Fu scoperta da Zinin. Si può ottenere per riduzione del p-p-dinitrodifenile. Si prepara dal nitrobenzolo, C6H5•NO2, il quale per riduzione in ambiente alcalino dà anzitutto azossibenzolo e poi azobenzolo, [...] reazione è molto importante e va sotto il nome di trasposizione benzidinica; i due nuclei aromatici si riuniscono in posizione para rispetto a NH2; se questa posizione è occupata, la trasposizione non è possibile. Infatti il p-p-idrazotoluolo,
non si ...
Leggi Tutto
MUÑOZ ALONSO, Adolfo
Marco M. Olivetti
Filosofo spagnolo, nato a Peñafiel (Valladolid) il 7 luglio 1915, morto a Santander il 21 luglio 1974. Studiò a Roma, dove si addottorò in teologia presso l'università [...] , ha pubblicato, tra l'altro: Fundamentos de filosofía (1947); La transcendencia de Dios en la filosofía griega (1947); Andamios para las ideas (1952); Valores filosóficos del catolicismo (1954); Persona humana y sociedad (1955); El bien común de los ...
Leggi Tutto
ZAMIA
Adriano Fiori
. Genere di piante Gimnosperme della famiglia Cicadacee dall'aspetto intermedio tra le Felci e le Palme, con uno stipite generalmente breve, talora tuberoso, terminato da un ciuffo [...] terre calde d'America, cioè Florida, Isole Bahama, Antille, e dal Messico al Perù, Bolivia, Matto Grosso, Amazzonia e Pará; le Z. pseudoparassitica Yates e Z. Poeppigiana Mart. e Eicl. del Panama, Columbia, Ecuador e Perù orientale vivono epifite ...
Leggi Tutto
SPEOTO (dal greco σπέος "caverna" e ϑώς "sciacallo"; latino scient. Speōthos Lund, 1839; fr. icticyon; sp. ictición; ted. Waldhund; ingl. bush-dog)
Oscar De Beaux
Genere della famiglia dei Cani (v.), [...] bassi e robusti, coda breve, rivestimento peloso piuttosto lungo e denso, di colore bruno. Questo raro animale vive nel fitto delle foreste brasiliane. I suoi costumi in libertà sono poco noti; in prigionia lo si vede rarissimamente (Pará; Londra). ...
Leggi Tutto
Talens, Jenaro
Talens, Jenaro. – Poeta spagnolo (n. Tarifa 1946). La sua prima produzione, fortemente intellettualistica, è segnata dalla riflessione sulla natura della poesia e sul suo rapporto con [...] 'università di Valencia, è anche autore di saggi: El espacio y las máscaras (1975); El ojo tachado (1986); Elementos para una semiótica del texto artístico (1987); The Politics of editing (1992); Las culturas del rock (1999); Negociaciones (2002). La ...
Leggi Tutto
reattività In chimica, la tendenza di una sostanza a reagire facilmente al contatto con altre.
R. e struttura
Lo studio delle relazioni esistenti fra la struttura delle sostanze chimiche e la loro r. [...] degli studi del rapporto tra r. e struttura. Egli trovò (1937) che le costanti di acidità, K, degli acidi aromatici meta e para sostituiti e le costanti cinetiche, k, dell’idrolisi basica dei loro esteri etilici sono legate da una semplice legge di ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano (São José dos Campos, San Paolo, 1895 - Rio de Janeiro 1974). Iniziò l'attività letteraria in periodo modernista, come testimoniano le raccolte di poesie Borrões de verde e amarelo [...] : O curupira e o carão (in collab. con P. Menotti del Picchia e P. Salgado, 1928); O Brasil no original (1936); Marcha para oeste (2 voll., 1940); O homem cordial (1959); 22 e a poesía de hoje (1964); Algumas reflexões sobre a poética de vanguarda ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (n. Santander 1939). Nei suoi racconti (Relatos sobre la falta de sustancia, 1977) e nei romanzi (El parecido, 1979; El héroe de las mansardas de Mansard, 1983, trad. it. 1987; El metro [...] 'oppressione esercitata da ambienti sociali soffocanti. Ha pubblicato anche raccolte di versi (Protocolos, 1973; Variaciones, 1977) e il poema Protocolos para la rehabilitación del firmamento (1992). Dal 2004 è membro della Real Academia Española. ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese (n. Lisbona 1944). Ha pubblicato le sue prime opere negli anni Ottanta del Novecento. Riottoso a un’immediata classificazione di genere, C. è autore di romanzi che coniugano il realismo [...] si dipanano anche A Paixão do Conde de Fróis (1986), Quatrocentos Mil Sestércios (1991), Um deus passeando pela brisa da tarde (1995, trad. it. Passeggia un dio nella brezza della sera, 2005), Fantasia para dois Coronéis e uma Piscina (2003). ...
Leggi Tutto
Nacque il 6 gennaio 1692 ad Alles del Valle de Peñamellera (Asturie); morì nel 1743. Nel 1708 entrò al servizio di don Antonio Maldonado che lo prese sotto la sua protezione, e lo avviò agli studî filosofici. [...] di argomenti politici: Qual de los Capitanes de mar y tierra debe tener mas aplicación y estudio para las respectivas funciones de su cargo (1740); Lo que hay de mas y de menos en España para que sea lo que debe ser y no lo que es (1741).
Bibl.: R. P ...
Leggi Tutto
para-1
para-1 [tratto da parare]. – Primo elemento di numerose parole composte, indicanti in genere oggetti che servono a riparare, a proteggere da ciò che viene indicato dal secondo elemento (per es., paracadute, parapioggia).
para-2
para-2 [dal gr. παρα-, elemento compositivo che rappresenta la prep. παρά «presso, accanto, oltre, ecc.»]. – Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica sia vicinanza spaziale (col...