• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Medicina [35]
Patologia [28]
Zoologia [9]
Biologia [6]
Anatomia [4]
Sistematica e zoonimi [3]
Chimica [2]
Biografie [2]
Immunologia [2]
Geologia [2]

CIMURRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il cimurro (da non confondersi con la morva nasale del cavallo, volgarmente detta cimurro, moccio) è una malattia contagiosa, diffusa in ogni paese; colpisce specialmente i giovani cani, da pochi mesi [...] dell'apparecchio respiratorio, gastroenterico e della congiuntiva oculo-palpebrale, o in forma esantematica con formazione di papule-pustole, o in forma nervosa (contrazioni muscolari toniche o cloniche, generalizzate o localizzate a certi gruppi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CELLULE EPENDIMALI – MIDOLLO SPINALE – CONGIUNTIVA – PROFILASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMURRO (1)
Mostra Tutti

VERRUCA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERRUCA (fr. vérrue; sp. verruga; ted. Warze; ingl. wart) Leonardo MARTINOTTI Aldo CASTELLANI Filippo RHO Termine già usato per affezioni cutanee diverse, come v. teleangectasica per angiocheratoma, [...] perniciosa. Questo stadio può durare da 20 giorni a 8 mesi e, se non dà la morte, passa allo stadio eruttivo con piccole papule rosse pruriginose, che crescono poi in forme varie fino al volume di un pisello, di una mora, o anche di un uovo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERRUCA (2)
Mostra Tutti

ANTESI

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiama antèsi l'aprirsi dei fiori per rendere in molti casi possibile la fecondazione. Non tutti i fiori però si aprono per mettere in evidenza perianzio ed organi sessuali, ma spesso abbisognano dell'intervento [...] l'alimento nervoso e muscolare necessario alla loro esistenza. Da esche funzionano numerosi organi fiorali: papille, papule suggibili, nuclei ovulari, cellule commestibili. Sul periodico aprirsi e chiudersi dei fiori in determinati periodi della ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZA – LEPIDOTTERI – COLEOTTERI – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTESI (1)
Mostra Tutti

Trasmissione sessuale

Universo del Corpo (2000)

Trasmissione sessuale Franco Sorice Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] centrale (neurolue). Nella sifilide acquisita la prima manifestazione è il sifiloma primario che all'inizio si presenta con una papula rossa, o un nodulo, che rapidamente tende all'erosione con formazione di un'ulcera a bordi regolari, fondo rosso ... Leggi Tutto

vaiolo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

vaiolo Gabriella d’Ettorre La malattia che lascia il segno La trasmissione del vaiolo umano può avvenire dal malato al soggetto sano oppure attraverso oggetti contaminati. La malattia, una delle principali [...] , continua a essere sempre presente l’esantema, con chiazze che dapprima sono piatte (macule), poi diventano rilevate (papule) e infine si trasformano in vescicole. Queste sono generalmente localizzate sulla pancia, alle ascelle, all’inguine e anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vaiolo (4)
Mostra Tutti

VAIUOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VAIUOLO (fr. petite-vérole; sp. viruelas; ted. Pocken; ingl. small pox) Cesare FRUGONI Nino BABONI Cesare SIBILLA Malattia infettiva epidemica trasmissibile per contagio diretto. L'agente etiologico [...] e da gravi fenomeni generali, che vanno attenuandosi al secondo e terzo giorno, per riacutizzarsi con l'inizio dello stadio papuloso. Compaiono allora sulla cute, specie nelle regioni sprovviste di lana o dove questa è più rada e corta, delle macchie ... Leggi Tutto

TIFO esantematico

Enciclopedia Italiana (1937)

TIFO esantematico (sinonimi: febbre o tifo petecchiale, dermotifo, tifo degli accampamenti, tifo contagioso) Fernando Marcolongo È una malattia infettiva, contagiosa, endemica, trasmessa all'uomo dai [...] quindi sparse per tutto il corpo, con minor diffusione al collo e al volto. Le macule sono presto sostituite da papule, si fanno di colore più intenso (rosso cianotico) e quindi diventano emorragiche (petecchie), talora di notevoli dimensioni. Con la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIFO esantematico (3)
Mostra Tutti

iodio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. [...] iodici. Si manifesta con irritazione della mucosa congiuntivale, nasale, orale, bronchiale, e con eruzioni cutanee (eritemi, papule, vescicole, pustole). Lo iodismo acuto-grave può provocare lesioni del sistema nervoso centrale e periferico. Quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ISOTOPO RADIOATTIVO – MEZZO DI CONTRASTO – CHIMICA ANALITICA – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iodio (4)
Mostra Tutti

TIFO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIFO (dal gr. τῦϕος "torpore") Cesare Frugoni Il tifo o ileotifo o febbre tifoide è una malattia infettiva acuta a sintomi generali e locali (intestino) provocata da un germe che le è specifico, il bacillo [...] si hanno lingua arida, bocca fuligginosa, frequente catarro bronchiale, e sulla pelle, specie al tronco, compaiono papule rossastre (roseola tifica, caratteristica). Il ventre si fa meteorico, sensibile, specie alla fossa ileocecale, mentre la ... Leggi Tutto

ANCHILOSTOMIASI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'anchilostomiasi, il cui agente patogeno fu scoperto dal Dubini nel 1838, era nota per le sue gravi manifestazioni cliniche sin da epoche remote nei paesi tropicali e subtropicali. In Egitto era indicata [...] dal faringe nell'esofago, stomaco, intestino. Il passaggio della larva attraverso la pelle produce una dermatosi, caratterizzata da papule vescicolose, che prende nome diverso nei diversi paesi e fu descritta dal Bozzolo, dal Perroncito e da altri ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – APPARATO CIRCOLATORIO – ANIDRIDE SOLFOROSA – RONZIO AURICOLARE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCHILOSTOMIASI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
pàpula
papula pàpula s. f. [dal lat. papŭla «bollicina, vescichetta», dim. di voce onomatopeica]. – 1. In medicina, lesione elementare primitiva della pelle, costituita da un piccolo rilievo solido, di forma, colorito e consistenza variabili. 2....
papulare
papulare agg. [der. di papula]. – In medicina, di papula, relativo a papula.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali