RESORCINA
Efisio MAMELI
Alberico BENEDICENTI
. È uno dei tre difenoli isomeri C6H4(OH)2 (gli altri due sono la pirocatechina e l'idrochinone) e precisamente quello con i due ossidrili fenolici in [...] o metafenolsolfonico. Si può ottenere analogamente da altri metaderivati benzenici e anche da biderivati delle serie orto e para, come pure da derivati monosostituiti.
Cristallizza in tavole o in prismi incolori, p. f. 111°,6, p. e ...
Leggi Tutto
Bryce Echenique, Alfredo
Bryce Echenique, Alfredo. – Scrittore peruviano (n. Lima 1939). Si è laureato prima in diritto e poi in letteratura inglese presso l'università Nacional Mayor de San Marcos (1977). [...] Cinquanta. Due anni più tardi è uscito il suo primo romanzo, divenuto un classico della letteratura latino-americana, Un mundo para Julius (trad. it. 2006), con protagonista ancora una volta un giovane dell'upper class peruviana dotato di una forte ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (n. Tarifa 1946). La sua prima produzione, fortemente intellettualistica, è segnata dalla riflessione sulla natura della poesia e sul suo rapporto con la realtà (Víspera de la destrucción, [...] 'univ. di Valencia, è anche autore di saggi: El espacio y las máscaras (1975); El ojo tachado (1986); Elementos para una semiótica del texto artístico (1987); The Politics of editing (1992); Las culturas del rock (1999); Negociaciones (2002); Oteiza ...
Leggi Tutto
Giurista messicano (n. 1856 - m. 1929), di origine guatemalteca. Insigne avvocato; prof. di diritto penale (dal 1883); cercò di conciliare le teorie classiche di J.-L. Ortolan, che stanno a base del codice [...] un progetto di codice penale che fu accettato e pubblicato (1912-14). Prese parte attiva alla vita pubblica del suo paese; organizzò (1912) la Scuola libera di diritto. Tra le opere: Apuntes para la historia del derecho penal mexicano (post., 1931). ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405; III, 11, p. 263)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Dal 1973 il territorio (comarca) del Cabo Gracias a Dios è stato inglobato [...] di giustizia che ha spesso accenti rivoluzionari, e che si ritrova anche negli Epigramas del 1961, nei Salmos, nella Oración para Marylin Monroe, nella poesia più umile e intima di El estrecho dudoso (1966).
Accanto a Cardenal, vanno citati almeno E ...
Leggi Tutto
Bibliografo ed erudito portoghese. Nacque a Lisbona il 31 marzo 1682, prese gli ordini sacri nella Badia di Santo Adriano di Sever e vi divenne abate nel 1728. Quivi morì in tarda età nel 1772. Mise insieme [...] discorsi d'occasione e alle relazioni lette nell'Accademia della storia di Lisbona, si hanno di lui tre volumi di Memorias para a Historia de Portugal que comprehendem o governo del Rey Dom Sebastião... do anno 1554 atè o anno 1574 (Lisbona 1736 ...
Leggi Tutto
GIAUQUE, William Francis
Chimico-fisico americano, nato a Niagara Falls (Canada) il 12 maggio 1895; prof. di chimica-fisica all'università di California, ha svolto fondamentali ricerche nel campo dei [...] dell'ossigeno 170 e 180 nell'atmosfera terrestre. Altre notevoli ricerche del G. riguardano: la conversione dall'orto al para idrogeno; isotopi e spettri e bande; energia libera ed entropia da dati spettroscopici. Per il complesso dei contributi ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore statunitense Samuel Langhorne Clemens (Florida, Missouri, 1835 - Redding, Connecticut, 1910). Considerato parte della schiera dei grandi umoristi di tutti i tempi, T. raggiunse [...] :yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin-top:0cm; mso-para-margin-right:0cm; mso-para-margin-bottom:10.0pt; mso-para-margin-left:0cm; line-height:115%; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt ...
Leggi Tutto
Composti contenenti due atomi di cloro.
Dicloroanilina Composto, Cl2C6H3NH2; noto in diverse forme isomere secondo la posizione reciproca degli atomi di cloro e del gruppo amminico nell’anello benzenico. [...] (contro tarme, come repellente, nella conservazione del legno), fluido trasportatore di calore (➔ dowtherm) ecc. L’isomero para- è un solido cristallino che sublima a temperatura ordinaria, usato come insetticida, germicida, intermedio in molte ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (n. Valencia 1947); una delle voci più innovatrici nel panorama letterario spagnolo contemporaneo. Nei suoi versi fa ricorso a tecniche proprie dei movimenti d'avanguardia e all'introduzione [...] un tema de La Bruyère (1974), El azar objetivo (1975), Ensayo de una teoría de la visión (1979), Música para fuegos de artificio (1988), Divisibilidad indefinida (1990), Verano inglés (1999), Espejo de gran niebla (2002), Poemas arqueológicos (2003 ...
Leggi Tutto
para-1
para-1 [tratto da parare]. – Primo elemento di numerose parole composte, indicanti in genere oggetti che servono a riparare, a proteggere da ciò che viene indicato dal secondo elemento (per es., paracadute, parapioggia).
para-2
para-2 [dal gr. παρα-, elemento compositivo che rappresenta la prep. παρά «presso, accanto, oltre, ecc.»]. – Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica sia vicinanza spaziale (col...