Savater, Fernando. – Filosofo e scrittore spagnolo (n. San Sebastián 1947). Negli anni della formazione è stato fortemente influenzato dalla lettura di F.W. Nietzsche e E.M. Cioran. La sua riflessione [...] it. Etica per un figlio, 1992); Humanismo impenitente (1990); La filosofía como anhelo de la revolución (1998); Los caminos para la libertad: Ética y educación (2003); Los siete pecados capitales (2007); Historia de la filosofía. Sin temor ni temblor ...
Leggi Tutto
SAMPER, José María
Raoul Margottini
Scrittore colombiano, nato a Honda il 31 marzo 1828, morto a Amopaina (Bogotá) il 22 luglio 1888. D'un'aristocratica famiglia di patrioti e di letterati è un esempio [...] , scrittore d'arte, il S. rimase però un improvvisatore.
Fra le moltissime opere emergono quelle storiche: Apuntamientos para la historia de la Nueva Granada desde 181o (1853); Reflexiones sobre la Federación Colombiana (1855); El libertador Simón ...
Leggi Tutto
Poeta, scrittore e uomo politico ecuadoriano (Quito 1903 - ivi 1978). Ha rappresentato il suo paese a Londra, Caracas, Parigi e Tokyo ed è anche stato ministro degli Esteri (1966-67). Nei suoi versi è [...] inefable (1922), La guirnalda del silenncio (1926), Boletines de mar y tierra (1930), Cartas de un emigrado (1933), Biografía para el uso de los pájaros (1937), Microgramas (1940), Registro del mundo (1940), Familia de la noche (1952), Hombre ...
Leggi Tutto
Tocantins Fiume del Brasile (2640 km), che dalle sorgenti nell’altopiano del Goiás, con direzione S-N quasi parallela al meridiano di 50° O, attraversa lo Stato di Goiás e quello di Tocantins, del quale [...] ’arco della Serra do Gurupi, il fiume, con direzione O-NO, attraversa lo Stato del Pará, diventa navigabile e sfocia nel grande estuario del Rio do Pará, unito da canali di comunicazione all’estuario del Rio delle Amazzoni.
Lo stato di Tocantins (277 ...
Leggi Tutto
Musicista spagnolo (Sagunto 1902 - Madrid 1999), cieco dall'età di tre anni. Studiò prima a Valencia, poi a Parigi sotto la guida di P. Dukas. Dal 1939 si stabilì a Madrid, dove insegnò storia della musica [...] ispirata a un certo colorismo folcloristico, fu celebre soprattutto per i concerti per chitarra e orchestra (Concierto de Aranjuez, 1939; Fantasia para un gentilhombre, 1954). Nel 1996 gli fu assegnato il Premio Príncipe de Asturias de las Artes. ...
Leggi Tutto
Fernandez de Kirchner, Cristina
Fernandez de Kirchner, Cristina. – Politica argentina (n. La Plata 1953), dal dicembre 2007 presidente del Paese. Moglie del presidente N.C. Kirchner, ha iniziato la sua [...] Santa Cruz. Eletta alla presidenza la prima volta nell’ottobre 2007 con il 45% dei voti come candidata del Frente para la victoria, il partito fondato assieme al marito incarnante l'anima progressista del peronismo, è stata associata nell’immaginario ...
Leggi Tutto
Pubblicista, uomo politico, letterato (Campanario, Badajoz, 1776 - Alcoy, Alicante, 1852); prese parte attiva alle agitazioni politiche provocate dall'invasione francese della Spagna; nel 1814, restaurato [...] nascostamente. Pubblicò violentissime satire fra cui il Diccionario crítico burlesco del que se titula "Diccionario razonado manual para inteligencia de ciertos escritores que por equivocación han nacido en España" (1811) e Cuatro palmetazos bien ...
Leggi Tutto
Mistico e scrittore spagnolo (Almodóvar del Campo 1500 - Montilla 1569). Sacerdote (1525), collaborò alla fondazione di collegi della Compagnia di Gesù, si diede alla predicazione ed ebbe come discepoli [...] nel 1533, fu assolto. Opere fondamentali: Audi, filia, et vide (1557), commento al Salmo 44 e vero trattato di ascetica; Epistolario espiritual para todas estadas (1578). Beatificato nel 1894, è stato canonizzato nel 1970. Festa, 10 maggio. ...
Leggi Tutto
Poeta e saggista cileno (n. Santiago, Cile, 1911 - m. 1995). Fondatore (1945) della rivista Caballo de fuego e autore di saggi e studî critici (Teoría del creacionismo, pubbl. come prologo a Poesia y prosa [...] di V. Huidobro, 1957; Atlas de la poesia de Chile, 1900-1958, 1960), pubblicò varî voll. di poesia (La siesta de los peces, 1938; Red en el génesis, 1949; Fábulas adolescentes y epitafios para el hombre de Indias, 1957; La mar que es el morir, 1964). ...
Leggi Tutto
HUARTE, Juan
Salvatore Battaglia
Medico e pedagogista spagnolo, nato a Saint-Jean-Pied-de-Port (Navarra) tra il 1530 e il 1532, morto forse a Baeza non più tardi del 1592. Dopo gli studî universitarî [...] anni a Baeza.
Nel Cinquecento spagnolo, che vedeva affinarsi l'erudizione umanistica e in genere scientifica, l'Examen de ingenios para las ciencias (1575) di H. è tra le opere più significative. Sorretto da una cultura naturalistica e filosofica, H ...
Leggi Tutto
para-1
para-1 [tratto da parare]. – Primo elemento di numerose parole composte, indicanti in genere oggetti che servono a riparare, a proteggere da ciò che viene indicato dal secondo elemento (per es., paracadute, parapioggia).
para-2
para-2 [dal gr. παρα-, elemento compositivo che rappresenta la prep. παρά «presso, accanto, oltre, ecc.»]. – Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica sia vicinanza spaziale (col...