Poeta (Salamanca 1474 circa - ivi 1542); abate (1520) e prof. di musica dell'univ. di Salamanca (1522), dove conseguì (1526) il grado di maestro; resta di lui una raccolta (1514) contenente, oltre a un [...] Diálogo para cantar, sei Farsas y églogas al modo y estilo pastoril y castellano di cui tre profane e tre religiose. Notevole, di queste ultime, l'Auto de la Pasión che svolge con delicatezza il motivo delle lacrime di s. Pietro, seguito dal racconto ...
Leggi Tutto
Uomo politico africano (Bafatà, Guinea Bissau, 1924 - Conakry 1973). Studiò a Lisbona dove con Agostinho Neto diede vita al Centro di studî africani (1948). Tornato in Africa, fu tra i fondatori (1956) [...] del Partido africano para a independencia da Guiné e de Cabo Verde (PAIGC). Tra i maggiori rappresentanti della resistenza anticolonialista in Africa, dal 1959 organizzò la lotta armata del PAIGC. Fu ucciso alla vigilia dell'indipendenza della Guinea ...
Leggi Tutto
Idrocarburo che in virtù della sua struttura costituisce il capostipite della serie aromatica. Ha formula C6H6 e si presenta come un liquido incolore, volatile, infiammabile, che bolle a 80,3 °C e solidifica [...] gruppo ossidrilico, quello metilico e gli alogeni) orientano la sostituzione prevalentemente nelle posizioni orto e para, mentre altri (come il gruppo −NO2, quello carbossilico, quello trimetilamminico) orientano la sostituzione prevalentemente nella ...
Leggi Tutto
Teologo, mistico e predicatore oratoriano (Lisbona 1644 - ivi 1710). Autore di opere teologiche e ascetiche (principali: Exercicios espirituais e meditações, 1685; Luz e calor, 1696; Nova floresta, 1706-28; [...] Os ultimos fins do homem, 1728; Estímulo prático para seguir o bem e fugir o mal, 1730), per cui è considerato uno dei maggiori mistici e scrittori religiosi della letteratura portoghese. ...
Leggi Tutto
Nabiam, Nuno Gomes. – Uomo politico della Guinea-Bissau (n. 1966). Laureato presso l'Istituto superiore di ingegneria dell'aviazione civile di Kiev, militante nel movimento di decolonizzazione Gioventù [...] Africana Amílcar Cabral, nel 1980 ha aderito al Partido Africano para a Independência da Guiné e Cabo Verde, fondando nel 2014 la formazione politica Assembleia do Povo Unido - Partido Democrático da Guiné-Bissau. Primo ministro del Paese dal ...
Leggi Tutto
Con tale termine vengono chiamati quei composti in cui due atomi di carbonio di un anello aromatico sono uniti da un ponte polimetilenico. Poiché quest'ultimo può unire posizioni sull'anello aromatico [...] , fra loro si possono avere orto-, meta- e para- c. (v., rispettivamente, fig. 1, fig. 2 e fig. 3). Secondo la nomenclatura il termine c. viene preceduto in parentesi quadra da numeri che indicano il numero di metileni e di ponti, mentre i successivi ...
Leggi Tutto
Maranhão Stato del Brasile (331.983 km2 con 6.118.995 ab. nel 2007), limitato a N dall’Atlantico, a E e a SE dallo Stato di Piauí, a SO e O dagli Stati di Goiás e di Pará. Capitale São Luís, sull’isola [...] omonima. Il territorio è costituito nella parte meridionale e orientale dalle ultime terrazze settentrionali del grande altopiano del Brasile, divise da fiumi incassati (Serra da Desordem, il Mearim, Serra ...
Leggi Tutto
Missionario spagnolo (Burgos 1597 - Lima 1670); partito per l'America Meridionale, fu in Paraguay, in Cile e in Perù e si unì al viaggio di ritorno della spedizione di Pedro Teixeira da Quito, lungo il [...] Rio delle Amazzoni, fino a Pará. Lasciò una relazione ricca di notizie geografiche (Nuevo descubrimiento del gran Río de Las Amazonas, ecc., 1641). ...
Leggi Tutto
Lago serbatoio dell’Appennino Romagnolo, nella valle del Savio, fra Sarsina e San Piero in Bagno, a 317 m s.l.m. Il bacino (2.200.000 m3 utili) fu creato nel 1925, mediante la costruzione di una diga a [...] gravità (alta 26 m), alla confluenza tra il Para e il Savio. Una condotta forzata di 800 m alimenta una centrale, che fornisce circa 12.000.000 kWh annui. Il lago, però, va lentamente interrandosi per le alluvioni del Savio e del Para. ...
Leggi Tutto
para-1
para-1 [tratto da parare]. – Primo elemento di numerose parole composte, indicanti in genere oggetti che servono a riparare, a proteggere da ciò che viene indicato dal secondo elemento (per es., paracadute, parapioggia).
para-2
para-2 [dal gr. παρα-, elemento compositivo che rappresenta la prep. παρά «presso, accanto, oltre, ecc.»]. – Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica sia vicinanza spaziale (col...