Poeta cubano (Camagüey 1902 - L'Avana 1989). Di famiglia mulatta, fu uno dei maggiori esponenti della poesia africana dell'America Latina, il più vigorosamente capace di esprimere in puri ritmi l'essenza [...] africana e la stilizzazione della lingua popolare; Sóngoro cosongo (1931); West Indies Ltd. (1934); Sones para turistas y cantos para soldados (1937); España, poema en quatro angustias y una esperanza (1937), ispiratogli dalla guerra civile di ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Malaga 1889 - Città di Messico 1962). Fu vicino ai maggiori esponenti della "generazione del '27" e fondò (1926) con M. Altolaguirre la rivista Litoral; militante repubblicano durante la [...] di grande raffinatezza formale, si avvicinò poi a temi di forte impegno politico (El llanto subterráneo, 1936; Cancionero menor para los combatientes, 1938). Ma è soprattutto nelle raccolte pubblicate durante l'esilio che la sua poesia raggiunge gli ...
Leggi Tutto
Narratore portoghese (Melo, Guarda, 1916 - Fontanelas de Sintra, Lisbona, 1996). Partito dal neorealismo con O caminho fica longe (1943), Onde tudo foi morrendo (1944), Vagão J (1946) e Mudança (1949), [...] romanzo d'idee: Estrêla polar (1962); Alegria breve (1965); Nítido nulo (1971); Rápida, a sombra (1975); Signo sinal (1979); Para sempre (1983); Até ao fim (1987); Pensar (1992). Da ricordare anche la raccolta di saggi letterarî Espaço invisível (4 ...
Leggi Tutto
MARTIUS, Karl Alexander von
Chimico tedesco, figlio di Karl Friedrich, nato a Monaco il 19 gennaio 1838, morto a Stauffenhof il 27 febbraio 1920. Fu uno dei pionieri dell'industria tedesca dei coloranti. [...] -α-naftolo, e qualche anno dopo con H. Michelhaus il giallo Vittoria, sale alcalino del dinitro-cresolo orto e para.
Nel 1867 fondò, col Michelhaus, la Deutsche Chemische Gesellschaft in Berlino; partecipò anche alla costituzione del Verein zur ...
Leggi Tutto
Ovejero, Jose
Ovejero, José. ‒ Scrittore spagnolo (Madrid 1958). Dopo la laurea in geografia e storia si trasferisce per alcuni anni in Germania, prima di scegliere Bruxelles e Madrid come sue città [...] vincitore del premio Grandes viajeros, O. racconta con fascinazione e idiosincrasia la distante cultura cinese. In Un mal año para Miki (2003; trad. it. 2011) affronta la dissoluzione emotiva di un uomo anestetizzato dal dolore del lutto, mentre con ...
Leggi Tutto
p
p 〈pi〉 [Forma min. della 16a lettera dell'alfab. it. moderno] [LSF] Oltre ai signif. ricordati più avanti, la lettera p è usata per qualificare varie nozioni (p-forma, p-simplesso, p-tensore, ecc.) [...] come, per es., p-adico per poliadico. ◆ [CHF] Premesso al nome di un composto organico, significa che questo è un composto para-. ◆ [FAT] Simb. dei livelli elettronici nell'atomo per i quali il numero quantico azimutale vale l=1. ◆ [FNC] Con la sigla ...
Leggi Tutto
Composti organici contenenti due atomi di bromo nella molecola.
Dibromoacetilene Composto, BrC ≡ CBr; liquido pesante, incolore, di odore sgradevole, molto tossico, solubile in diversi solventi organici; [...] di due atomi di idrogeno con due di bromo. se ne hanno tre isomeri di cui importanti quelli orto- e para-: il primo è un liquido pesante di odore gradevole impiegato come solvente per oli, come liquido pesante nella flottazione dei minerali ...
Leggi Tutto
Derivati del fenolo che si ottengono per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno dell’anello benzenico con altrettanti atomi di cloro. Si preparano per clorurazione diretta del fenolo; l’introduzione [...] -c. è un liquido di odore disgustoso, impiegato nella preparazione della pirocatechina e di altri prodotti organici, mentre il para-c. si presenta in cristalli incolori di odore sgradevole, dotati di azione antisettica e s’impiega come intermedio in ...
Leggi Tutto
Scrittrice portoghese (Casal da Muzinheira, Vila Franca de Xira, 1892 - Lisbona 1958). Si affermò, lottando contro la chiusura e l'isolamento dell'ambiente provinciale, come autrice dotata di notevoli [...] , 1955; ecc.), volumi autobiografici (Solidão, 1939, nuova ed. accr., post., 1966; Começa uma vida, 1940; Apontamentos, 1943; Voltar atrás para quê?, 1956) e prose di costume (Esta citadel, 1942; O pouco e o muito, 1956; Crónicas da serra, 1958). ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] cui uso genera confusione perché varia spesso da regione a regione. Così le varie specie di Hevea forniscono la gomma del Para, la Manihot Glaziowii quella di Ceará, l'Hancornia il caucciù di Mangabeira, il Ficus elastica quello di Assam e parte di ...
Leggi Tutto
para-1
para-1 [tratto da parare]. – Primo elemento di numerose parole composte, indicanti in genere oggetti che servono a riparare, a proteggere da ciò che viene indicato dal secondo elemento (per es., paracadute, parapioggia).
para-2
para-2 [dal gr. παρα-, elemento compositivo che rappresenta la prep. παρά «presso, accanto, oltre, ecc.»]. – Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica sia vicinanza spaziale (col...