Vasta serie di composti organici contenenti il radicale monovalente fenile C6H5-, derivato dal benzene per sottrazione di un atomo di idrogeno.
Fenilacetaldeide Aldeide dell’acido fenilacetico, C6H5CH2CHO. [...] della posizione dell’ossidrile rispetto al legame fra gli anelli benzenici si può avere l’orto-, il meta- e il para-fenilfenolo; si usa allo stato di sale sodico (fenato) come stabilizzante per la colla, per preparare intermedi per coloranti, nell ...
Leggi Tutto
(o leucoplachia) Affezione delle mucose, caratterizzata da un ispessimento graduale dell’epitelio, senza segni clinici di flogosi. La l. si divide in l. semplice e l. ipercheratosica, alla quale dovrebbe [...] , fattori tossici, tabacco, irritazioni croniche. Istologicamente è costituita da allargamento dello strato malpighiano (acantosi) e da para- o ipercheratosi. La localizzazione più frequente è alla bocca (mucosa delle guance, lingua, labbra); si ...
Leggi Tutto
Scrittore (Lezo, Guipúzcoa, 1815 - Madrid 1872). Diresse col fratello Pedro il periodico romantico El artista (1835-37), compose un dramma sulla reazione assolutista, Un día del año 1823, e un romanzo [...] Colección de los mejores autores españoles antiguos y modernos. Altre opere: Tesoro de romanceros españoles (1838); Apuntes para una biblioteca de escritores españoles contemporáneos en prosa y en verso (1840); Catálogo de los manuscritos españoles ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore spagnolo (Madrid 1894 - ivi 1966). Corrispondente dell'ABC dall'Italia, fu anche addetto culturale dell'ambasciata di Spagna a Roma. Con J. A. Primo de Rivera fu uno dei fondatori [...] (Pequeñas memorias de Tarín, 1915; La vida nueva de Pedrito de Andía, 1951); racconti (Las aguas de Arbeloa, 1956) e versi (Quince sonetos para quince esculturas de Moisés de Huerta, 1917; Sonetos de un verano, post., 1971; Poesías, post., 1990). ...
Leggi Tutto
Poeta messicano (Villahermosa 1899 - Città di Messico 1977), dallo stile ricco e colorito. Alle prime raccolte postmoderniste (Colores en el mar y otros poemas, 1921; Piedra de sacrificios, 1924; Seis, [...] da inquietudini religiose: Hora de Junio (1937); Recinto y otras imágenes (1941); Subordinaciones (1948); Práctica de vuelo (1956); Cuerdas, percusión y alientos (1976). Postume sono apparse Cosillas para el nacimiento (1978) e Reincidencias (1979). ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] da R. Blanco Fombona, in corso di pubblicazione a Marid dal 1915; i doc. su Bolívar raccolti da Blanco y Azpurua, Documentos para la historia de la vida pública del libertador de Colombia, Perù y Bolivia, voll. 14, Caracas 1875-77; la raccolta delle ...
Leggi Tutto
IBARRA y RODRÍGUEZ, Eduardo
Storico spagnolo, nato a Saragozza il 30 gennaio 1866. Professore di storia universale nell'università di Madrid dal 1888, membro della Real Academia de la Historia dal 1919.
Ha [...] , Madrid 1917) sia, e specialmente, con la pubblicazione di importanti raccolte documentarie. Promosse infatti la colección de documentos ineditos para el estudio de la historia de Aragón, in cui curò i volumi I e IX (documenti per il regno di Ramiro ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] i motivi al Fiocco in una lettera del 15 genn. 1934, in quanto nello "...expediente de pruebas de limpieza de sangre abierta para el ingreso en la Orden de Santiago de Pannelli" l'A. appare nel 1750 come quarto teste e vi si dichiara "natural ...
Leggi Tutto
MENÉNDEZ SALMÓN, Ricardo
Simone Cattaneo
Scrittore spagnolo, nato a Gijón il 18 febbraio 1971. L’opera di M. S. è composta da un numero consistente di titoli che ne confermano la solidità e l’ambizione: [...] Las apologías de Sócrates (2000), il saggio Travesías del mal: Conrad, Céline, Bolaño (2007) e il libro di viaggi Asturias para Vera (2010), ma la sua voce è emersa soprattutto nel filone narrativo. I racconti di Los desposeídos (1997), Los caballos ...
Leggi Tutto
Scrittore cileno, morto a Santiago il 7 dicembre 1996. Tra le ultime opere, oltre ai più noti romanzi El jardín de al lado (1981) sull'esperienza dell'esilio volontario, e La desesperanza (1986; trad. [...] de la marquesita de Loria (1980; trad. it. 1983), costruito sul modello del romanzo erotico; il romanzo breve Cuatro para Delfina (1982; trad. it. 1985); infine il libro autobiografico Conjeturas sobre la memoria de mi tribu (1996). Al momento ...
Leggi Tutto
para-1
para-1 [tratto da parare]. – Primo elemento di numerose parole composte, indicanti in genere oggetti che servono a riparare, a proteggere da ciò che viene indicato dal secondo elemento (per es., paracadute, parapioggia).
para-2
para-2 [dal gr. παρα-, elemento compositivo che rappresenta la prep. παρά «presso, accanto, oltre, ecc.»]. – Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica sia vicinanza spaziale (col...