L’Angola è la terza economia più forte dell’Africa subsahariana e dal 1975, anno della sua indipendenza, è governata dal Movimento popolare per la liberazione dell’Angola (MPLA, Movimento Popular de Libertação [...] guida del Paese con una debole maggioranza sull’Unione nazionale per la indipendenza totale dell’Angola (UNITA, União Nacional para a Independência Total de Angola), storica formazione rivale, contro la quale il MPLA ha combattuto la guerra civile ...
Leggi Tutto
Panero, Leopoldo Maria
Panero, Leopoldo María. – Poeta e narratore spagnolo (Madrid, 1948). Appartenente alla cosiddetta generazione dei Novísimos (1970), alla vocazione sperimentale della sua prima [...] i motivi della follia e della sofferenza umana sulle corde di un pessimismo sempre più acuto (Águila contra el hombre. Poemas para un suicidamiento, 2001; Danza de la muerte, 2004; Poemas de la locura, 2005) e si fa strada il tema della morte ...
Leggi Tutto
TOLDO, Francesco
Alberto Polverosi
Italia. Padova, 2 dicembre 1971 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 4 settembre 1994 (Fiorentina-Cagliari, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1989-90: Milan; 1990-91: [...] d'Europa under 21 (1994)
È il grande protagonista degli Europei del 2000, dove sostituisce Buffon che si era infortunato e para tre calci di rigore (due a Frank De Boer) nella semifinale contro l'Olanda. È un portiere di grande regolarità e ...
Leggi Tutto
Biochimico italiano di origine svizzera (Neuchâtel 1907 - Roma 1992). Direttore di laboratorio all'Ist. Pasteur di Parigi (1939-47) e all'Ist. superiore di sanità di Roma (1947-64), prof. di farmacologia [...] , e, in particolare, sulle relazioni tra attività biologica e struttura chimica. Ha studiato l'attività antibatterica della para-amminofenilsolfammide, l'azione dei simpatolitici e curari sintetici, ecc.; premio Nobel per la medicina (1957) per le ...
Leggi Tutto
Scrittore cubano (Gibara, Holguin, 1929 - Londra 2005). Saggista e critico cinematografico, ha abbandonato il suo paese in polemica con la rivoluzione castrista e si è stabilito in Inghilterra. Dopo un [...] negli anni della dittatura di Batista. Ad esso hanno fatto seguito Vista del amanecer en el Trópico (1974), La Habana para un infante difunto (1979), Orbis oscillantis (1980), Cine o sardina (1997), El libro de las ciudades (1999). Postumi sono stati ...
Leggi Tutto
Drammaturgo spagnolo (Guadalajara 1916 - Madrid 2000). Esordì con Las palabras en la arena (1949) e la Historia de una escalera (1949), rimasto il suo dramma più significativo, cui seguirono altre opere [...] tradizione iberica. Successivamente ha avvertito, sia pure in maniera assai personale, l'influenza del "teatro epico" brechtiano (Un soñador para un pueblo, 1958; Las meninas, 1960; El concierto de San Ovidio, 1962; El tragaluz, 1967; El sueño de la ...
Leggi Tutto
Politico, economista e finanziere catalano, nato a Verges nel 1876. La sua passione catalanista risale al tempo dei suoi studî universitarî a Barcellona. Dal 1901, anno in cui fu eletto consigliere municipale [...] in quel dicastero risalta dall'opera Vuit mesos al ministeri de Foment (Barcellona 1919) e dalla vasta compilazione Elementos para el estudio del problema ferroviario en España (Madrid 1918). Ministro delle Finanze nel 1921, riordinò l'organizzazione ...
Leggi Tutto
Storico spagnolo, nato a Madrid nel 1559, morto il 9 aprile 1623. L'opera di storico gli fu facilitata dal fatto ch'egli, dopo aver avuti varî altri incarichi amministrativi e politici, passò in ultimo [...] conserva inedito in un codice (e. IV, 6) della Biblioteca dell'Escorial, un trattato di metodologia, De Historia, para entenderla y escribirla (Madrid 1611) e varie altre relazioni storiche, tra cui particolarmente notevoli le Relaciones de las cosas ...
Leggi Tutto
La hora de los hornos
Marcelo Panozzo
(Argentina 1966-68, 1968, bianco e nero, 264m); regia: Fernando Solanas, Octavio Getino; produzione: Edgardo Pallero, Fernando Solanas per Grupo Cine Liberación; [...] y testimonios sobre el neocolonialismo, la violencia y la liberación", si divide in tre parti: Neocolonialismo y violencia, Acto para la liberación ‒ a sua volta suddiviso nelle due grandi sezioni Crónica del peronismo (1945-1955) e Crónica de la ...
Leggi Tutto
Indologo e antichista italiano (n. Roma, 1930). Professore ordinario di Indologia all'Università di Roma “La Sapienza” (1964-2000). Allievo di Giuseppe Tucci, si è dedicato allo studio delle correnti filosofico-religiose [...] (1960, 2a ed. 1990) e del Tantrāloka di Abhinavagupta (1972; 2a ed. 1999), della Jātakamālā di Arya Sura (1964), del Paramārthasamgraha di Nāropā (1994) e della Paramāksarajnānasiddhi di Pundarika (1997). A lui si deve il volume Marmora romana ...
Leggi Tutto
para-1
para-1 [tratto da parare]. – Primo elemento di numerose parole composte, indicanti in genere oggetti che servono a riparare, a proteggere da ciò che viene indicato dal secondo elemento (per es., paracadute, parapioggia).
para-2
para-2 [dal gr. παρα-, elemento compositivo che rappresenta la prep. παρά «presso, accanto, oltre, ecc.»]. – Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica sia vicinanza spaziale (col...