Davide Tentori
Dal 10 dicembre 2015 l’Argentina ha un nuovo presidente della repubblica. Si tratta di Mauricio Macri, sindaco uscente di Buenos Aires e candidato della coalizione di centro-destra ‘Cambiemos’, [...] 4% dei voti contro 48,6%), esponente governativo di matrice peronista. Dopo dodici anni ininterrotti al potere, il Frente para la Victoria (Fpv), espressione del kirchnerismo che aveva dominato la politica argentina (dal 2003 al 2007 con il fondatore ...
Leggi Tutto
succhiamento
succhiaménto [Atto ed effetto del succhiare, der. del lat. succulare, da succus -us "succo"] [EMG] S. dielettrico: l'azione che un dielettrico subisce in un campo elettrico non uniforme, [...] si avvale, per es., in alcuni strumenti per misurare la suscettività dielettrica. ◆ [EMG] S. magnetico: l'azione che un materiale para- o ferromagnetico risente in un campo magnetico, tendente a spostarlo verso la zona dove il campo è più intenso: v ...
Leggi Tutto
Fonseca, Jorge Carlos de Almeida. – Giurista e uomo politico capoverdiano (n. Mindelo 1950). Laureatosi in Diritto presso l’Università di Lisbona, in questo ateneo ha svolto attività di docenza (1982-90); [...] Affari esteri (1991-93). Candidatosi alle presidenziali svoltesi nell’agosto 2011, alle quali è stato appoggiato dal Movimento para a Democracia, è risultato vincitore al ballottaggio ottenendo il 54,1% dei suffragi e subentrando nella carica a P ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (La Guardia, Álava, 1745 - ivi 1801); dimorò a lungo in Francia. Scrisse per l'educazione dei giovani le Fábulas morales (1781-84), ispirate alla favola classica e moderna. Contro T. [...] el Bueno di N. Fernández de Moratín, intercalando fra i versi originali altri di carattere grottesco e satirico, e La música di T. de Iriarte in Coplas para tocarse al violín a guida de tonadilla. Come critico teatrale difese la riforma neoclassica. ...
Leggi Tutto
Scrittore mistico (Castro Caldelas, Astorga, 1562 - Cuenca 1629) dei carmelitani scalzi. Primo storiografo dell'ordine, di vita ascetica, difese nelle sue opere (in parte ancora inedite) la dottrina di [...] . Oltre ad opere storiche, scrisse: Subida de alma a Dios; Apología mística en defensa de la contemplación divina; Concordancia de la doctrina de s. Teresa con la de la S. Escritura; Don que tuvo s. Juan de la Cruz para guiar las almas a Dios; ecc. ...
Leggi Tutto
Saggista e scrittore spagnolo (Madrid 1923 - ivi 1999), figlio di Juan Ignacio. Ha affrontato nei suoi romanzi complesse problematiche umane e sociali: Edad prohibida (1958); La mujer del otro (1961); [...] (1986). Pubblicò anche saggi (La prensa ante las masas, 1962; Crónicas parlamentarias, 1967; América y sus enigmas, 1992), opere drammatiche, scritti autobiografici e raccolte liriche (Espuma, nube, viento, 1945; Poemas para después de muerto, 1990). ...
Leggi Tutto
. Con questa denominazione il Lehmann chiamò lo stato fisico che alcuni corpi, in un certo intervallo di temperatura, acquistano, nel quale stato essi sono liquidi o semiliquidi (pastosi, molli) e al tempo [...] temperatura diventa liquido. Il benzoato di colesterile tra 145°,5 e 178°,5 si mantiene liquido e birifrangente. Il para-azossifenetolo fra 134° e 165° è un liquido torbido; una goccia all'apparecchio polarizzante presenta polarizzazione d'aggregato ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] Un estudio inédito sobre la portada de las Platerías, Cuadernos de estudios gallegos 5, 1950, pp. 446-460: 451; id., Un capítulo para el estudio de la formación artística de Maestre Mateo. La huella de Saint-Denis, ivi, 7, 1952, pp. 371-383; id., El ...
Leggi Tutto
Poeta drammatico spagnolo, nato a Salamanca verso il 1474 e ivi morto nel 1542. Cantore della sua cattedrale (1498), fu nominato abate (1520) e professore di musica dell'università (1522), dove conseguì [...] raccolta di Èglogas y farsas al modo y estilo pastoril y castellano apparve a Salamanca nel 1514. Oltre un Dialogo para cantar, essa contiene: sei componimenti, di cui i primi tre (comedias o farsas), ritraggono episodî amorosi di contadini e soldati ...
Leggi Tutto
Insigne storico e filologo brasiliano, nato a Maranguape (provincia di Ceará) nel 1853, morto a Rio de Janeiro nel 1927.
Le sue opere originali e le sue traduzioni, arricchite di preziose note, hanno recato [...] i loro rami. Ricordiamo tra esse: O Brasil no seculo XVI, Descobrimento do Brasil, Capitulo de historia colonial, Materiaes e achegas para a historia e a geographia do Brasil, A lingua dos bacaerys, Ra-txa hu-ni-ku-î (grammatica, testi e vocabolario ...
Leggi Tutto
para-1
para-1 [tratto da parare]. – Primo elemento di numerose parole composte, indicanti in genere oggetti che servono a riparare, a proteggere da ciò che viene indicato dal secondo elemento (per es., paracadute, parapioggia).
para-2
para-2 [dal gr. παρα-, elemento compositivo che rappresenta la prep. παρά «presso, accanto, oltre, ecc.»]. – Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica sia vicinanza spaziale (col...