modernista" del Brasile.
Le soluzioni ch'egli diede all'espressione scritta [...] eroe senza carattere". Le sue cose migliori vanno cercate in certe poesie di Clan do Jobotí del 1927 (per es. Rondó para você), nel celebre Acalanto do Seringueiro e nei racconti scarni, sofferti di Belazarte. scrisse anche saggi sulla musica e molte ...
Leggi Tutto
GANDÍA (A. T., 41-42)
José F. Rafols
Città della Spagna, nella provincia di Valenza, situata a circa 4 km. dal mare sul fiume Serpis, alla cui foce è il Puerto de Gandia o Grao de Gandía: da questo si [...] affrescati da Gaspar de la Huerta (principio del sec. XVIII).
Bibl.: P. Sanz y Forés, Colegio y Universidad de Gandía, 1888; id., Apuntes para la historia de Gandía, 1889, 1890 e 1893; F.P. Solé y Cervós, El palacio ducal de Gandía, Barcellona 1904. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Doni degli dei: l'origine divina della tecnica
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le misteriose forze della natura, [...] :Helvetica; color:black; mso-bidi-language:AR-SA; font-weight:bold;}p.Para04, li.Para04, div.Para04 {mso-style-name:"Para 04"; mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; margin:0cm; text-align:justify; text-justify:inter-ideograph; text ...
Leggi Tutto
È uno dei prodotti della distillazione distruttiva del carbon fossile: si ritrova quindi nel catrame (0,3-5%). Quando si fa la distillazione frazionata del catrame, l'antracene si accumula nelle frazioni [...] organici. Le soluzioni sono fluorescenti. L'antracene ha la formula C14H10. Alla luce solare si polimerizza per dare il para-antracene (C14H10)2 fusibile a 244°, non fluorescente, che per fusione si trasforma di nuovo in antracene.
La formula ...
Leggi Tutto
GUAPORÉ, Territorio del
Riccardo Riccardi
Uno dei nuovi cinque territorî federali di frontiera del Brasile costituiti nel settembre 1943. È stato formato a spese degli stati di Amazonas e del Mato Grosso [...] ), dei quali 3150 vivono a Porto Velho, il capoluogo, sulla destra del Madeira, al termine della ferrovia da Guajará-Mirim (366 km.), dove s'inizia la navigazione sui fiumi Guaporé e Mamoré. Il territorio produce soprattutto caucciù e noci di Pará. ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] studio n. 32 (Milano, 2002), a cura di A. Robbiati Bianchi, Milano 2006, pp. 631-668.
52 Cfr. J.M. Giménez, Un catecismo para la Iglesia, cit., pp. 66-77.
53 P. Braido, L’inedito «Breve catechismo pei fanciulli ad uso della diocesi di Torino» di Don ...
Leggi Tutto
Partito comunista francese (PCF)
Partito comunista francese
(Parti communiste française, PCF) Partito politico francese. In seguito a una scissione dalla Section française de l’Internationale ouvrière [...] fino al 1964. Dopo anni di polemiche coi socialisti, nel febbraio 1934, a seguito del tentato colpo di mano delle forze para-fasciste francesi e della grande manifestazione dei partiti operai, il PCF avviò una politica di unità operaia antifascista e ...
Leggi Tutto
Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A fronte di una situazione interna caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dall’ancor viva eredità della guerra civile e martoriata [...] , infatti, Ortega ha promosso l’adesione del Nicaragua all’Alleanza bolivariana per le Americhe (Alianza bolivariana para los pueblos de nuestra América, Alba), progetto politico ed economico cui partecipano Bolivia, Cuba, Honduras, Venezuela ...
Leggi Tutto
Scrittore, regista e sceneggiatore spagnolo (n. Barcellona 1973). Colpito da una grave malattia che lo ha costretto negli anni dell’adolescenza a frequenti ricoveri ospedalieri e a cure protratte, ha comunque [...] , la sceneggiatura della pellicola Planta 4ª (2003); E. non ha abbandonato però il lavoro teatrale (Idaho y Utah (nanas para nenes malitos), 2006; El gran secret, 2007; El fascinant noi que treia la llengua quan feia treballs manuals, 2009) e ...
Leggi Tutto
para-1
para-1 [tratto da parare]. – Primo elemento di numerose parole composte, indicanti in genere oggetti che servono a riparare, a proteggere da ciò che viene indicato dal secondo elemento (per es., paracadute, parapioggia).
para-2
para-2 [dal gr. παρα-, elemento compositivo che rappresenta la prep. παρά «presso, accanto, oltre, ecc.»]. – Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica sia vicinanza spaziale (col...