Uomo politico spagnolo (Gijón 1915 - Madrid 2012). Segretario generale del movimento giovanile socialista (1934), membro del Partido comunista de España dal 1936, durante la guerra civile partecipò alla [...] 'altro, di "Eurocomunismo" y Estado (1977, trad. it. 1977);"¿Ha muerto el comunismo?": ayer y hoy de un movimiento clave para entender la convulsa historia del siglo XX (2000); La memoria en retazos: recuerdos de nuestra historia más reciente (2004). ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo spagnolo (Madrid 1602 - ivi 1638). Esordì a 17 anni con la commedia Morir y disimular; fu poi notaio della Inquisizione. Scrisse commedie religiose (Santa Maria Egipcíaca, San Antonio [...] spesso attribuito a Lope de Vega. Fu autore di raccolte di novelle di grande fortuna, (Sucesos y prodigios de amor, 1624) e dell'opera miscellanea Para todos (1633), che comprende romanzi, commedie, scritti di varia natura e un'Arte de bien morir. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico brasiliano (Fortaleza 1909 - Recife 1999); sacerdote (dal 1931), vescovo ausiliare (1952-55) e poi arcivescovo coadiutore (1955-64) di Rio de Janeiro, quindi arcivescovo di Olinda e Recife [...] . Tra le opere: Revolução dentro da paz (1968, trad. it. 1968); Le désert est fertile (1971, trad. it. 1972); Um olhar sobre a cidade (1977); Les conversions d'un évêque (1978, trad. it. 1979); Mil razões para viver (1978, trad. it. 1981). ...
Leggi Tutto
NITTI, Federico
Claudio MASSENTI
Batteriologo e biochimico, figlio di Francesco Saverio, nato a Ischia (Napoli) il 20 settembre 1905, morto a Roma il 2 marzo 1947. All'Istituto Pasteur di Parigi, capo [...] di G. Domagk sull'azione del "Prontosil", ha dimostrato, in collaborazione con altri, l'attività antibatterica della para-aminofenilsulfamide e successivamente le analoghe proprietà di altri derivati dello zolfo, quali i solfuri, i disolfuri, i ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] dichiara "el primero y el más importante bibliografo que haya tenido nuestro pais" e aggiunge: "el primero que reunio matérial para el estudio de las lenguas americanas en nuestro pais ... probablemente el hombre más versado que ha tenido el pais en ...
Leggi Tutto
Partito giustizialista (Partido justicialista, PJ)
Partito giustizialista
(Partido justicialista, PJ) Forza politica argentina di orientamento populista. Costituito nel 1947 da Juan Domingo Perón, [...] . Furono dunque presentate diverse liste, tra le quali prevalse quella guidata da N. Kirchner, denominata Frente para la victoria o Sinistra socialdemocratica peronista, attraverso la quale Kirchner divenne presidente dell’Argentina, mentre le ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico spagnolo (n. Calzada de Calatrava, Mancia, 1949, secondo altre fonti 1951). Al gusto per la provocazione e la trasgressione che ha caratterizzato le sue prime opere [...] anche i successivi Laberinto de pasiones (1982), Entre tinieblas (L'indiscreto fascino del peccato, 1983), Qué he hecho yo para merecer esto? (1984), Matador (1986) e La ley del deseo (1987). Ha realizzato in seguito Mujeres al borde de ...
Leggi Tutto
Narratore angolano (n. Lagoa do Furadouro, Santarém, 1935), portoghese di nascita, ma cresciuto a Luanda, dove la famiglia si stabilì nel 1937. In prigione (1961-72) per le sue idee politiche, quindi in [...] e eu, 1981; Estória da baciazinha de Quitaba, 1986; A guerra dos fazedores de chuva com os caçadores de nuvens. Guerra para crianças, 2006) e nei romanzi Nós, os do Makulusu (1975), Nosso Musseque (2003) e De rios velhos e guerrilheiros - O Livro ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (n. Arcos de la Frontera, Cadice, 1943). A una concezione realista della poesia unisce una profonda problematica interiore e una viva preoccupazione formale. I contenuti amorosi prevalgono [...] in La poética del 50: una promoción desheredada (1978), e scrittore di romanzi, tra i quali occorre citare Nana para dormir francesas (1988), Volverá a reír la primavera (1989), Sangrefría (Premio Andalucía 1994), Raigosa ha muerto (1998); ¡Viva el ...
Leggi Tutto
. Mentre i nitroderivati aromatici con l'idrogeno nascente in soluzione acida vengono ridotti direttamente ad ammine aromatiche, in soluzione alcalina subiscono invece una riduzione graduale in modo che, [...] .:
La copulazione (così si chiama questa sintesi) avviene preferibilmente in posizione para all'ossidrile o al gruppo −NH2 presente: in posizione orto se la posizione para è occupata: mai avviene in posizione meta.
Nella copulazione dei diazocomposti ...
Leggi Tutto
para-1
para-1 [tratto da parare]. – Primo elemento di numerose parole composte, indicanti in genere oggetti che servono a riparare, a proteggere da ciò che viene indicato dal secondo elemento (per es., paracadute, parapioggia).
para-2
para-2 [dal gr. παρα-, elemento compositivo che rappresenta la prep. παρά «presso, accanto, oltre, ecc.»]. – Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica sia vicinanza spaziale (col...