Gouy Louis Georges
Gouy 〈guì〉 Louis Georges [STF] (Vals-Les-Bains 1854 - ivi 1926) Prof. di fisica nell'univ. di Lione (1901). ◆ [EMG] Bilancia di G.: suscettometro magnetico nel quale il campione in [...] sbarretta una forza verticale per equilibrare la quale occorre diminuire (sostanze diamagnetiche e antiferromagnetiche) oppure aumentare (sostanze para-, ferro- e ferrimagnetiche) la massa equilibrante della quantità (in unità SI) Δm= B2χ/(2µ₀g), con ...
Leggi Tutto
(o fenoliche o fenoplasti) Classe di prodotti plastici ottenuti per policondensazione del fenolo e della formaldeide (o di fenoli quali, per es., cresolo, anche con altre aldeidi, quali benzaldeide, furfurolo [...] da catalizzatori, si formano alcoli fenolici, con uno o più gruppi metilolici in posizione orto o para. Questi gruppi metilolici, particolarmente reattivi per la presenza dell’ossidrile fenolico, reagiscono condensandosi; la resinificazione avviene ...
Leggi Tutto
Composto chimico (detto anche sucrina o sicosina), immide ciclica dell’acido o-solfobenzoico, di
polvere bianca cristallina, inodore, di sapore dolce persistente, ancora percettibile in soluzione acquosa [...] del pentacloruro di fosforo, si trasformano nei corrispondenti solfocloruri; l’isomero orto, liquido, si separa dall’isomero para, solido, e mediante reazione con ammoniaca lo si trasforma in ammide, dalla quale, per ossidazione con permanganato ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico brasiliano (Maceió 1940 - Rio de Janeiro 2025). Tra gli autori più significativi del cinema brasiliano degli anni Sessanta, il suo impegno apparve subito nel lungometraggio di esordio [...] (1976). D. ha diretto in seguito: Bye bye Brasil (1980), considerata tra le sue opere più riuscite; Quilombo (1984); Um trem para as estrelas (1987); Dias melhores virão (1989); Veja esta canção (1994); Tieta do agreste (1996); Orfeu (1999); Deus é ...
Leggi Tutto
Poeta cubano (Key West, Florida, 1921 - L'Avana 2009). Esponente del gruppo Orígenes, sorto intorno a J. Lezama Lima, ha dedicato ai poeti che lo costituirono importanti studî (Diez poetas cubanos, 1948; [...] De Peña pobre (1980). Della sua corposa produzione saggistica sono ancora da citare i più recenti: Prosas leves (1993); Para llegar a Orígenes (1994); Lecciones cubanas (1996); Resistencia y libertad (1999). Nel 2002 gli è stato assegnato il premio ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Madrid 1930 - Toronto, Canada, 1997), prof. all'univ. of Western Ontario a London, in Canada. Teorico del romanzo realista (Central eléctrica, 1958), tra gli innovatori formali della [...] escritos en in Canadá 1968-1990 (1991), raccolta di poesie legate al suo autoesilio politico in Canada. Nel 1996 ha pubblicato Ecólogas y urbanas, manual para evitar un fin de siglo siniestro, quasi un manuale per affrontare il nuovo millennio. ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (n. Valladolid 1571 - m. in Italia dopo il 1639). Trasferitosi in Italia a diciassette anni, studiò a Bologna e a Pavia e fu giudice a Teramo; dopo breve dimora in patria, tornò nell'Italia [...] ) e a un poema su Roncisvalle (España defendida, 1612), scrisse opere enciclopediche ed erudite (Plaza universal de todas ciencias y artes, 1615, adattamento dell'opera di T. Garzoni; Varias noticias importantes para la humana comunicación, 1621). ...
Leggi Tutto
VÉLEZ de GUEVARA, Juan
Alfredo Giannini
Commediografo spagnolo, figlio di Luis e della sua seconda moglie D. Ursula Bravo de Laguna, nacque nel 1611 a Madrid, dove morì nel 1675. Studiò leggi, fu anche [...] dei suoi scritti è inedita nella Biblioteca Nazionale di Madrid. Una sua commedia El mancebón de los palacios o agraviar para alcanzar fu pubblicata nella Bibl. de aut esp., XLVII. Pubblicate in raccolte sono pure ricordate altre commedie, quali ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] 1941a, 3, pp. 9-17; id., Proyecto de ficha para monumentos. San Julián de los Prados (Oviedo), ivi, 1941b, Parga, Beato y el ambiente cultural de su época, "Actas del Simposio para el estudio de los códices del 'Comentario al Apocalipsis' de Beato de ...
Leggi Tutto
Gungui, Francesco. – Scrittore italiano (n. Milano 1980). Laureato in Scienze dei Beni Culturali all'Università Statale di Milano, ha pubblicato il suo primo libro, il ricettario romanzato Io ho fame [...] -priority:99; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; font-family:"Calibri","sans-serif"; mso-ascii ...
Leggi Tutto
para-1
para-1 [tratto da parare]. – Primo elemento di numerose parole composte, indicanti in genere oggetti che servono a riparare, a proteggere da ciò che viene indicato dal secondo elemento (per es., paracadute, parapioggia).
para-2
para-2 [dal gr. παρα-, elemento compositivo che rappresenta la prep. παρά «presso, accanto, oltre, ecc.»]. – Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica sia vicinanza spaziale (col...