bufera
Enrico Malato
. Voce introdotta probabilmente da D. nell'uso letterario (If V 31 La bufera infernal, che mai non resta, / mena li spirti [dei lussuriosi] con la sua rapina) e chiosata da quasi [...] uso popolare: " aggiramento di vènti " la definisce il Buti; e il Boccaccio: " ‛ Bufera ', se io ho ben compreso, nell'usitato parlar delle genti è un vento impetuoso [e] forte, il qual percuote e rompe e abatte ciò che dinanzi gli si para ". ...
Leggi Tutto
Chimico (Kassel 1839 - Milano 1925), collaboratore di C. A. Wurtz, di F. A. Kekule, di S. Cannizzaro; prof. (1870-1922) nella scuola superiore di agricoltura di Milano; socio nazionale dei Lincei (1883). [...] trisostituiti che si formano da quelli bisostituiti, per i quali introdusse l'uso dei prefissi orto-, meta- e para-; si occupò inoltre della costituzione di sostanze vegetali (sitingina, olivile, frassina, ecc.) e studiò reazioni di carattere ...
Leggi Tutto
Uomo politico salvadoregno (n. Quetzaltepeque 1944). Nato da una famiglia indigente, ha iniziato l’attività politica nel sindacato degli insegnanti ANDES 21 de junio. Nel 1970 ha partecipato alla formazione [...] di pace di Chapultepec, sottoscritti fra il governo salvadoregno e il FPL. Dirigente del FMNL (Frente Farabundo Martí para la Liberación Nacional), il partito politico nato dalla smobilitazione del FLP, è stato deputato in parlamento dal 2000 al ...
Leggi Tutto
Poeta ed avventuriero spagnolo nato a Siviglia. Nel Cancionero General de Sevilla dell'anno 1535 figurano due suoi componimenti poetici in lode della Maddalena e dell'apostolo San Paolo. Trasferitosi poco [...] citano e da Alonso de Zurita sappiamo che scrisse il Dialogo apologético contra Ginés Sepulveda pubblicato nella Nueva Colección de documentos para la Historia de Méjico (1891). Si rese noto anche per i suoi epigrammi e per le sue sentenze; per farsi ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore spagnolo naturalizzato messicano Francisco Ignacio Taibo Mahojo (n. Gijón, Spagna, 1949), naturalizzato messicano. Trasferitosi a Città di Messico si è dedicato all'insegnamento [...] da Días de combate (1976; trad. it. 1998); Cosa fácil (1977; trad. it. Il fantasma di Zapata, 1998); Héroes convocados: manual para la toma del poder (1982; trad. it. La banda dei Quattro, 2000) e De paso (1986; trad. it. Rivoluzionario di passaggio ...
Leggi Tutto
Uomo politico paraguaiano (n. Asunción 1962). Laureatosi in Medicina (specializzazione in Medicina interna), ha intrapreso una brillante carriera come chirurgo, anche se a partire dai primi anni Novanta [...] Partido Liberal Radical Auténtico (PLRA) e nel 2008 si è alleato con F. Lugo (e la sua coalizione di sinistra Alianza Patriótica para el Cambio) in vista delle elezioni generali. L’alleanza ha dato i suoi frutti: Lugo è stato eletto presidente e F ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] gli uni con gli altri. In altre parole si hanno soltanto righe orto → orto e para → para, ma non orto → para o para orto. Le distanze tra i livelli para e orto sono dell'ordine di grandezza della struttura grossa. Tuttavia si osserva il fatto curioso ...
Leggi Tutto
ONETTI, Juan Carlos (App. IV, ii, p. 669)
Ines Ravasini
Scrittore uruguaiano, morto a Madrid il 30 maggio 1994. Oppositore del regime militare, nel 1974 fu arrestato e una volta libero si trasferì in [...] esta noche (1943; trad. it. 1974); La vida breve (1950; trad. it. 1970); Los adioses (1954; trad. it. 1979); Para una tumba sin nombre (1959; trad. it. 1983); Tan triste como ella (1963; trad. it. Triste come lei e altri racconti, 1981).
Bibl.: Juan ...
Leggi Tutto
GUILLÉN, Nicolas
Dario PUCCINI
Poeta negro cubano, nato a Camagüey, nel 1907. È il maggiore poeta di razza negra dell'America Latina; quegli che più e meglio offre l'equivalente, in lingua spagnola, [...] West Indies Ltd., 1934, che effettivamente raccolgono le sue cose più dense e più forti. Altre opere: Sones para turistas y cantos para soldados e il Poema en quatro angustias y una esperanza. La polemica sociale rimane sempre il centro motore della ...
Leggi Tutto
GONZÁLEZ de NÁJERA, Alonso
Angela Valente
Nato a Cuenca, servì nelle Fiandre sotto Alessandro Farnese; passò poi nell'America latina, nel Chile, e vi rimase sicuramente dal 1601 al 1607. Ben visto dal [...] quale egli ha buona rinomanza, Desengaño y repaso de la guerra del reino del Chile. Ma per le lunghe disquisizioni militari riesce pesante alla lettura.
È pubblicata nel LVIII volume della Colección de documentos inéditos para la historia de España. ...
Leggi Tutto
para-1
para-1 [tratto da parare]. – Primo elemento di numerose parole composte, indicanti in genere oggetti che servono a riparare, a proteggere da ciò che viene indicato dal secondo elemento (per es., paracadute, parapioggia).
para-2
para-2 [dal gr. παρα-, elemento compositivo che rappresenta la prep. παρά «presso, accanto, oltre, ecc.»]. – Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica sia vicinanza spaziale (col...