Lugo, Fernando. – Uomo politico paraguaiano (n. San Pedro del Paraná 1951). Ordinato sacerdote cattolico nel 1977, si avvicinò presto alla teologia della liberazione. Nominato vescovo nel 1994, divenne [...] stato clericale per potersi candidare alla presidenza del Paraguay a capo di una coalizione di sinistra (Alianza Patriótica para el Cambio), richiesta cui il Vaticano rispose (2007) con la sospensione a divinis (le dimissioni furono accettate solo ...
Leggi Tutto
Romanziere uruguaiano (Montevideo 1909 - Madrid 1994). Nelle sue opere (largamente tradotte in italiano) risente l'influsso di Sartre, Dos Passos e Faulkner. I suoi romanzi, generalmente frammentarî, presentano [...] , perversione e pazzia, nostalgicamente attratti dal paradiso perduto dell'adolescenza: El pozo (1939); Tierra de nadie (1941); Para esta noche (1943); Los adioses (1954); El astillero (1961); Tan triste como ella (1963); Juntacadáveres (1965). L ...
Leggi Tutto
SULFAMIDICI
Mario FILOMENI
. La scoperta dei sulfamidici (Domagk, 1935) ha segnato nella terapia delle malattie infettive un progresso inatteso e decisivo. Per quanto i sulfamidici sintetizzati dopo [...] di quelli veramente affermatisi in pratica e definitivamente acquisiti in terapia. Capostipite della serie è la para-aminobenzensulfonamide, chimicamente l'amide dell'acido sulfanilico, o sulfanilamide o sulfamide, dalla quale si possono considerare ...
Leggi Tutto
scandidare
v. tr. Ritirare o far venire meno la candidatura di qualcuno.
• È [Sandro] Biasotti, il più amato dai berlusconiani. A parte le voci che lo danno gradito dai pidiellini quasi quanto [Antonio] [...] gradito da [Marcello] Lippi, a parte [Ignazio] La Russa che al suo posto schiererebbe [Claudio] Scajola o 27 alpini o 14 parà, a parte [Umberto] Bossi che lo candida e lo scandida a giorni alterni, il fu teleGovernatore arancione scalda i cuori degli ...
Leggi Tutto
Pedro de Cordoba
Pedro de Córdoba
Frate domenicano spagnolo (Cordova 1460 ca.-Santo Domingo 1525). Dopo gli studi di teologia all’università di Salamanca, si recò a Santo Domingo nel 1510 per evangelizzare [...] dei conquistatori spagnoli. Per la catechesi degli indigeni promosse la formazione di missioni e scrisse la Doctrina cristiana para instrucción e información de los Indios por manera de historia (postumo, 1544). Fu il primo inquisitore nominato nelle ...
Leggi Tutto
urico, acido
Prodotto finale della degradazione delle purine. Nel sangue, dove è presente essenzialmente come monourato sodico, costituisce una delle frazioni dell’azoto. L’acido u. e i suoi sali (urati) [...] tra i più frequenti tipi di calcoli urinari; il loro accumulo nei tessuti, specie in quelli cartilaginei delle piccole articolazioni e in quelli para-articolari, costituisce il fenomeno più caratteristico delle manifestazioni cliniche della gotta. ...
Leggi Tutto
Isomero orto- dell’acido benzendicarbossilico, C6H4(COOH)2; cristalli incolori, poco solubili in acqua, solubili nei solventi organici; si ottiene dall’anidride ftalica e si impiega per la preparazione [...] farmaceutici (fenolftaleina ecc.), di profumi. Con il nome di acidi f. si indicano pure i due isomeri meta- e para- dell’acido benzendicarbossilico, corrispondenti sempre alla formula
bruta e più spesso noti con i nomi di acido isoftalico e acido ...
Leggi Tutto
Scrittore argentino (Paraná 1882 - Buenos Aires 1962). Esordì col volume di liriche Sendero de humildad (1909). I suoi romanzi La maestra normal (1914); La sombra del convento (1917); Los caminos de la [...] e psicologismo. Tra le opere successive sono da ricordare Las dos vidas del pobre Napoleón (1954); Tránsito Guzmán (1956), romanzo di vita contemporanea; Poemas para la recién llegada (1957) e la raccolta di saggi El novelista y las novelas (1959). ...
Leggi Tutto
MALLEA, Eduardo
Dario PUCCINI
Narratore argentino, nato a Bahía Blanca il 14 agosto 1903. Ricco di fantasia, è tuttavia un temperamento di narratore più discorsivo che rappresentativo. Il suo libro [...] . In Argentina e fuori gode una grande fama; anche perché ha vinto alcuni importanti premî nazionali.
Opere principali: Cuentos para una Inglesa desesperada, 1926; Nocturno Europeo, 1935 (trad. ital., Roma 1945); La Ciudad junto al Río Inmóvil, 1936 ...
Leggi Tutto
Scrittore e filosofo cubano (L'Avana 1778 - Saint Augustine, Florida, 1853), il primo a studiare e diffondere il pensiero moderno nell'America Latina. Costretto all'esilio negli USA per il suo atteggiamento [...] El Habanero (1824-26). Fra le sue opere filosofiche: Resumen de las doctrinas metafísicas morales (1814); Apuntes filosóficos para la dirección del espíritu humano (1818); Observaciones sobre la constitución política de la monarquía española (1821). ...
Leggi Tutto
para-1
para-1 [tratto da parare]. – Primo elemento di numerose parole composte, indicanti in genere oggetti che servono a riparare, a proteggere da ciò che viene indicato dal secondo elemento (per es., paracadute, parapioggia).
para-2
para-2 [dal gr. παρα-, elemento compositivo che rappresenta la prep. παρά «presso, accanto, oltre, ecc.»]. – Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica sia vicinanza spaziale (col...