Erudito cileno (Santiago del Cile 1852 - ivi 1930); si dedicò principalmente a lavori bibliografici, tra i quali meritano di essere ricordati: Historia de la literatura colonial de Chile (3 voll., 1878), [...] Documentos inéditos para la historia de Chile (30 voll., 1888-1902), Biblioteca Hispanochilena (3 voll., 1897-99), Biblioteca Hispanoamericana (7 voll., 1898-1907), Diccionario bibliográfico colonial de Chile (1906). Curò l'edizione dell'Araucana ( ...
Leggi Tutto
Musicista portoghese (n. Elvas, seconda metà del sec. 16º - m. forse a Lisbona dopo il 1620). Organista a Elvas, poi alla cattedrale e (1603) alla corte di Lisbona, pubblicò un volume Flores de música [...] para o instrumento de tecla e harpa (1620). ...
Leggi Tutto
Poeta messicano (Villahermosa 1901 - Città di Messico 1973). Fece parte del gruppo dei Contemporáneos; in seguito si allontanò dalle esperienze d'avanguardia per attingere nella tradizione e nel folclore [...] la semplicità delle sue Canciones para cantar en las barcas (1925). Seguirono le raccolte Muerte sin fin (1939), che manifesta influenze surrealiste, e Poesía (1964). ...
Leggi Tutto
Bukele Ortez, Nayib Armando. – Imprenditore, giornalista e uomo politico salvadoregno (n. San Salvador 1981). Di origini palestinesi, direttore dell’azienda familiare già a diciotto anni, militante del [...] partito di sinistra Frente Farabundo Martí para la Liberación Nacional (FMLN), ha ricoperto le cariche di sindaco di Nuevo Cuscatlán (2012) e di San Salvador(2015). Espulso nel 2017 dal FMLN con l’accusa di operare contro l’unità del partito, l’anno ...
Leggi Tutto
Río Hortega, Pío del
Neuroistologo spagnolo (Portillo, Valladolid, 1882 - Buenos Aires 1945). Svolse la parte più notevole della sua attività a Madrid, dove diresse il laboratorio di istologia normale [...] e patologica della Junta para ampliación de estudios e l’Istituto del cancro. Dopo il 1936 proseguì le sue ricerche per breve tempo a Parigi e a Oxford e infine a Buenos Aires. Servendosi di metodi originali d’impregnazione al carbonato d’argento, ha ...
Leggi Tutto
Serrano Elias, Jorge
Serrano Elías, Jorge
Politico guatemalteco (n. Città del Guatemala 1945). Durante la dittatura del generale Ríos Montt (1982-83) fu presidente del Consiglio di Stato. Come candidato [...] del moderato Movimiento para acción y solidaridad, fu eletto presidente della Repubblica (1991). Privo di una solida maggioranza parlamentare, contestato per la politica economica restrittiva del suo governo e per alcuni episodi di corruzione, nel ...
Leggi Tutto
Derivato dell’acido benzoico, NH2C6H4COOH, ottenuto per sostituzione di un atomo di idrogeno nell’anello benzenico con un gruppo −NH2. Esistono tre forme isomere: l’acido orto-a. (detto anche acido amminilico), [...] l’acido meta-a. e l’acido para-amminobenzoico. L’ acido para-a. è molto diffuso in natura: si trova nel lievito, nel riso, nel grano, in molti tessuti animali; è un fattore vitaminico per molti animali e la sua carenza nella dieta produce in essi un’ ...
Leggi Tutto
FTALICI, ACIDI
Guido Bargellini
. Così si chiamano gli acidi benzol-dicarbonici. L'acido orto-ftalico (formula I) si chiama senz'altro acido ftalico, mentre l'isomero meta- (formula II) è conosciuto [...] fonde soltanto sopra 330° e non dà anidride. L'acido tereftalico (formula III) si può ottenere per ossidazione del para-xilolo, del para-cimene oppure anche per ossidazione del pinene dell'essenza di trementina (o terebentina, donde venne il suo nome ...
Leggi Tutto
REYES, Matías de los
Commediografo spagnolo, nato nella seconda metà del sec. XVI a Madrid, ivi morto dopo il 1640. Le poche notizie della sua vita si ricavano dall'introduzione all'ultima sua opera: [...] Para algunos (1640).
A Jaén apparve nel 1629 un suo volume di commedie: De mentira y sacarás verdad; Dar al tiempo lo que es suyo; Donaires de Pedro Corchuelo (dedicata questa a Lope de Vega); Enredos del diablo e El agravio agradecido, che è la ...
Leggi Tutto
Composto, HOC6H4C8H17, derivabile dal fenolo per sostituzione di un atomo di idrogeno dell’anello con il radicale ottile (radicale alchilico monovalente, C8H17−, derivabile dall’ottano normale per eliminazione [...] di un atomo di idrogeno da un gruppo −CH3). L’isomero para, contenente il radicale C(CH3)3CH2C(CH3)2−, è una sostanza solida, bianca, catene alchiliche a 8 atomi di carbonio in posizione para rispetto agli ossidrili fenolici; tali catene rendono le ...
Leggi Tutto
para-1
para-1 [tratto da parare]. – Primo elemento di numerose parole composte, indicanti in genere oggetti che servono a riparare, a proteggere da ciò che viene indicato dal secondo elemento (per es., paracadute, parapioggia).
para-2
para-2 [dal gr. παρα-, elemento compositivo che rappresenta la prep. παρά «presso, accanto, oltre, ecc.»]. – Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica sia vicinanza spaziale (col...