È l'unico "territorio" degli Stati Uniti del Brasile ed appartiene, cogli stati di Pará e di Amazonas e coll'orlo occidentale del Matto Grosso, alla grande regione naturale dell'Amazzonia, di cui costituisce [...] di poco più che 0,7 ab. per kmq., approssimativamente uguale a quella dello stato di Goyaz e di poco inferiore a quella del Pará (0,9). Acre è dunque, dopo l'Amazonas e il Matto Grosso, il paese brasiliano a densità più scarsa. Ma la cifra della ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Madrid 1852 - ivi 1923). Si dedicò da giovane alla critica giornalistica, specialmente di storia dell'arte, e pubblicò Apuntes para la historia de la caricatura (1878) e un ampio studio [...] su Velázquez (Vida y Obras de Don Diego Velázquez, 1899). Romanziere di tendenza verista, nella narrazione di tipo balzacchiano o zoliano infuse spirito di rinnovamento sociale, alla maniera di V. Hugo. ...
Leggi Tutto
Unità monetaria della Iugoslavia, equivalente a 1 lira italiana, alla pari. Il dinar si suddivide in 100 para e contiene gr. 0,2903225 d'oro. Circolano banconote da 5, 10, 100 e 1000 dinari, e pezzi da [...] 0,50, 1 e 2 ...
Leggi Tutto
xilene Idrocarburo aromatico, omologo superiore del benzene (dimetilbenzene), di formula C6H4(CH3)2, del quale sono noti i tre isomeri orto, meta, para, aventi temperature di fusione pari rispettivamente [...] frazionata o facendo passare la miscela degli isomeri su setacci molecolari che trattengono selettivamente il 90% o più dell’isomero para. Il m-x. si può separare dagli altri sfruttando la sua tendenza a formare complessi labili, per es. con ...
Leggi Tutto
Embaló, Umaro El Mokhtar Sissoco. - Uomo politico guineense (n. Bissau 1972). Laureato in Relazioni internazionali, militare e membro del Partido Africano para la Independencia de Guinea y Cabo Verde [...] (Paigc), dal novembre 2016 al gennaio 2018 ha rivestito la carica di premier del Paese durante la presidenza di J.M. Vaz. Confluito nelle fila di Madem G15, partito che lo ha presentato come candidato ...
Leggi Tutto
Valdés, Zoé. – Scrittrice cubana (n. L'Avana 1959). Laureata in Filologia presso l’Università dell’Avana, dopo avere esordito nella poesia (raccolte Todo para una sombra, trad. it. parz. 2019, e Respuestas [...] para vivir, entrambe del 1986), si è affermata nel panorama letterario con i romanzi Sangre azul (1993), La nada cotidiana (1996; trad. it. 1996) e soprattutto Te di la vida entera (1996; trad. it. 1997), testo che l’ha consacrata al successo ...
Leggi Tutto
Korap, Alessandra. - Attivista brasiliana per la giustizia ambientale (n. Itaituba 1985). Appartenente al gruppo etnico Munduruku stanziato nel territorio indigeno Sawré Muybu (Stato del Pará), dopo gli [...] studi in Legge all'Università Federale del Pará Occidentale ha organizzato un vasto movimento di protesta contro lo sfruttamento del territorio praticato dalle multinazionali brasiliane e straniere e di difesa della biodiversità dell’ecosistema ...
Leggi Tutto
Quintana, Nairo. – Ciclista su strada colombiano (n. Cómbita 1990). Professionista dal 2009, ha cominciato a gareggiare per i team colombiani Boyacá es para Vivirla prima e Colombia es Pasión-Café de Colombia [...] poi, prima di entrare nel team spagnolo Movistar, per cui gareggia dal 2012. I primi veri successi li ha conseguiti nel 2013 quando ha vinto il Giro dei Paesi Baschi e si è qualificato secondo al Tour ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo di stato brasiliano (Rio de Janeiro 1851-1905). Durante l'Impero, presiedé le province del Parà e del Paranà. Nella Repubblica, fu due volte ministro degli Esteri: la prima volta sotto [...] la dittatura di Floriano Peixoto, dal quale dopo un mese si divise; la seconda, col presidente Prudente de Moraes, dal 1894 al 1896. Tra gli atti di questo secondo suo passaggio al governo, meritano speciale ...
Leggi Tutto
Giornalista spagnolo, nato a Madrid il 30 ottobre 1944. È stato membro fondatore della rivista Cuadernos para el Diálogo (1963) e, dal 1962 al 1967, redattore capo del quotidiano Pueblo. Redattore capo [...] (1968) del quotidiano Informaciones, vicedirettore dal 1969, lascia l'incarico nel 1974, essendo nominato alla direzione dei Servizi informativi della prima rete della Televisión Española, e rientra l'anno ...
Leggi Tutto
para-1
para-1 [tratto da parare]. – Primo elemento di numerose parole composte, indicanti in genere oggetti che servono a riparare, a proteggere da ciò che viene indicato dal secondo elemento (per es., paracadute, parapioggia).
para-2
para-2 [dal gr. παρα-, elemento compositivo che rappresenta la prep. παρά «presso, accanto, oltre, ecc.»]. – Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica sia vicinanza spaziale (col...