GUIMARÃES, Luiz
Carlos Magalhães de Azeredo
Poeta brasiliano, nato a Rio de Janeiro nel 1845, morto a Lisbona nel 1897. Il G. fu uno dei primi brasiliani ad assimilare i criterî estetici del parnassianismo, [...] e Goncalves Crespo: e non poco attinse pure alla lirica italiana.
Opere: Corymbos, Sonetos e rimas; Historias para gente alegre; Filigranas; Contos sem pretensão; Nocturnos; Curvas e zigzags; Biographia do pintor brasileiro Pedro Americo; Biographia ...
Leggi Tutto
LECYTHIDACEAE
Fabrizio Cortesi
. Famiglia di piante Dicotiledoni; fiori eteroclamidi, talora apopetali, asse fiorale a coppa; sepali e petali 4-6, stami numerosi in parecchi verticilli, più o meno riuniti [...] 130 specie tropicali. Barringtonia (60 sp. da Mozambico a Samoa); Napoleona (7 Afr. trop.); Lecythis (40 Amer. Mer.); Bertholletia (2 Am. trop.), B. excelsa, B. nobilis coi semi eduli ricchi d'olio e di proteine forniscono le noci del Para. ...
Leggi Tutto
Attore, autore e regista italiano (n. Belluno 1956). Le storie, i contenuti, le memorie della sua terra, diventano temi centrali degli spettacoli di P. Partendo dai ricordi di bambino, ritrova la sua origine [...] :99; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin-top:0cm; mso-para-margin-right:0cm; mso-para-margin-bottom:8.0pt; mso-para-margin-left:0cm; line-height:107%; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt ...
Leggi Tutto
Genere di piante già classificato nelle Enoteracee, e incluso nella famiglia Onagracee dalla moderna sistematica cladistica (v. fig.). Comprende circa 80 specie (alberi o arbusti) dell’America Centrale [...] del fiore di alcune specie di fucsia. Ha formula:
Si può preparare per ossidazione di una miscela di anilina e para- e orto-toluidina (olio di anilina). La fucsina si presenta in cristalli verdi splendenti simili a quelli della cantaride, solubili ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Siviglia 1413 - Segovia 1474 circa); gravitò nell'orbita di Don Álvaro de Luna e alla morte di questo passò al servizio dell'arcivescovo di Toledo Carrillo. È autore di un Decir sobre [...] 'Inquisizione che la soppresse dal Cancionero general. È anche autore del più antico rimario castigliano, La Gaya de Segovia o Silva copiosísima de consonantes para alivio de trovadores, conservato manoscritto nella Biblioteca Nazionale di Madrid. ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] che povera di echi, ebbe nel 1933 un'altra rivista: Poesía, diretta dal poeta Pedro Juan Vignale (Retiro, 1923; Canciones para los niños olvidados, 1929; ecc.). Poesía chiamò attorno a sé alcuni tra i più giovani, ma più arditi poeti dell'Argentina ...
Leggi Tutto
Scrittrice spagnola, nata a Santander il 15 aprile 1879. Iniziò collaborando a riviste e a giornali e tentando la lirica (Mis flores, 1904), che abbandonò per la prosa narrativa e psicologica. Alla prima [...] . Ma in altre opere l'E. approfondisce il senso doloroso della vita, con un procedimento veristico e analitico, come in Despertar para morir (1910), Agua de nieve (1911) e La rosa de los vientos (1915), che rappresentano anime di donne percosse dalla ...
Leggi Tutto
GOROSTIZA, Manuel Eduardo de
Ezequiel A. Chavez
Commediografo e uomo politico messicano, nato a Veracruz il 13 ottobre 1789, e morto a Tacubaya il 23 ottobre 1851. Educato in Spagna, partecipò agli [...] .
La sua attività teatrale va dal 1818 al 1833, il periodo più vivace e tormentato della sua vita: le commedie indulgencia para todos (1818), Costumbres de antaño (1819), Don Dieguito y El jugador (1820) e altre fino a Contigo pan y cebolla (1833 ...
Leggi Tutto
Abad Faciolince, Héctor Joaquín. – Scrittore e giornalista colombiano (n. Medellín 1958). Intrapresi gli studi in Colombia, si è laureato in Lingua e letterature moderne presso l’università di Torino, [...] e dei legami familiari, non tralasciando di affrontare temi di forte impegno sociale, occorre citare il Tratado de culinaria para mujeres tristes (1996; trad. it. 1997), Fragmentos de amor furtivo (1999), Basura (2000; trad. it. Scarti, 2008), la ...
Leggi Tutto
Larrain, Ricardo. – Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico cileno (Santiago de Chile 1957 – ivi 2016). Compiuti gli studi presso la Escuela de artes de la comunicación della Pontificia Universidad [...] Silva Henríquez, el cardenal (1997) e i film Pile canela (2001), Alberto: ¿Quién sabe cuánto cuesta hacer un ojal? (2005), Héroes: La gloria tiene su precio. 1- O'Higgins, vivir para merecer su nombre (2007), Chile puede (2008) e El niño rojo (2014). ...
Leggi Tutto
para-1
para-1 [tratto da parare]. – Primo elemento di numerose parole composte, indicanti in genere oggetti che servono a riparare, a proteggere da ciò che viene indicato dal secondo elemento (per es., paracadute, parapioggia).
para-2
para-2 [dal gr. παρα-, elemento compositivo che rappresenta la prep. παρά «presso, accanto, oltre, ecc.»]. – Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica sia vicinanza spaziale (col...