La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] la paratassi è una delle principali forme di collegamento tra elementi linguistici.
Il termine paratassi (dalla preposizione gr. pará «presso, vicino» e il nome táxis «disposizione, ordine»), formato sul modello di sintassi, fu coniato nel 1826 dal ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta spagnolo (Amusco forse 1412 - Toledo 1490 circa). Partecipò attivamente alla agitata vita politica del tempo. Il suo Cancionero comprende 108 composizioni, di carattere amoroso, di imitazione [...] de las Virtudes, e una Poesía por el magnífico señor don Íñigo López de Mendoza. La sua migliore opera sono le Coplas para el señor Diego Arias de Àvila sulla vanità del mondo e l'instabilità della grandezza umana. Scrisse, fra l'altro, un trattato ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (n. Córdoba 1923); fondatore della rivista Cántico (1947-49 e 1954-57) insieme a R. Molina e J. Bernier, ha pubblicato varie raccolte di poesie in cui emerge la tendenza a un certo barocchismo [...] 1950), Junio (1957), Óleo (1961), Almoneda (1971), Antes que el tiempo acabe (1978), Poesías completas (1982), e Gozos para la navidad de Vicente Núñez (1984). Negli ultimi anni ha scritto, tra l'altro, Fieles guirnaldas fugitivas (1990), Impresiones ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (n. Madrid 1948), figlio di Leopoldo. Autore di raccolte liriche fortemente sperimentali (Por el camino de Swann, 1968; Así se fundó Carnaby Street, 1970; Narciso en el acorde último de [...] 1992; Heroína y otros poemas, 1992). Tra le raccolte successive: Poesía completa 1970-2000 (2001); Águila contra el hombre. Poemas para un suicidamiento (2001); Danza de la muerte (2004); Esquizofrénicas o La balada de la lámpara azul (2004). È anche ...
Leggi Tutto
Classe importantissima di composti aromatici derivanti dal benzolo e dagli altri idrocarburi aromatici quando in essi si sostituiscono uno o più atomi d'idrogeno del nucleo con l'ossidrile. Il nome all'intera [...] o metilbenzolo C6H5 • CH3, per introduzione d'un ossidrile fenolico, si possono avere tre fenoli isomeri (orto-, meta- e para-) che prendono il nome di cresoli. Dagli xiloli o dimetilbenzoli
derivano gli xilenoli, e così via.
Particolare importanza ...
Leggi Tutto
Naturalista e viaggiatore francese, nato a Londra nel 1812. Dedicatosi allo studio delle scienze naturali, sospinto dal desiderio di viaggiare, per cinque anni percorse gli Stati Uniti e il Canada, e nel [...] lo spartiacque tra il bacino dell'Amazzoni e quello del Paraná-Paraguay, e di discendere il Rio delle Amazzoni dalle Ande a Pará.
Della spedizione facevano parte anche l'ingegnere E. D'Osery; il medico H. A. Weddell e il naturalista E. Deville. La ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1563 in Segovia, dove morì nel 1632. Passato dagli studî filosofici e teologici a quelli medici, e dalla carriera ecclesiastica all'esercizio dell'arte medica, riflette tali condizioni di studio [...] la sua esperienza personale. Si ricordano pertanto i Milagros de Nuestra Señora de la Fuencisla (Salamanca 1615); le Verdades para la vida cristiana (Valladolid 1632); e soprattutto il romanzo dialogato d'avventure, in parte picaresco, El donado ...
Leggi Tutto
Eminente scrittore politico argentino, nato a Tucumán nel 1818, e morto a Parigi nel 1884. Visse in esilio durante la dittatura di Rosas a cui fu avverso; e la sua opera di questo periodo, quasi tutta [...] ad avvenimenti storici del tempo. Dopo la caduta di Rosas scrisse la sua opera principale Bases y puntos de partida para la organización política de la República Argentina (1852), che íu il primo tentativo teorico di organizzazione del paese. L'A ...
Leggi Tutto
GARCÍA ICAZBALCETA, Joaquín
Ezequiel A. Chavez
Storico ed erudito messicano, nato il 21 agosto 1825 a Città di Messico, dove morì il 26 novembre 1894. Dal 1829 al 1836 visse a Cadice, e il resto della [...] relazioni, lettere, opuscoli di scrittori, di missionari, di politici e di guerrieri messicani sono contenuti nella Colección de documentos para la historia de México (Messico 1858-66, voll. 2) e nella Nueva colección (Messico 1886, voll. 4), mentre ...
Leggi Tutto
COMPOSTE, PAROLE
Le parole composte sono parole formate dall’unione di due o più parole o parti di parole.
• I nomi composti possono essere formati combinando:
– nome + nome
pescecane (pesce + cane)
compravendita [...] + bottiglie)
guastafeste (guasta + feste)
lavastoviglie (lava + stoviglie)
– verbo + verbo
fuggifuggi (fuggi + fuggi)
parapiglia (para + piglia)
saliscendi (sali + scendi)
– preposizione (impropria) + nome
oltretomba (oltre + tomba)
sottoscala (sotto ...
Leggi Tutto
para-1
para-1 [tratto da parare]. – Primo elemento di numerose parole composte, indicanti in genere oggetti che servono a riparare, a proteggere da ciò che viene indicato dal secondo elemento (per es., paracadute, parapioggia).
para-2
para-2 [dal gr. παρα-, elemento compositivo che rappresenta la prep. παρά «presso, accanto, oltre, ecc.»]. – Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica sia vicinanza spaziale (col...