Macri, Mauricio. – Uomo politico e imprenditore argentino (n. Tandil 1959). Figlio di un imprenditore edile di origine italiana, laureatosi in Ingegneria civile nel 1984 presso la Universidad Católica [...] ricoprendo inoltre il ruolo di presidente della squadra di calcio del Boca Juniors (1997-2007). Fondatore nel 2003 del partito Compromiso para el Cambio e nel 2005 della coalizione Propuesta Republicana (PRO) nata dall’alleanza con il partito Recrear ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo messicano (Veracruz 1789 - Tacubaya 1851). Visse a lungo in Spagna, dove partecipò attivamente alla lotta contro le truppe napoleoniche. Quando il Messico divenne indipendente, G. tornò [...] ambasciatore a Washington e poi a Londra. Come autore di teatro s'inserisce nalla corrente moratiniana con Indulgencia para todos (1818), Las costumbres de antaño (1819), Contigo pan y cebolla (1833). Pubblicò raccolte di poesie e adattamenti ...
Leggi Tutto
Gesuita portoghese (Montalvão, Portalegre, 1630 - Loures, Lisbona, 1712); missionario a Goa (1650 circa), fu inviato con un incarico segreto a difendere Bombay dagli inglesi. Richiamato in patria, effettuò [...] un lungo viaggio che descrisse, in una prosa ricca e dettagliata, nella Relação do novo caminho que fez por terra e mar vindo da Índia para Portugal (1665). ...
Leggi Tutto
SERRANO y PINEDA, Luciano Ildefonso
Benedettino, nato a Castroceniza (Burgos) il 7 gennaio 1879; è uno dei maggiori eruditi spagnoli. Il suo primo libro, frutto di scrupolose ricerche negli archivî ecclesiastici, [...] fu pubblicato nel 1905: (¿Que es canto gregoriano?). In seguito, curò la stampa dei primi volumi delle Fuentes para la historia de Castilla por los PP. Benedictinos de Silos, 1906 segg. Finalmente, nel 1911 si recò a Roma per studiare le relazioni ...
Leggi Tutto
Teologo spagnolo (Miniesa de Aragón, Saragozza, 1628 - Roma 1696). Sacerdote (1652), dottore in teologia, dal 1663 visse a Roma, circondato da amici e ammiratori. Ivi pubblicò il Breve tratado de la comunión [...] cotidiana (1675) e la famosa Guía espiritual que desembaraza el alma y la conduce por el interior camino para alcanzar la perfecta contemplación y el rico tesoro de la interior paz (1675) che apparve con approvazioni ecclesiastiche ed ebbe ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e naturalista francese (Londra 1812 - Melbourne 1880). Viaggiò dapprima negli USA e nel Canada; poi, partito da Rio de Janeiro (1843), giunse a Lima dopo aver esplorato i corsi dei fiumi Araguaya, [...] Tocantins e Paraguay. Nel viaggio di ritorno (1846) percorse la valle dell'Ucayali e del Rio delle Amazzoni fino a Pará (Expédition dans les parties centrales de l'Amérique du Sud, 1850-57). ...
Leggi Tutto
BORGOGNI (Borgogna), Gherardo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1526 ad Alba nel Monferrato, ove compì i primi studi. Nel 1546 si recò per breve tempo presso dei parenti che si erano trasferiti in Spagna; [...] vi tornò poi anche nel 1548, quando trascorse sei mesi a Villanueva de la Para presso uno zio. Nel 1552 sposò una conterranea, certa Caterina, da cui ebbe Tomeno, battezzato il 1º ott. 1553. Nel 1556 seguì il concittadino Vincenzo Belli in un viaggio ...
Leggi Tutto
Giornalista e romanziere spagnolo (Pamplona 1917 - Madrid 1988). Dopo Eugenio o la proclamación de la primavera (1938) pubblicò altri romanzi: La fiel infantería (1943), Cuando los dioses nacían en Extremadura [...] 1951), romanzi di guerra ascrivibili alla linea della letteratura falangista, La paz dura quince días (1960). Il suo Diccionario para un macuto (1964) è un importante documento linguistico sulla guerra civile. È stato anche autore di reportage (Notas ...
Leggi Tutto
Erudito spagnolo (Buenache de Alarcón 1719 - ivi 1762), gesuita; tra i maggiori paleografi del tempo (Paleografía española, 1758), si consacrò allo studio dell'archivio della cattedrale di Toledo e trascrisse, [...] di abili copisti, circa duemila documenti il cui inventario fu poi pubblicato nel t. 13º della Coleción de docum. inéditos para la historia de España. Scrisse Informe de la ciudad de Toledo ecc. (1758); Noticia de la California (1758): dubbia l ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta portoghese Joaquim Tomás Monteiro de Grilo (Lisbona 1915 - ivi 1967). Organizzatore della rivista letteraria Cadernos de poesia (1940-42), influenzato dalla cultura anglosassone, pubblicò [...] , con ironia e distacco, l'insoddisfazione per la realtà sociale del suo tempo: Em cada dia se morre (1939); Para a nossa iniciação (1940); Os quatro cavaleiros (1943); Dia da promissão (1945); Odes pedestres (1965); Exercícios temporais (1966 ...
Leggi Tutto
para-1
para-1 [tratto da parare]. – Primo elemento di numerose parole composte, indicanti in genere oggetti che servono a riparare, a proteggere da ciò che viene indicato dal secondo elemento (per es., paracadute, parapioggia).
para-2
para-2 [dal gr. παρα-, elemento compositivo che rappresenta la prep. παρά «presso, accanto, oltre, ecc.»]. – Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica sia vicinanza spaziale (col...