• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Medicina [35]
Patologia [28]
Zoologia [9]
Biologia [6]
Anatomia [4]
Sistematica e zoonimi [3]
Chimica [2]
Biografie [2]
Immunologia [2]
Geologia [2]

Fox, George Henry

Enciclopedia on line

Dermatologo statunitense (Ballston Spa, New York, 1846 - New York 1937). Prof. (1879) allo Starling Med ical College di Columbus, poi (1904-07) alla Columbia University, descrisse nel 1902 insieme con [...] di F.-Fordyce, rara malattia cutanea, che colpisce quasi soltanto la donna ed è rappresentata da piccole papule assai pruriginose situate in corrispondenza dello sbocco delle ghiandole sudoripare dell'ascella (più raramente del capezzolo, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – NEW YORK – ASCELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fox, George Henry (1)
Mostra Tutti

ECHINASTER

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di Stelleridi (v.) dell'ordine degli Spinulosi, istituito da Müller e Troschel che comprende specie a braccia arrotondate, assai lunghe e con disco piccolo; gli ossiculi della faccia dorsale formano [...] un reticolo molto irregolare, lento, limitante spazî membranosi assai grandi, attraverso i quali passano parecchie papule. Il genere comprende parecchie specie; nel Mediterraneo: Echinaster sepositus Gray, di cui si conoscono anche individui con 6 e ... Leggi Tutto
TAGS: RICCIO DI MARE – OLOTURIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECHINASTER (1)
Mostra Tutti

SICOSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SICOSI (dal gr. σῦκον "fico, escrescenza") Agostino Palmerini Termine della dermatologia, il quale indica affezioni cutanee che possono avere origine diversa. La sicosi semplice (detta anche vera o non [...] regioni coperte da peli (mento, nuca, ascelle, cuoio capelluto) dovuta allo stafilococco aureo; s'inizia in forma di papule follicolari, o di rilievi tuberosi o d'infiltrazioni molli; secondariamente (talora precocemente) si ha la suppurazione, sulle ... Leggi Tutto

ASTROPECTINIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di Stelleridi, istituita dal Gray, per le stelle di mare a placche marginali dorsali e ventrali molto sviluppate, formanti una larga orlatura intorno alle braccia; lo scheletro dorsale è costituito [...] da papille. Il corpo è appiattito e le braccia slargate alla base si continuano progressivamente nel disco; le papule sono semplici; v'è un ano. La famiglia comprende, tra gli altri, il genere Astropecten Linck, ricco di specie. Tra quelle che vivono ... Leggi Tutto
TAGS: STELLE DI MARE – LE STELLE – AZZORRE

condiloma

Enciclopedia on line

Escrescenza patologica, cutanea o mucosa, dovuta a un esagerato sviluppo delle papille del derma. C. acuminato Neoformazione benigna della cute e delle mucose, di aspetto filiforme o di piccola cresta [...] e recidiva facilmente dopo asportazione. C. piano Denominazione antiquata, ma spesso ancora in uso, per designare le papule sifilitiche ipertrofiche e vegetanti. I c. piani si osservano nel periodo secondario, specie in corrispondenza dei genitali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MUCOSA – DERMA – VIRUS – CUTE

morva

Enciclopedia on line

Malattia infettiva degli equini, dovuta a un microrganismo specifico, Pseudomonas mallei. Fonti di infezione sono urine, feci, secrezioni mucose e lesioni aperte di animali malati; il contagio avviene [...] , a decorso acuto o cronico, è caratterizzata dalla formazione di lesioni nodulari negli organi interni e da papule o nodi ulcerativi della pelle, del sottocutaneo e delle mucose delle vie respiratorie e dalle conseguenti, tipiche cicatrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – MICRORGANISMO – PSEUDOMONAS – IPERTERMIA – CACHESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morva (2)
Mostra Tutti

iodismo

Dizionario di Medicina (2010)

iodismo Intossicazione, acuta o cronica, da iodio. Patologia rara tra gli operai addetti all’industria dello iodio, si osserva più spesso nel corso di trattamenti terapeutici e, in forma più grave e [...] al farmaco si manifesta con irritazione della mucosa congiuntivale, nasale, orale, bronchiale, e con eruzioni cutanee (eritemi, papule, vescicole, pustole). Lo i. acuto-grave può provocare lesioni del sistema nervoso centrale e periferico e richiede ... Leggi Tutto

varicella

Enciclopedia on line

varicella Malattia infettiva da virus, acuta ed epidemica, caratterizzata da un esantema vescicoloso. L’agente eziologico è Herpesvirus varicellae (o virus v.-zoster). La v., il cui periodo di incubazione [...] e della colonna vertebrale ecc.) cui segue lo stadio eruttivo: comparsa di macule rosse che rapidamente si trasformano in papule, poi in vescicole, infine in pustole e in croste che cadono e solo in taluni casi lasciano cicatrici. Caratteristica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – AGENTE EZIOLOGICO – HERPES ZOSTER – HERPESVIRUS – INFEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su varicella (2)
Mostra Tutti

ASTERIIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di Stelleridi, istituita dal Gray per quelle stelle di mare, in cui le placchette dello scheletro dorsale e laterale delle braccia sono o grandi e disposte in serie longitudinali poco numerose, [...] collaretto membranoso, che racchiude un gran diritte sono sparse. Le aree papulari sono grandi e lasciano passare parecchie papule contemporaneamente; i tubi ambulacrali sono quadriseriati; la bocca è grande e dilatabile. Il genere più importante è ... Leggi Tutto
TAGS: STELLE DI MARE – MITILI

mastocito

Enciclopedia on line

Cellula del tessuto connettivo, caratterizzata da granulazioni citoplasmatiche colorabili metacromaticamente con i colori basici di anilina. I m., morfologicamente simili ai granulociti basofili del sangue, [...] , possono manifestarsi come chiazze diffuse a tutto il corpo (orticaria pigmentosa) o con l’aspetto di papule (mastocitosi papulare), di bolle (mastocitosi bollosa), di noduli (mastocitosi o mastocitoma nodulare). Quest’ultima forma localizzata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – LINFONODI – ANILINA – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mastocito (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
pàpula
papula pàpula s. f. [dal lat. papŭla «bollicina, vescichetta», dim. di voce onomatopeica]. – 1. In medicina, lesione elementare primitiva della pelle, costituita da un piccolo rilievo solido, di forma, colorito e consistenza variabili. 2....
papulare
papulare agg. [der. di papula]. – In medicina, di papula, relativo a papula.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali