Nel linguaggio medico, la presenza di aria nel mediastino. Può essere spontaneo (per ferite del torace, lesioni della trachea o grossi bronchi ecc.) o artificiale, attuato al fine di studiare la morfologia [...] essere usata la via giugulosternale, seguendo con l’ago, introdotto nel giugulo, la faccia posteriore dello sterno, o la via para- o transtracheale, passando l’ago attraverso la trachea o lateralmente a essa; per il secondo può essere usata la via ...
Leggi Tutto
(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] 'URSS e all'intervento delle truppe cubane, ma non riuscì a debellare completamente l'opposizione armata dell'UNITA (União Nacional para a Indipendência Total de Angola) di J. Savimbi, forte di un certo seguito fra gli Ovimbundu della regione centro ...
Leggi Tutto
PINHEIRO, Antonio
José Pereira Tavares
Predicatore portoghese, nato a Porto de Moz e vissuto nel sec. XVI. Studiò a Parigi, donde ritornava già nel 1541. Fu maestro del principe Giovanni, figlio di [...] : Pregação funebre no dia da trasladação dos ossos de Manuel e da rainha Maria, pais de João III (1551); Oração que fêz para o juramento do principe João (1563); Oração que fêz nas primeiras côrtes do rei D. Sebastião (1563), ecc., riunite da B. J ...
Leggi Tutto
FLORANES ROBLES y Encinas, Rafael de
Alfredo Giannini
Letterato spagnolo, nato nel 1743 in provincia di Santander, e morto nel 1801. Contribuì validamente al rinnovamento della cultura con indagini [...] autori (Gonzalo de Berceo, López de Ayala, ecc.). Alcune sue ricerche apparvero nei voll. XIX e XX dei Documentos ineditos para la historia de España (Madrid 1837), mentre molte sono inedite nella biblioteca nazionale di Madrid.
Bibl.: M. Menéndez y ...
Leggi Tutto
Romanziere e saggista spagnolo (Casas de don Antonio, Estremadura, 1917 - ivi 2000), legato al gruppo della rivista Garcilaso. Esordì col romanzo La quinta soledad (1943), cui fecero seguito le raccolte [...] ed. 1970), tra i suoi lavori più recenti si ricordano: Despedida por extremeñas (1992); Toque de queda (1994); Redoble para Extremadura: primera antología (1997); Siete alardes al asedio de Extremadura (1997); Cosas de la ñiña de las pecas, el ñiño ...
Leggi Tutto
Rondônia Stato del Brasile (237.576 km2 con 1.453.756 ab. nel 2007), nella sezione centro-occidentale del paese; capitale Pôrto Velho. Confina per lungo tratto con la Bolivia, da cui lo separano quasi [...] istituzione (1943), mentre assunse la denominazione attuale (da Candido Rondon, ufficiale brasiliano che lo esplorò fra il 1907 e il 1910) nel 1956. Principali prodotti dell’agricoltura sono il caucciù e le noci del Pará. Sfruttamento delle foreste. ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] di ab. circa, ancora concentrati soprattutto sulle rive dei grandi fiumi ove si trovano anche le maggiori città, come Belém do Pará (il primo presidio lusitano a difesa dell'accesso atlantico della regione, che oggi ha circa 1,5 milioni di ab.) e ...
Leggi Tutto
È il solfato di diammidofenolo. La base di questo sale, il diammidofenolo: C8H3(OH) (NH2)2, è un prodotto derivato dal fenolo, dotato di forte potere riducente, e viene preparato per sintesi dall'industria, [...] processo fotografico; cioè il gruppo ossidrilico (OH) ed il gruppo ammidico (NH2) in posizione orto (1: 2) ed in posizione para (1: 4). Ha perciò la proprietà di ridurre il sale alogenato di argento, che ha ricevuto l'impressione della luce (detto ...
Leggi Tutto
VAZ de CARVALHO, Maria Amalia
José Pereira Tavares
Scrittrice portoghese, nata nel 1847 a Lisbona, dove morì nel 1918. Sposò il poeta Gonçalves Crespo. Svolse un'attività letteraria assai varia e notevole: [...] no êrmo (versi, 1876); Serões no campo (1877); Arabescos (1880); Contos e fantasios (1880); Mulheres e crianças (1890); Contos para nossos filhos (1886); Cartas a Luisa (1886); Alguns homens do meu tempo (1889); Crónicas a Valentina (1890); Arte de ...
Leggi Tutto
para-1
para-1 [tratto da parare]. – Primo elemento di numerose parole composte, indicanti in genere oggetti che servono a riparare, a proteggere da ciò che viene indicato dal secondo elemento (per es., paracadute, parapioggia).
para-2
para-2 [dal gr. παρα-, elemento compositivo che rappresenta la prep. παρά «presso, accanto, oltre, ecc.»]. – Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica sia vicinanza spaziale (col...